Da gennaio 2015 il settore ricostruzione privata cura l’attività di assegnazione e trasferimento delle risorse per gli interventi di ricostruzione privata dei Comuni del Cratere.
Nell'intento di assicurare una più efficace allocazione delle risorse le Delibere CIPE 23/2014 e 22/2015 hanno infatti attribuito all'USRC il compito di assegnare le risorse per ricostruzione privata ai Comuni del Cratere che abbiano integralmente impegnato le risorse precedentemente attribuite a copertura delle nuove istruttorie positivamente concluse e prive di copertura. Il settore ricostruzione privata ha quindi definito una procedura di assegnazione delle risorse che prevede l'accertamento dei requisiti sia di carattere economico, per verificare l'utilizzo delle assegnazioni pregresse, sia di carattere tecnico, per accertare l'immediata cantierabilità dell'intervento. Il vantaggio della nuova procedura è quello di assegnare le risorse ad interventi che troveranno immediata attuazione, garantendo un efficiente utilizzo di risorse pubbliche.
Le competenze già attribuite dalla Delibere del CIPE sono state successivamente ribadite nell'Art 2 comma 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 giugno 2017, pubblicato in G.U. n. 172 del 25/07/2017, che prescrive che le risorse destinate alla ricostruzione o alla riparazione degli immobili privati distrutti e danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 negli “altri comuni del cratere” siano trasferite all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del cratere (USRC) per il successivo trasferimento alle singole amministrazioni locali, dispone inoltre che l’USRC trasferisca le risorse considerate nel rispetto della ripartizione di cui all’art. 1 comma 2 del medesimo decreto, “previa verifica delle effettive necessità di cassa risultanti dal monitoraggio finanziario, fisico e procedurale, di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 29 ottobre 2012, e delle richieste avanzate dai singoli comuni, debitamente documentate”
In questa pagina sono riportati i dati relativi alle assegnazioni ed ai trasferimenti relativi ai comuni del cratere, con particolare riferimento a quelli operati dall'USRC in applicazione delle suddette previsioni normative.
Aggiornamento al 20/01/2023 |
DISPONIBILITA' COMPETENZA USRC |
€ 118.671.332,89 |
DISPONIBILITA' CASSA USRC | |
€ 28.923.884,85 |
Di seguito vengono riportati i dati aggregati per Comune (assegnazioni e trasferimenti per ricostruzione privata); per i Comuni la cui cassa residua riportata nella ultima colonna della tabella sottostante risulta inferiore a € 1.500.000,00, è possibile chiedere il trasferimento di quota parte delle somme assegnate e non ancora trasferite; l’USRC procederà a verificare l’utilizzo delle risorse precedentemente trasferite e, in caso positivo, al trasferimento delle risorse volte ad assicurare continuità e accelerazione ai processi di ricostruzione privata post sisma.
COMUNE | A) ASSEGNAZIONI TOTALE | di cui USRC | B) TRASFERIMENTI TOTALE | di cui USRC | C) EROGAZIONI | CASSA RESIDUA (B-C) |
ACCIANO | € 39.262.010,99 | € 29.801.032,65 | € 37.876.620,60 | € 30.174.253,08 | € 35.534.236,19 | € 2.342.384,41 |
ARSITA | € 12.937.187,71 | € 5.174.513,80 | € 11.881.842,72 | € 5.480.053,65 | € 11.611.312,38 | € 270.530,34 |
