Con Delibera CIPESS n. 10/2025, è stato approvato il Programma per lo sviluppo del territorio dell’area del cratere del sisma 2009 per il periodo 2025-2027, denominato RESTART 2, con dotazione finanziaria di 110 mln €, istruito dalla Struttura Sisma Abruzzo 2009 ed oggetto del parere favorevole del Comitato di indirizzo nella riunione del 22 gennaio 2025.
Il Programma di Sviluppo RESTART 2 conferma gli Ambiti/Priorità del primo Programma RESTART, individuando i seguenti assi prioritari:
- Sistema imprenditoriale e produttivo;
- Turismo e ambiente;
- Cultura;
- Alta formazione;
- Ricerca e innovazione tecnologica;
- Agenda digitale.
Nell’ambito del Programma RESTART 2 sono individuati:
- progetti “portanti” e di urgente avvio/attuazione, immediatamente attivabili, che, per i loro caratteri di priorità e urgenza, sono destinatari di assegnazione di risorse contestualmente all’approvazione del Programma Restart 2 (Delibera CIPESS n.10/2025), per un importo complessivo di circa 27,07 mln €.
AMMINISTRAZIONE DESTINATARIA DELLE RISORSE | PROGETTI/INTERVENTI APPROVATI | IMPORTO FINANZIATO |
Comune di Fossa | Cleantech community: valorizzazione di asset energetici e ambientali nell’area del cratere sismico 2009. | 3,80 mln € |
Comune dell’Aquila | Tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano del centro storico a L’Aquila: acquisizione e attivazione di mezzi strumentali specialistici per la conservazione dei percorsi storici e per l’igiene urbana | 3,95 mln € |
Comune dell’Aquila | Ristrutturazione e ammodernamento del terminal Lorenzo Natali e delle aree circostanti | 1,30 mln € |
Comune dell’Aquila | Gli eventi culturali degli istituti museali nazionali aquilani nel 2026 anno in cui L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura | 3,00 mln € |
Comune dell’Aquila | L’Aquila Capitale della Cultura 2026: interventi per il rafforzamento delle capacità di valorizzazione culturale e turistica | 4,00 mln € |
USRC | Ecomuseo: patrimonio, storia e paesaggi d’Abruzzo | 5,52 mln € |
Comune dell’Aquila | Ecosistema delle imprese culturali e creative e internazionalizzazione: gemellaggio con Bourges Capitale europea della Cultura 2028 | 2,50 mln € |
Comune dell’Aquila | Hub scuola lavoro. Dalla ricerca all’industria: creazione di competenze per start up innovative | 3,00 mln € |
- progetti “ordinari”, da proporre in attuazione degli assi di intervento per tutta la durata del programma e soggetti ad istruttoria di valutazione e selezione nel rispetto dei criteri di ricevibilità, ammissibilità e finanziabilità, per l’approvazione con future delibere CIPESS.
Il Comitato di indirizzo costituisce la sede del partenariato istituzionale che, con il coordinamento e la regia della Struttura di missione, garantisce il confronto sulle prospettive di sviluppo, sui fabbisogni da soddisfare e sulla strategia del Programma.
Anche nel Programma RESTART 2 l’USRC è componente del Comitato di indirizzo.
Inoltre, per il territorio di propria competenza, l’USRC:
- attesta, per gli interventi di prima realizzazione, l’avvio degli stessi;
- fornisce alla Struttura di missione i dati per la rilevazione degli effettivi fabbisogni finanziari, per l’assegnazione delle risorse da parte del CIPESS;
- trasferisce le risorse ai soggetti attuatori, secondo le effettive esigenze di cassa risultanti dal monitoraggio finanziario, fisico e procedurale, dalle rilevazioni specifiche effettuate e dalle richieste documentate e giustificate avanzate dalle amministrazioni competenti.
Inoltre, in via aggiuntiva rispetto al Programma Restart 1, in Restart 2 l’USRC è soggetto attuatore e beneficiario delle risorse per il progetto “Ecomuseo: patrimonio, storia e paesaggi d’Abruzzo”.
Attuazione del Programma di Sviluppo per ciascuna Priorità/Ambito Tematico
I grafici che seguono riportano l’attuale avanzamento dell’attuazione del Programma di sviluppo RESTART 2 per ciascuna Priorità/Ambito tematico:


