Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Cammino Grande di Celestino

Logo Cammino Grande di Celestino Il Cammino grande di Celestino, che si estende per circa 90 km suddivisi in 4 tappe ed intercetta 19 Comuni dell’altopiano aquilano e della Valle Subequana: L’Aquila, Ocre, Fossa, Sant’Eusanio Forconese, Villa Sant’Angelo, San Demetrio Ne’ Vestini, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Acciano, Molina Aterno, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, Goriano Sicoli, Raiano, Corfinio, Roccacasale, Pratola Peligna e Sulmona.

Il Cammino ripercorre il viaggio compiuto nel Luglio 1294 dall’eremita della Maiella Pietro Angeleri, che dall’eremo del Morrone raggiunse l’Aquila per essere incoronato Papa con il nome di Celestino V; attraversa alcuni dei luoghi storici più significativi tra i quali la Basilica di Collemaggio, le grotte di Stiffe, la torre dell'orologio di Fontecchio, il borgo fortificato di Beffi, il sito archeologico di Corfinio, le valli del fiume Aterno.

 

Scarica la scheda con i dettagli tecnici dell'appalto del Cammino Grande di Celestino

 


I tracciati del Cammino Grande di Celestino sono in corso di realizzazione. I singoli tracciati sono consultabili ma non scaricabili. Rimani informato su questa pagina.


 


Castello di Bominaco
Castello di San Pio delle Camere
Castel Camponeschi a Prata d'ansidonia

Lavori in corso


 

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.