BARETE | € 30.370.157,62 | € 20.462.577,37 | € 26.182.551,43 | € 17.981.052,15 | € 24.959.295,94 | € 1.223.255,49 |
BARISCIANO | € 125.834.296,48 | € 99.617.677,10 | € 111.465.181,47 | € 88.992.050,68 | € 104.996.727,61 | € 6.468.453,86 |
BRITTOLI | € 11.410.391,35 | € 5.870.444,65 | € 7.233.731,30 | € 2.912.088,43 | € 5.950.694,57 | € 1.283.036,73 |
BUGNARA | € 18.513.213,12 | € 12.087.555,95 | € 16.249.199,99 | € 11.079.367,96 | € 15.788.123,27 | € 461.076,72 |
BUSSI SUL TIRINO | € 44.816.407,50 | € 33.517.862,59 | € 38.836.193,25 | € 29.213.712,26 | € 35.843.602,74 | € 2.992.590,51 |
CAGNANO AMITERNO | € 9.076.171,72 | € - | € 7.628.987,85 | € - | € 5.053.905,68 | € 2.575.082,17 |
CAMPOTOSTO | € 32.374.883,81 | € 20.189.852,26 | € 21.257.780,57 | € 11.116.521,86 | € 15.533.162,17 | € 5.724.618,40 |
CAPESTRANO | € 36.124.393,01 | € 27.722.049,55 | € 31.813.524,98 | € 24.847.109,00 | € 30.935.833,55 | € 877.691,43 |
CAPITIGNANO | € 11.284.025,56 | € 3.474.110,43 | € 10.566.406,79 | € 4.192.419,14 | € 9.729.747,08 | € 836.659,71 |
CAPORCIANO | € 46.225.157,20 | € 37.834.194,87 | € 40.147.362,27 | € 33.274.874,32 | € 36.249.054,54 | € 3.898.307,73 |
CARAPELLE CALVISIO | € 18.649.806,26 | € 11.454.430,61 | € 16.303.432,19 | € 10.566.496,81 | € 14.952.541,53 | € 1.350.890,66 |
CASTEL DEL MONTE | € 23.274.568,76 | € 17.112.264,09 | € 22.770.457,77 | € 17.897.747,43 | € 19.372.767,05 | € 3.397.690,72 |
CASTEL DI IERI | € 19.036.627,17 | € 12.638.052,81 | € 18.384.617,22 | € 13.211.850,95 | € 14.603.034,54 | € 3.781.582,68 |
CASTELLI | € 13.985.536,89 | € 4.486.316,10 | € 13.390.422,80 | € 5.432.189,18 | € 11.345.137,43 | € 2.045.285,37 |
CASTELVECCHIO CALVISIO | € 14.857.308,58 | € 7.015.280,99 | € 10.770.496,56 | € 4.480.712,53 | € 9.037.197,12 | € 1.733.299,44 |
CASTELVECCHIO SUBEQUO | € 37.505.536,31 | € 27.751.038,50 | € 29.056.277,24 | € 20.981.595,48 | € 27.146.198,76 | € 1.910.078,48 |
CIVITELLA CASANOVA | € 18.240.228,28 | € 11.243.323,29 | € 17.902.192,87 | € 12.292.437,64 | € 15.136.652,39 | € 2.765.540,48 |
COCULLO | € 9.211.830,73 | € 3.697.750,12 | € 8.321.554,26 | € 4.022.025,34 | € 8.249.206,63 | € 72.347,63 |
COLLARMELE | € 4.605.227,36 | € - | € 3.537.008,81 | € - | € 2.411.912,66 | € 1.125.096,15 |
COLLEDARA | € 17.235.478,79 | € 9.189.230,36 | € 16.957.673,41 | € 10.306.079,00 | € 16.249.488,69 | € 708.184,72 |
CUGNOLI | € 16.472.224,30 | € 9.701.409,08 | € 16.122.690,21 | € 10.660.229,98 | € 15.783.678,29 | € 339.011,92 |
FAGNANO ALTO | € 50.148.627,41 | € 35.943.544,74 | € 41.411.848,55 | € 29.682.033,89 | € 35.167.162,61 | € 6.244.685,94 |
FANO ADRIANO | € 6.703.920,17 | € - | € 5.316.770,41 | € - | € 2.320.981,67 | € 2.995.788,74 |
FONTECCHIO | € 64.797.257,42 | € 55.399.830,52 | € 50.067.644,26 | € 42.387.554,73 | € 41.970.410,70 | € 8.097.233,56 |
FOSSA | € 75.935.267,01 | € 61.852.829,35 | € 47.165.402,54 | € 35.490.694,52 | € 39.182.429,90 | € 7.982.972,64 |
GAGLIANO ATERNO | € 25.765.461,39 | € 18.410.123,12 | € 18.715.182,20 | € 12.773.258,61 | € 12.075.862,57 | € 6.639.319,63 |
GORIANO SICOLI | € 34.323.083,19 | € 21.408.456,61 | € 33.285.895,88 | € 22.490.084,78 | € 32.518.847,25 | € 767.048,63 |
LUCOLI | € 89.336.846,91 | € 70.386.220,92 | € 74.726.857,85 | € 58.510.396,97 | € 67.776.637,03 | € 6.950.220,82 |
MONTEBELLO DI BERTONA | € 11.278.577,63 | € 4.798.632,07 | € 9.957.603,76 | € 4.725.979,08 | € 9.248.561,79 | € 709.041,97 |
MONTEREALE | € 35.315.558,90 | € 18.896.659,46 | € 26.726.428,26 | € 12.493.882,67 | € 23.530.836,43 | € 3.195.591,83 |
MONTORIO AL VOMANO | € 20.768.466,32 | € 10.492.677,64 | € 18.938.406,26 | € 10.256.134,59 | € 15.107.920,05 | € 3.830.486,21 |
NAVELLI | € 67.933.741,63 | € 56.018.789,52 | € 55.583.503,35 | € 45.487.196,17 | € 48.163.707,96 | € 7.419.795,39 |
OCRE | € 30.935.369,60 | € 13.939.652,09 | € 26.422.625,98 | € 12.044.757,49 | € 22.728.446,09 | € 3.694.179,89 |
OFENA | € 30.813.425,56 | € 22.413.460,62 | € 28.051.022,12 | € 21.252.078,46 | € 25.416.220,49 | € 2.634.801,63 |
OVINDOLI | € 12.092.332,30 | € 6.907.386,80 | € 11.409.597,19 | € 7.352.904,35 | € 10.486.033,44 | € 923.563,75 |
PENNA SANT'ANDREA | € 8.010.098,80 | € 2.288.228,65 | € 7.881.914,24 | € 3.337.074,46 | € 6.889.336,99 | € 992.577,25 |
PIETRACAMELA | € 8.514.545,61 | € - | € 6.864.746,62 | € - | € 5.704.749,26 | € 1.159.997,36 |
PIZZOLI | € 52.875.651,15 | € 32.075.944,59 | € 45.238.582,82 | € 26.493.905,50 | € 43.483.546,97 | € 1.755.035,85 |
POGGIO PICENZE | € 41.862.084,17 | € 28.209.389,86 | € 32.481.024,28 | € 20.980.914,64 | € 30.953.393,17 | € 1.527.631,11 |
POPOLI | € 35.899.596,15 | € 21.465.600,39 | € 31.810.796,58 | € 19.469.351,38 | € 27.257.668,96 | € 4.553.127,62 |
PRATA D'ANSIDONIA | € 55.749.250,94 | € 45.705.566,77 | € 41.278.244,20 | € 33.233.307,29 | € 39.415.618,30 | € 1.862.625,90 |
ROCCA DI CAMBIO | € 41.069.108,31 | € 32.140.705,46 | € 36.411.356,44 | € 29.192.786,69 | € 31.343.549,15 | € 5.067.807,29 |
ROCCA DI MEZZO | € 52.705.055,65 | € 36.230.417,96 | € 48.306.214,34 | € 34.445.673,54 | € 43.905.836,79 | € 4.400.377,55 |
SAN DEMETRIO NE' VESTINI | € 129.086.881,46 | € 107.992.061,59 | € 102.164.912,33 | € 84.198.231,42 | € 96.818.851,49 | € 5.346.060,84 |
SAN PIO DELLE CAMERE | € 43.411.804,97 | € 31.823.320,03 | € 33.238.899,15 | € 23.544.101,78 | € 28.487.156,69 | € 4.751.742,46 |
SANT'EUSANIO FORCONESE | € 73.128.525,02 | € 63.570.944,20 | € 50.709.191,67 | € 42.850.187,56 | € 40.324.049,71 | € 10.385.141,96 |
SANTO STEFANO DI SESSANIO | € 25.671.792,30 | € 18.237.472,55 | € 22.201.131,09 | € 16.236.508,00 | € 19.741.985,96 | € 2.459.145,13 |
SCOPPITO | € 42.248.735,43 | € 21.255.933,59 | € 32.284.049,60 | € 13.458.840,95 | € 26.993.744,92 | € 5.290.304,68 |
TIONE DEGLI ABRUZZI | € 46.941.676,40 | € 37.961.541,40 | € 40.257.671,86 | € 32.994.874,23 | € 34.677.955,02 | € 5.579.716,84 |
TORNIMPARTE | € 23.096.766,90 | € 3.844.342,86 | € 19.431.426,17 | € 2.200.262,18 | € 17.071.402,41 | € 2.360.023,76 |
TORRE DE' PASSERI | € 22.117.127,72 | € 15.495.670,19 | € 21.187.698,98 | € 15.818.314,46 | € 18.717.055,18 | € 2.470.643,80 |
TOSSICIA | € 12.116.461,97 | € 4.445.732,88 | € 9.945.958,16 | € 3.658.626,70 | € 9.426.786,50 | € 519.171,66 |
VILLA S. LUCIA DEGLI ABRUZZI | € 29.261.054,47 | € 21.315.562,56 | € 24.371.688,56 | € 17.993.448,74 | € 22.674.620,71 | € 1.697.067,85 |
VILLA SANT'ANGELO | € 65.757.246,90 | € 46.932.599,41 | € 61.484.312,02 | € 45.742.777,91 | € 56.983.138,42 | € 4.501.173,60 |
TOTALI | € 1.976.974.069,26 | € 1.377.900.265,57 | € 1.649.984.814,28 | € 1.149.911.010,61 | € 1.473.038.015,39 | € 176.946.798,89 |