Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

È stata pubblicata in data odierna la procedura aperta telematica a rilevanza comunitaria ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs.36/2023 finalizzata all’individuazione di un’Agenzia per il lavoro a cui affidare, mediante sottoscrizione di un Accordo Quadro, la prestazione del “Servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato”, ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. 36/2024. CIG: B420C5FC52

Qui disponibile l'archivio con tutti gli allegati.

La scadenza è per il giorno 10/12/2024 alle ore 23.59.
Il bando è consultabile anche sul Portale Trasparenza USRC nella sezione "Bandi di gara e contratti".

È stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.10 del 04/11/2024 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6.
Il Decreto recepisce le previsioni dell'art.1 comma 1-bis del DL 3/2023 in tema di condizioni di inagibilità anche se pregresse al sisma del 2009.

In particolare, con questa modifica, il Decreto n.6 amplia il suo ambito di applicazione agli aggregati costituiti da edifici con almeno un esito AeDES di inagibilità B/C/E attribuito con scheda AeDES antecedente agli eventi del sisma Centro Italia 2016, anche con danno interamente preesistente laddove siano da garantire le condizioni di salvaguardia della pubblica incolumità al fine della completa fruizione degli spazi pubblici e degli altri immobili riparati.
L'ambito territoriale rimane comunque quello del doppio cratere 2009-2016.

Il Decreto USRC n.10 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.

Qui disponibile il decreto.

Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell'Aquila (USRA) e dei Comuni del Cratere (USRC), avvisano l'utenza che dal giorno 30/10/2024 inizierà l'attività di monitoraggio prevista dall'art.1 comma 1 del decreto legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito con modificazioni dalla L. 23 maggio 2024, n. 67.

I dati e le dichiarazioni saranno raccolti e protocollati mediante dichiarazioni da consegnare nell'iter istruttorio come documenti complementari alle vigenti check list. L'invio dei dati e delle dichiarazioni non costituirà un accoglimento nel merito della istanza fiscale.

Con particolare riferimento alle istanze di contributo in gestione presso l'USRC, si avvisa che dalle ore 9.00 del giorno 30/10/2024, lo "Sportello digitale" sarà aggiornato con le necessarie funzionalità.

Al fine di eseguire il monitoraggio previsto dal DL39/2024, durante il caricamento della documentazione relativa alle richieste di contributo e alle varianti, lo "Sportello digitale" richiederà all'istante della pratica sisma, o al suo delegato, di indicare se si è scelto di beneficiare dell'agevolazione fiscale del Superbonus. Nel caso di risposta affermativa sarà altresì necessario inviare, come specifico allegato, la relativa dichiarazione. Si raccomanda di utilizzare il modello già predisposto dall'USRC in facsimile.

Si è tenuta ieri, giovedì 24 ottobre 2024, presso il Polo universitario di Roio, la 1ª Giornata dell’Edilizia - innovazione, ricerca, formazione - promossa dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale, alla quale hanno partecipato gli Uffici Speciali per la ricostruzione dell'Aquila e dei Comuni del Cratere. Obiettivo della giornata è stato quello di sensibilizzare gli addetti del settore all'utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative per l’edilizia e mettere in contatto i professionisti con le imprese.

È stato avviato fin dall’inizio della giornata uno stimolante dibattito tra figure istituzionali, produttori, professionisti e utilizzatori di materiali per l'edilizia, che hanno, ognuno per la propria parte, fornito un contributo, sottolineando l’importanza di sinergiche collaborazioni e applicazione delle buone pratiche del “costruire”.

Un ulteriore focus è stato dedicato all’importanza della ricerca e della formazione per la creazione di alte professionalità, che guardano costantemente verso nuovi orizzonti a cui l'edilizia è destinata.

Ieri 23 Ottobre, nel pomeriggio, presso la sala polifunzionale di Fossa è stato presentato il dottorato di ricerca comunale di recente assegnazione dell’Università dell’Aquila in collaborazione con l’Area Interna Gran Sasso-Valle Subequana “Lo sviluppo economico e sociale nelle aree interne e servizi pubblici locali di mobilità: il caso dei comuni della Valle Subequana”.

Rappresentanti di UnivAq, Territori Aperti, Area SNAI Valle Subequana e USRC, hanno discusso sui temi della ricerca che, partendo dalla disciplina giuridica, indagherà sulle esigenze, i problemi, le sfide e le possibili soluzioni legate ai servizi di mobilità nei paesi dell’area interna di riferimento, tramite anche lo studio di strategie di coordinamento multiattoriale e interistituzionale, di approcci integrati di trasporto pubblico con le offerte innovative e sostenibili e le campagne di informazione del territorio.

 

 

Il portale macerie sisma 2009 (www.maceriesisma2009.it) che è stato reso disponibile con un lavoro congiunto dei due uffici speciali (USRC e USRA) sin dal 2012 ha da poco subito un lavoro di restyling e adeguamento normativo per rendere il servizio web conforme alle norme vigenti.

Il portale prevede una sezione pubblica in cui è riportata una sintesi dei dati raccolti dal portale relativa alla rimozione delle macerie e all’andamento delle quantità conferite nei vari anni dal 2012 ad oggi.

Inoltre, è prevista una sezione ad accesso ristretto, in cui le società registrate possono, accedendo con lo SPID, censire i cantieri, i mezzi utilizzati per il trasporto e tutti i formulari necessari per il trasporto delle macerie presso un punto di raccolta censito nel sistema.

A partire dalle ore 17:00 di lunedì 21 Ottobre pv, il vecchio portale non sarà disponibile ed il nuovo lo sarà a partire da martedì mattina allo stesso indirizzo url: www.maceriesisma2009.it.

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario N. 41 del 16 Ottobre 2024 il Decreto congiunto USRA/USRC n.3/2024 recante la disciplina per la ripresa dell'istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione privata, già oggetto di rinuncia al contributo da parte dei beneficiari per usufruire delle previsioni di cui al comma 4-ter dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (cd superbonus rafforzato) ma che non hanno effettivamente beneficiato dell'agevolazione fiscale.

Ieri mattina, a Palazzo Margherita - L'Aquila, l'USRC ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione di "L’Aquila - Città di Montagna 2024", una manifestazione che vuole celebrare il legame profondo della città dell'Aquila e dell'intero territorio della sua provincia, con le montagne e le attività che esse ci offrono.

Sport, cultura e sostenibilità ambientale saranno i protagonisti di un evento che mira a coinvolgere non solo cittadini e visitatori, ma anche tutte le autorità locali, le associazioni e gli stakeholder che sono parte attiva di un territorio caratterizzato da paesaggi straordinari che meritano di essere vissuti e valorizzati a 360 gradi.

USRC, insieme a USRA, prenderà parte alla manifestazione con l'obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico, culturale ed economico locale. Un'occasione fondamentale per mostrare come l'Ufficio negli ultimi anni stia compiendo una trasformazione del sistema di governance legata ad altri ambiti, oltre che alla ricostruzione fisica, attuando politiche finalizzate a contrastare lo spopolamento delle aree interne, allo sviluppo turistico su base culturale e ad una diffusione capillare del sistema di "mobilità lenta" attraverso il progetto dei Cammini degli Altipiani, di cui è soggetto appaltante.

Si è svolto ieri 15 Ottobre a L'Aquila l'evento nazionale "Città in Scena, Festival Diffuso della rigenerazione urbana", promosso da ANCE, Associazione Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio degli ordini degli ingegneri e degli architetti. Una tavola rotonda dedicata agli interventi di rigenerazione urbana collegati al processo di ricostruzione post sisma che ha visto protagonisti della tappa i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 2009 e 2016.

L’obiettivo è stato quello di mettere in luce i progetti di rigenerazione che puntano a dare nuova vita e nuove funzionalità a luoghi e quartieri interessati dal processo di ricostruzione, illustrando esempi di comuni virtuosi quali Navelli, Colledara e Civitella Casanova che, grazie ad un costante dialogo e al supporto dell'Ufficio Speciale, possono vantare le migliori pratiche per affrontare le sfide della ricostruzione e della rigenerazione in una visione integrata e unitaria. Il festival, ha visto l'intervento dei referenti di tutti i livelli istituzionali, della governance della ricostruzione, gli esperti del mondo accademico ed i rappresentanti del mondo delle imprese e delle professioni.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.