Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Programma di sviluppo RESTART

La legge 7 agosto 2012, n. 134, nel disporre la chiusura dello stato di emergenza al 31 agosto 2012, individua tra le finalità della gestione ordinaria della ricostruzione quella di “assicurare l’attrattività e lo sviluppo economico-sociale dei territori interessati” (art.67-ter, co.1) ed assegna all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere la competenza anche in ordine allo sviluppo dei territori (art.67-ter, co.2).

Il programma di sviluppo RESTART è stato introdotto dall’art. 11, co. 12, del decreto-legge n. 78/2015, che ad esso destina una quota (fino al 4%) delle risorse finanziarie stanziate per la ricostruzione, con la finalità di assicurare effetti positivi di lungo periodo in termini di:

  • valorizzazione delle risorse territoriali, produttive e professionali endogene,
  • ricadute occupazionali dirette e indirette,
  • incremento dell’offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini e delle imprese,

nel territorio del Cratere Sisma 2009.

Approvato con Delibera CIPE n. 49/2016, ha una dotazione finanziaria pari a 217 mln € ed è articolato in:

  1. Strategia di sviluppo del territorio dell’area del cratere,
  2. Indirizzi e procedure per l’attuazione della Strategia di sviluppo del territorio dell’area del cratere,
  3. Piano finanziario del Programma di sviluppo.

Con successive delibere CIPESS n. 70/2017, 115/2017, 25/2018, 56/2018, 20/2019, 54/2019, 16/2020, 17/2020, 70/2020, 43/2021, 69/2021, 89/2021, 19/2022, 51/2022, 20/2023, 42/2023 e 47/2024, 92/2024 e 9/2025 sono stati approvati ulteriori interventi del Programma di sviluppo RESTART ed assegnate ulteriori risorse per l’attuazione degli interventi.

Gli attuali 28 interventi approvati per un importo di 189,94 mln€ sono strutturati in 6 Priorità – Ambiti tematici di intervento:

  1. SISTEMA IMPRENDITORIALE E PRODUTTIVO;
  2. TURISMO E AMBIENTE;
  3. CULTURA;
  4. ALTA FORMAZIONE;
  5. RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA;
  6. AGENDA DIGITALE

Le predette risorse sono aggiuntive e complementari a quelle già assegnate con Delibera CIPE n. 135/2012 al Programma di interventi a sostegno delle attività produttive e della ricerca, pari a 100 mln€, che è confluito nel Programma di sviluppo RESTART (cfr. tavola di raccordo, All.3(iii), Delibera CIPE n. 49/2016).

Con Delibera CIPE n.69/2021 è stato rimodulato il Piano finanziario del Programma di sviluppo RESTART. Ulteriori rimodulazioni sono state approvate con Delibere CIPESS n. 42/2023 e n. 92/2024.

Il Programma di sviluppo è predisposto e gestito dalla SdM – Struttura di Missione (ex DPCM 1 giugno 2014, confermata con modificazioni dal DPCM 4 ottobre 2019) e sottoposto al CIPE per l’approvazione e l’assegnazione delle risorse.

L’USRC è componente del Gruppo tecnico per l’istruttoria degli interventi di sviluppo, competente alla valutazione delle proposte di intervento delle Amministrazioni Titolari, a supporto della SdM.

In fase di attuazione del programma, l’USRC è competente al trasferimento delle risorse destinate agli interventi di RESTART a titolarità dei Comuni del Cratere sismico, ad esclusione di L’Aquila, previa istruttoria positiva da parte della SdM.

Diagramma di flusso che illustra la procedura di approvazione degli interventi del programma Restart: definizione degli interventi, istruttoria e proposta al CIPE, parere del comitato di indirizzo e approvazione finale.

Il diagramma rappresenta la sequenza di passaggi per l’approvazione degli interventi del programma Restart.

  1. Amministrazioni titolari degli interventi: definiscono gli interventi di sviluppo e li propongono alla Struttura di Missione (SdM).
  2. Struttura di Missione (SdM): svolge l’istruttoria di ammissibilità, elabora il programma e formula la proposta al CIPE.
  3. Comitato di indirizzo: esprime parere sugli interventi proposti sulla base dell’istruttoria SdM.
  4. CIPE: approva il programma e assegna le risorse.

È presente anche un Gruppo tecnico collegato alla SdM per l’istruttoria degli interventi di sviluppo. Le fasi sono collegate da frecce che indicano il flusso sequenziale.

