Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Prosegue il nostro viaggio nella Rubrica della Ricostruzione con Villa Sant’Angelo, Comune dell’Area Omogenea 8, che mostra segnali concreti di avanzamento nella ricostruzione privata, accompagnati da importanti progetti nell’ambito della rigenerazione urbana.

Nel giro di un anno e mezzo, Villa Sant’Angelo ha compiuto passi importanti nella gestione delle pratiche relative alla ricostruzione privata. Se nel settembre 2023 si contavano 49 pratiche ammesse a contributo, per un importo richiesto in prima istanza di oltre 64,7 milioni di euro e un totale ammesso di circa 57,5 milioni di euro, al 2025 le cifre mostrano un ulteriore progresso: 53 pratiche ammesse, per oltre 73,2 milioni di euro richiesti e 66 milioni di euro già ammessi a finanziamento.

Montorio al Vomano, capofila dell'AREA OMOGENEA 3, rappresenta un esempio virtuoso di avanzamento nella ricostruzione privata, per il progresso delle pratiche e dei contributi erogati, espressione della dedizione e dell’impegno costante che l’USRC impiega a supporto dei suoi Comuni. Il centro storico del Comune di Montorio al Vomano ha visto nell’ultimo anno un’accelerazione notevole sia in termini di contributi ammessi che di pratiche concluse.

Quando Marcello ci apre le porte della sua casa a Termine, una piccola frazione di Fagnano Alto, è come se ci invitasse a varcare una soglia che separa il presente dal passato. Quei muri, oggi rinnovati e intrisi di profumo di nuovo, custodiscono una lunga storia fatta di memorie, di dolori e di rinascite.

La sua casa, quella dove è nato e cresciuto, ha già sfidato il terremoto nel 1915. Un contrafforte, nascosto tra le mura, salvò la vita ai suoi avi, incredibilmente. E sarà proprio quello stesso contrafforte, saldo e testardo, a proteggere i genitori anziani di Marcello nella notte del 6 aprile 2009, mentre la terra tremava e il mondo di tutti si sbriciolava.

La Rubrica della Ricostruzione nasce con l’intento di raccogliere e raccontare le esperienze positive e le best practice legate alle attività svolte dall'USRC nell’ambito della ricostruzione privata, pubblica e dell’edilizia scolastica nei comuni del Cratere. Uno spazio nel quale dare voce alle testimonianze, un contenitore che ripercorre le fasi della ripartenza post sisma e che arriva ai protagonisti: qui condivideremo storie di successo, iniziative comunitarie e risorse utili, per ispirare e supportare tutti coloro che stanno affrontando la sfida della ricostruzione.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.