Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Collaborazione CAI

Obiettivi e Attività

Nell’ambito delle azioni di competenza dell’USRC in quanto soggetto responsabile e attuatore dei Cammini degli Altipiani, è stato sottoscritto l’accordo con il Club Alpino Italiano (CAI) L’Aquila per le attività di supporto operativo e logistico all’USRC all’interno delle operazioni di consolidamento e implementazione per lo svolgimento di giornate di percorrenza (tappe). L’obiettivo è stato quello di fare sopralluoghi sul campo per rilevare lo stato di fatto e le previsioni progettuali degli interventi previsti per i quattro cammini, le fasi progettuali sono partite dalla manifestazione di interesse per la selezione del personale USRC alla restituzione dei raccolti insieme al CAI.

Storie di Cammini

Storie di Cammini racconta l’esperienza che USRC ha intrapreso con il CAI, un’opportunità offerta al personale USRC che ha scelto volontariamente di partecipare alle uscite nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Camminare, oltre a permettere la necessaria ricognizione dei tracciati è stata una preziosa occasione per riscoprire un territorio su cui si lavora ogni giorno per valorizzarne il suo patrimonio naturale, storico e culturale. Ma, soprattutto, l’esperienza del camminare fianco a fianco ha creato nuovi spazi di dialogo tra colleghi, rafforzando legami esistenti e favorendo la nascita di nuove sinergie.

 

placeholder

Riscoprire il territorio

L’essenza dell’esperienza dell’USRC potrebbe essere racchiusa dall’aforisma che ricorda l’importanza, quando ci si mette in cammino, di non cercare nuove terre ma avere nuovi occhi.

Leggi tutto

placeholder

Il progetto formativo: l’esperienza del Team Building

Ogni passo condiviso lungo i sentieri si è rivelato un'opportunità formativa senza precedenti, una vera e propria scuola a cielo aperto, dove i partecipanti hanno imparato a prendere iniziative, risolvere problemi, gestire il tempo e affrontare le difficoltà con determinazione.

Leggi tutto

placeholder

La tappa, tra sfida e soddisfazione

Questo viaggio emotivo che ha coinvolto i dipendenti dell’USRC, impegnati a testare le tappe dei quattro Cammini degli Altipiani d'Abruzzo, si è rivelato sorprendentemente ricco di nuove emozioni e spunti di riflessione grazie all’esperienza delle guide del CAI che hanno affiancato il personale nello studio ed osservazione del territorio.

Leggi tutto

placeholder

Accoglienza e incontro

Ogni tappa non è stata solo un'esplorazione del paesaggio, ma si è rivelata spesso momento di incontro autentico con il territorio.

Leggi tutto

 

Le Fasi Progettuali

I. Manifestazione di interesse per la selezione del personale USRC

I dipendenti dell’Ufficio sono stati coinvolti nel progetto tramite un Avviso interno per il Reperimento di adesioni individuali per la partecipazione al progetto formativo CAI-USRC, concomitante alla realizzazione dei “Cammini degli Altipiani” uscito il 24 aprile 2024, a cui hanno risposto 55 tra lavoratori e lavoratrici dei diversi uffici e servizi interni dell’USRC. E’ stato creato un calendario di uscite concordate CAI-USRC (33 uscite), che ha visto i dipendenti suddivisi in 14 gruppi (con 4 partecipanti), ognuno con un team leader e referente diretto nelle relazioni con il CAI.

II. Percorso di formazione da parte del CAI per il personale USRC

È stata organizzata una formazione per operatori di sentieri per i dipendenti USRC che hanno deciso di aderire al progetto, tenuta dal CAI, con il fine di condividere informazioni ed azioni propedeutiche per affrontare la gestione dei percorsi (sentieri) e della rete escursionistica. I moduli del corso hanno fornito ai partecipanti le conoscenze per unificare la terminologia, generare conoscenza diffusa su procedure e buone pratiche, sviluppare capacità di coordinamento progettuale ed abilità operative, per arrivare alla competenza specifica richiesta per le finalità del progetto. Tra i temi affrontati vi sono stati approfondimenti sui sentieri a livello generico (es. terminologie, segnaletica, tracciamento), su manutenzione e sicurezza, sul rilievo dei sentieri secondo lo standard CAI e uso di strumentazione e tecnologia specifica e sui sistemi di navigazione satellitare (es. GNSS). Infine, la visione degli strumenti specifici da usare per i sopralluoghi (es. la App GeoResQ per il tracciamento, le schede di raccolta dati). Il corso di 8 ore circa è stato suddiviso in due giornate formative che si sono tenute il 4 giugno e l’11 giugno.

III. Creazione della piattaforma digitale e del sistema di raccolta e condivisione delle informazioni CAI - USRC

È stato creato un apposito database di raccolta delle informazioni accessibile a tutti i dipendenti in cui raccogliere le informazioni sui quattro cammini e i materiali necessari alla finalità del progetto. In particolare, i rilievi di ogni tappa, le tracce verificate durante i sopralluoghi, le foto testimonianze e i dettagli raccolti con il sistema GeoResQ, le schede di raccolta dati, il calendario delle uscite e tutte le altre informazioni di contenuto e logistiche necessarie (materiali della formazioni, tempi di percorrenza, etc.).

IV. Sopralluoghi di ricognizioni dei cammini svolti con personale CAI e USRC

I Cammini degli Altipiani percorrono circa 400 chilometri per un totale di 40 tappe. Il lavoro di ricognizione CAI-USRC è stato organizzato per poter fare circa 10 km a tappa e 2 o 3 tappe a settimana, per un totale di 33 uscite effettuate tra il 13 giugno e il 19 settembre 2024.
Durante il percorso il personale CAI e USRC ha raccolto informazioni e dettagli sui servizi presenti lungo il percorso per i camminatori (ristoro, ricettività, accoglienza, punti ristoro, aree attrezzate, etc.), sulle caratteristiche di fruizione e accessibilità (modalità di percorrenza, servizi di trasporto, aree parcheggi, accessibilità e percorribilità per persone con mobilità ridotta) e testimonianze fotografiche. Inoltre, durante i sopralluoghi sono state riviste e verificate le informazioni su siti e punti di interesse previsti nei percorsi con appositi (sostegni fisici e digitali) parte del racconto innovativo utile alla valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e culturale del territorio.

Scarica il calendario delle uscite di ricognizione CAI - USRC

V. Restituzione e rielaborazione dei dati raccolti dal personale USRC e CAI

Le informazioni collezionate dal CAI e dall’USRC in ogni tappa sono state raccolte in schede-dati per singola tappa, e raggruppate nell’apposito sistema interno di raccolta e archiviazione informazioni. In seconda istanza, dei suddetti dati raccolti, quelli di natura tecnica sono stati rielaborati e aggregati per ogni cammino da parte del CAI e acquisiti dall’ufficio. Fanno parte di tali dati tipologie di informazioni come: le lunghezze e tempi di percorrenza, i dislivelli, il tipo di fondo, l’accessibilità, i punti d’acqua, le zone di sosta, la mobilità e i servizi interconnessi e tutti i dettagli utili a preparare l’esperienza del camminatore e renderla un’occasione di conoscenza del territorio, oltre ad un viaggio personale. Ai dati di natura tecnica, l’USRC ha integrato la raccolta di dati legati ai servizi pertinenti alla fruizione del cammino, quali il sistema di accoglienza, in particolare la presenza di attività ricettive, di ristorazione, commerciali, aree parcheggi. I dati rielaborati sono parzialmente disponibili nella sezione Tracciati del sito e saranno completati e acquisiti al termine del progetto CAI-USRC.

Scarica il modello di scheda dati raccolti per ogni tappa

VI. Ricognizione dei requisiti per registri e piattaforme regionali e nazionali

Un’ulteriore attività in corso di implementazione dell’ufficio in parallelo e complementarietà con i dati richiesti al CAI è la ricognizione dei requisiti necessari a includere i cammini nei registri e/o piattaforme regionali e nazionali di promozione dei cammini, anche in preparazione alla futura gestione e governance dei cammini.

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.