Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

 

 

Il portale macerie sisma 2009 (www.maceriesisma2009.it) che è stato reso disponibile con un lavoro congiunto dei due uffici speciali (USRC e USRA) sin dal 2012 ha da poco subito un lavoro di restyling e adeguamento normativo per rendere il servizio web conforme alle norme vigenti.

Il portale prevede una sezione pubblica in cui è riportata una sintesi dei dati raccolti dal portale relativa alla rimozione delle macerie e all’andamento delle quantità conferite nei vari anni dal 2012 ad oggi.

Inoltre, è prevista una sezione ad accesso ristretto, in cui le società registrate possono, accedendo con lo SPID, censire i cantieri, i mezzi utilizzati per il trasporto e tutti i formulari necessari per il trasporto delle macerie presso un punto di raccolta censito nel sistema.

A partire dalle ore 17:00 di lunedì 21 Ottobre pv, il vecchio portale non sarà disponibile ed il nuovo lo sarà a partire da martedì mattina allo stesso indirizzo url: www.maceriesisma2009.it.

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario N. 41 del 16 Ottobre 2024 il Decreto congiunto USRA/USRC n.3/2024 recante la disciplina per la ripresa dell'istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione privata, già oggetto di rinuncia al contributo da parte dei beneficiari per usufruire delle previsioni di cui al comma 4-ter dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (cd superbonus rafforzato) ma che non hanno effettivamente beneficiato dell'agevolazione fiscale.

Ieri mattina, a Palazzo Margherita - L'Aquila, l'USRC ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione di "L’Aquila - Città di Montagna 2024", una manifestazione che vuole celebrare il legame profondo della città dell'Aquila e dell'intero territorio della sua provincia, con le montagne e le attività che esse ci offrono.

Sport, cultura e sostenibilità ambientale saranno i protagonisti di un evento che mira a coinvolgere non solo cittadini e visitatori, ma anche tutte le autorità locali, le associazioni e gli stakeholder che sono parte attiva di un territorio caratterizzato da paesaggi straordinari che meritano di essere vissuti e valorizzati a 360 gradi.

USRC, insieme a USRA, prenderà parte alla manifestazione con l'obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico, culturale ed economico locale. Un'occasione fondamentale per mostrare come l'Ufficio negli ultimi anni stia compiendo una trasformazione del sistema di governance legata ad altri ambiti, oltre che alla ricostruzione fisica, attuando politiche finalizzate a contrastare lo spopolamento delle aree interne, allo sviluppo turistico su base culturale e ad una diffusione capillare del sistema di "mobilità lenta" attraverso il progetto dei Cammini degli Altipiani, di cui è soggetto appaltante.

Si è svolto ieri 15 Ottobre a L'Aquila l'evento nazionale "Città in Scena, Festival Diffuso della rigenerazione urbana", promosso da ANCE, Associazione Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio degli ordini degli ingegneri e degli architetti. Una tavola rotonda dedicata agli interventi di rigenerazione urbana collegati al processo di ricostruzione post sisma che ha visto protagonisti della tappa i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 2009 e 2016.

L’obiettivo è stato quello di mettere in luce i progetti di rigenerazione che puntano a dare nuova vita e nuove funzionalità a luoghi e quartieri interessati dal processo di ricostruzione, illustrando esempi di comuni virtuosi quali Navelli, Colledara e Civitella Casanova che, grazie ad un costante dialogo e al supporto dell'Ufficio Speciale, possono vantare le migliori pratiche per affrontare le sfide della ricostruzione e della rigenerazione in una visione integrata e unitaria. Il festival, ha visto l'intervento dei referenti di tutti i livelli istituzionali, della governance della ricostruzione, gli esperti del mondo accademico ed i rappresentanti del mondo delle imprese e delle professioni.

È stato pubblicato il Decreto congiunto USRA/USRC n.3 del 04/10/2024 recante la disciplina per la ripresa dell'istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione privata, già oggetto di rinuncia al contributo da parte dei beneficiari per usufruire delle previsioni di cui al comma 4-ter dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (cd superbonus rafforzato) ma che non hanno effettivamente beneficiato dell'agevolazione fiscale.

La norma permette ai soggetti che abbiano presentato la pratica di richiesta di contributo entro i termini del decreto – legge n. 183/2020 (30 settembre 2022) e che abbiano poi fatto rinuncia per optare sul cd superbonus rafforzato ma che poi non ne abbiamo beneficiato, di revocare la rinuncia stessa. Il decreto specifica che non debbano essere stati eseguiti lavori e che il termine per revocare la rinuncia è fissato al 31 dicembre 2024.

Ovindoli (AQ), 3 ottobre 2024 – È stata ufficialmente inaugurata oggi la nuova sede del Municipio di Ovindoli, situata in via Dante Alighieri. Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Ovindoli, Angelo Ciminelli, l’assessore regionale Mario Quaglieri, Igino Chiuchiarelli per il Parco Regionale Sirente Velino, il Presidente del Soccorso Alpino Abruzzo Daniele Perilli, il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il Sindaco di Rocca di Cambio Gennarino di Stefano, il vicesindaco di Rocca di Mezzo Carmine Magnante, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, i rappresentanti dell’impresa esecutrice dei lavori Todima e l’ingegnere Raffaello Fico, Titolare dell’USRC.

Il nuovo edificio è stato realizzato grazie a un finanziamento complessivo di € 1.149.668,80, stanziato sulla base della Delibera CIPE 135/2012, che ha permesso la demolizione e la ricostruzione del Palazzo Comunale, gravemente danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009. Il progetto ha garantito l’adeguamento strutturale dell’edificio alle vigenti norme antisismiche, oltre a un’ottimizzazione degli spazi interni ed esterni, con particolare attenzione agli aspetti igienici, impiantistici e di accessibilità.

È iniziato il viaggio del Mammut.
Domani 28 Settembre dalle ore 16 proseguirà per i tredici comuni del Cratere, partner del progetto. Accompagnato da musiche, danze e parole attraverserà i luoghi identitari del nostro territorio e darà avvio ad una lunga tappa del suo cammino, frutto di sinergie e contaminazioni tra amministrazioni locali, comunità, artisti e associazioni.

Iniziando da Scoppito, comune capofila e luogo del rinvenimento, arriverà, domenica 29 settembre, sulle sponde del lago di Campotosto.

Sono partite le attività del progetto “I Cammini della Preistoria: Patrimonio, Percorsi, Persone”, iniziativa patrocinata da USRC e sostenuta dai fondi “Restart" con l'avvio delle sessioni di workshop per operatori culturali e l'inaugurazione di una mostra itinerante.

Il workshop, iniziato lunedì 16 settembre fino al 26 settembre, ha l'obiettivo di divulgare la conoscenza scientifica sui temi dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione ambientale per la valorizzazione e la promozione turistica ad operatori culturali del territorio, selezionati tramite avviso pubblico con sessioni teoriche e pratiche.

L'inaugurazione nel Comune di Bugnara della mostra archeologica preistorica itinerante “I cammini della preistoria” proseguirà dal 14 settembre al 23 novembre nei Comuni di Bugnara, Barete, Carapelle Calvisio, Bussi sul Tirino e Gagliano Aterno che ospiteranno l’esposizione nei loro edifici storici, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra i reperti della preistoria e le antiche vie percorse dai primi abitanti della regione.

L’USRC rende noto che ha sostituito la propria piattaforma di approvvigionamento digitale certificata (PAD) per gli acquisti telematici e la gestione delle procedure di gara.

La nuova piattaforma è raggiungibile all’indirizzo web https://usrc.tuttogare.it/ dove è attivo il nuovo Albo fornitori al quale possono iscriversi aziende esecutrici di lavori pubblici, fornitori di beni e servizi, tecnici progettisti e assimilati (architetti, ingegneri, geologi, geometri, agronomi, periti), archeologi e restauratori di beni culturali ai fini delle procedure di selezione del contraente nel caso di affidamenti diretti e procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando di gara ai sensi del Codice dei Contratti e negli altri casi previsti e consentiti dalla legge.

Si comunica agli operatori economici iscritti all’Albo fornitori della dismessa piattaforma digitale che è necessario procedere con una nuova registrazione.

Le modalità di funzionamento per l’utilizzo della PAD certificata per le gare sono contenute nelle Norme Tecniche reperibili all’indirizzo internet https://usrc.tuttogare.it/norme_tecniche.php.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.