Attuazione del Programma di Sviluppo per ciascuna Priorità/Ambito Tematico

I grafici che seguono riportano l’attuale avanzamento dell’attuazione del Programma di sviluppo RESTART per ciascuna Priorità/Ambito tematico, tenuto conto della deliberazione del Comitato di Indirizzo del 19 ottobre 2023:

Tabella riepilogativa del programma di sviluppo Restart con riparto finanziario per priorità tematiche. Include colonne su dotazione finanziaria, incidenza sul totale, risorse approvate e residue. Le priorità sono: Sistema imprenditoriale e produttivo, Turismo e ambiente, Cultura, Alta formazione, Ricerca e innovazione tecnologica, Agenda digitale, Governance. Totale programma: 317 milioni di euro, 91% risorse approvate, 9% residue.

La tabella mostra il riepilogo del programma di sviluppo Restart (Delibere CIPE n. 49/2016 e n. 135/2012).
Sono elencate sette priorità tematiche con i relativi dati:

  1. Sistema imprenditoriale e produttivo: dotazione 110,1 mln€, 35% del totale; approvate 95,7 mln€ (87%), residue 14,4 mln€ (13%).
  2. Turismo e ambiente: dotazione 98,6 mln€, 31%; approvate 85,8 mln€ (87%), residue 12,8 mln€ (13%).
  3. Cultura: dotazione 22,8 mln€, 7%; approvate 22,8 mln€ (100%), residue 0.
  4. Alta formazione: dotazione 15,5 mln€, 5%; approvate 15,5 mln€ (100%), residue 0.
  5. Ricerca e innovazione tecnologica: dotazione 58,8 mln€, 19%; approvate 58,8 mln€ (100%), residue 0.
  6. Agenda digitale: dotazione 6,8 mln€, 2%; approvate 6,8 mln€ (100%), residue 0.
  7. Governance e monitoraggio: dotazione 4,4 mln€, 1%; approvate 4,4 mln€ (100%), residue 0.

Totale programma: 317 mln€, approvate 289,8 mln€ (91%), residue 27,2 mln€ (9%).

Otto grafici a ciambella che mostrano la distribuzione delle risorse approvate e residue del Programma di Sviluppo Restart, suddiviso per priorità (A-G) e totale. Ogni grafico indica valori in milioni di euro.

L’immagine contiene otto grafici circolari relativi al Programma di Sviluppo Restart.

  • Totale programma: risorse approvate 289,8 milioni €, risorse residue 27,2 milioni €.
  • Priorità A: approvate 95,7 milioni €, residue 14,4 milioni €.
  • Priorità B: approvate 85,8 milioni €, residue 12,8 milioni €.
  • Priorità C: approvate 22,8 milioni €, residue 0 €.
  • Priorità D: approvate 15,5 milioni €, residue 0 €.
  • Priorità E: approvate 58,8 milioni €, residue 0 €.
  • Priorità F: approvate 6,8 milioni €, residue 0 €.
  • Priorità G: approvate 4,4 milioni €, residue 0 €.

I grafici evidenziano che la maggior parte delle risorse è già approvata, con residui significativi solo nelle priorità A e B.

Tabella riepilogativa di due programmi di intervento con dati finanziari. La prima sezione mostra il “Programma interventi RESTART” con colonne per: progetti e interventi approvati, amministrazione proponente, amministrazione attuatrice, numero interventi, totale risorse attivate e totale risorse assegnate. Sono elencati più interventi con importi variabili; il totale risorse attivate è circa €189.840.000 e il totale risorse assegnate circa €184.560.000. La seconda sezione riguarda il “Programma interventi a sostegno delle attività produttive e della ricerca” con struttura simile; il totale risorse attivate è  €100.000.000 e il totale risorse assegnate €100.000.000. Entrambe le tabelle sono su sfondo blu con testo bianco e nero.

La tabella presenta l’elenco completo dei progetti finanziati nell’ambito del Programma RESTART, promosso attraverso diverse Delibere CIPE e CIPESS, e del Programma di interventi a sostegno delle attivita' produttive e della ricerca. I progetti sono suddivisi per priorità tematiche, identificate con lettere dalla A alla G, e includono informazioni su:

  • Titolo del progetto o intervento
  • Amministrazione titolare (es. Regione Abruzzo, Comune di L’Aquila, Università dell’Aquila, GSSI, INFN, ecc.)
  • Priorità RESTART (A: sviluppo economico e produttivo, B: turismo e valorizzazione territoriale, C: cultura, D: istruzione e formazione, E: ricerca e innovazione, F: infrastrutture digitali, G: assistenza tecnica)
  • Delibera CIPE o CIPESS di approvazione
  • Totale risorse approvate
  • Totale risorse assegnate

Per il Programma RESTART, il totale delle risorse approvate ammonta a circa 189,8 milioni di euro, con 184,6 milioni effettivamente assegnati. I progetti coprono un ampio spettro di interventi: dalla rivitalizzazione dei borghi storici e incentivi alle imprese, alla creazione di poli turistici, infrastrutture ciclabili, laboratori di ricerca, scuole internazionali e osservatori culturali.

Il Programma di interventi a sostegno delle attivita' produttive e della ricerca, invece, finanzia progetti con un totale di 100 milioni di euro approvati e assegnati. Le priorità includono innovazione industriale, valorizzazione agroalimentare, turismo integrato, promozione culturale, creazione di nuove imprese e infrastrutture digitali.

Alcuni progetti riportano note relative a riassegnazioni di fondi o importi parzialmente assegnati. La tabella consente una visione d’insieme delle strategie di sviluppo territoriale e innovazione promosse nella regione Abruzzo, in particolare nell’area del cratere sismico aquilano.

TRASFERIMENTI DELLE RISORSE EFFETTUATI DALL’USRC

I trasferimenti delle risorse destinate agli interventi di RESTART a titolarità dei Comuni del Cratere sismico, effettuati dall’USRC, sono riportati nella tabella che segue:

AMMINISTRAZIONE DESTINATARIA DELLE RISORSE OGGETTO IMPORTO TRASFERITO DETERMINA USRC
Comune di Scoppito Programma di sviluppo RESTART (Delibera CIPE 49/2016) – Trasferimento fondi a favore del Comune di Scoppito per l’attuazione dell’intervento "Potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico" (Delibera CIPE 70/2017, annualità 2017). € 35.434,44 n. 67 del 23/01/2019
Comune di Gagliano Aterno Programma di sviluppo RESTART (Delibera CIPE 49/2016) – Trasferimento fondi a favore del Comune di Gagliano Aterno per l’attuazione dell’intervento “Wayne in Abruzzo” (Delibera CIPE 70/2017, annualità 2017). € 50.000,00 n. 369 del 14/06/2019
Comune di Gagliano Aterno Programma di sviluppo RESTART (Delibera CIPE 49/2016) – Trasferimento fondi a favore del Comune di Gagliano Aterno (AQ) per l’attuazione dell’intervento “Wayne in Abruzzo” approvato con Delibera CIPE n. 70/2017 (annualità 2018, Delibera CIPE n. 56/2018). € 105.841,00 n.610 del 11/10/2019
Comune di Pizzoli Programma di sviluppo RESTART (Legge n. 125/2015, Delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento risorse (anticipazione 20%) a favore del Comune di Pizzoli (AQ) per l'attuazione dell’intervento "Urbanizzazione delle aree produttive in località "Fontanelle/Capaturo" approvato con Delibera CIPE n. 115/2017 (annualità 2017, Delibera CIPE n. 115/2017). € 839.455,95 n.727 del 25/7/2022
Comune di Popoli Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento anticipazione 20% a favore del Comune di Popoli (PE) per l'attuazione dell'intervento "PIT - Terre della Pescara" approvato con delibera CIPE n. 69/2021. € 1.529.546,76 n.76 del 25/01/2023
Castel del Monte Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento anticipazione 20% a favore del Comune di Castel del Monte (AQ) per l'attuazione dell'intervento "PIT - Terre della Baronia" approvato con delibera CIPE n. 16/2020. € 1.070.743,28 n.87 del 28/01/2023
Comune di Navelli Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) Trasferimento anticipazione 20% a favore del Comune di Navelli (AQ) per l'attuazione dell'intervento "PIT - Altopiano d'Abruzzo: un museo all'aperto" approvato con delibera CIPE n. 19/2022. € 1.894.954,23 n.173 del 23/02/2023
Comune di Pizzoli Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento II rata a favore del Comune di Pizzoli (AQ) per l'attuazione dellintervento "Urbanizzazione delle aree produttive in località Fontanelle/Capaturo" approvato con delibera CIPE n. 115/2017. € 3.053.938,93 n.333 del 23/03/2023
Comune di Gagliano Aterno Programma di sviluppo RESTART (Delibera CIPE 49/2016) Trasferimento fondi a favore del Comune di Gagliano Aterno (AQ) per l'attuazione dell'intervento "Wayne in Abruzzo" approvato con Delibera CIPE n. 70/2017. € 137.921,23 n.580 del 05/05/2023
Comune di Scoppito Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento a favore del Comune di Scoppito (AQ) per l'attuazione dell'intervento "Potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico" approvato con delibera CIPE n. 70 del 7 agosto 2017. € 35.238,60 n. 1880 del 30/11/2023
Comune di Popoli Terme Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) Trasferimento somme a favore del Comune di Popoli (PE) per l'attuazione dell'intervento "PIT - Terre della Pescara" approvato con delibera CIPE n. 69/2021 € 711.527,79 n.1135 del 18/7/2024
Comune di Scoppito Programma di sviluppo RESTART (legge n. 125/2015, delibera CIPE 49/2016) - Trasferimento a favore del Comune di Scoppito (AQ) per l'attuazione dell'intervento "Potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico" approvato con delibera CIPE n. 70 del 7 agosto 2017. € 15.400,00 n. 1518 del 17/09/2025

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.