Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ascolto Partecipato - Terre della Baronia

Nell’esercizio delle proprie competenze in tema di Sviluppo del territorio, in esito al progetto sperimentale di Ascolto partecipato realizzato nel 2023 dall’USRC e dal Comune di Santo Stefano di Sessanio confluito nel “Documento di Inquadramento per la Rigenerazione urbana e la partecipazione a Santo Stefano di Sessanio ”, presentato il 16 dicembre 2023 a Santo Stefano di Sessanio, gli 8 Comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Ofena, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, hanno espresso la comune volontà di intraprendere una fase successiva del progetto, estendendo l’Ascolto partecipato all’area vasta della Baronia, con l’obiettivo di individuare azioni di più ampia portata, capaci di incidere in maniera sistemica sulle criticità locali, sperimentando una collaborazione intercomunale per la costruzione delle strategie ed identificazione delle scelte progettuali, affiancata e sostenuta dall’USRC e dalla Regione Abruzzo.

A partire dai primi mesi del 2024, si è dato dunque avvio al “Progetto di Ascolto partecipato nelle Terre della Baronia” che, su richiesta dell’USRC e degli 8 Comuni aderenti, in virtù della propria dimensione sovracomunale e delle espresse finalità sociali, culturali nonché istituzionali, ha ottenuto il patrocinio da parte della Presidenza del Consiglio Regionale (Deliberazione n. 31 del 5 marzo 2024), nonché l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo (DGR n. 364 del 25/06/2024).

Obiettivo del progetto è la costruzione, alla scala dell’area vasta, di un quadro conoscitivo delle esigenze e delle proposte specificamente rivolte alla rigenerazione urbana e territoriale, orientate alla riqualificazione urbana, architettonica e naturalistica, alla socialità ed alle relazioni urbane, al turismo ed alla cultura, allo sviluppo dell’economia e delle produzioni locali, all’occupazione, e destinate alla comunità locale, con l’obiettivo di contrastare il progressivo spopolamento che interessa i Comuni e di favorire l’abitare ed il senso di appartenenza ai luoghi. Il Progetto intende pervenire alla definizione di un quadro programmatico “partecipato” di proposte e/o progettualità che i Comuni, anche in maniera integrata, potranno assumere a riferimento per futuri interventi da proporre a valere su risorse provenienti sia dalle fonti finanziarie dedicate alla ricostruzione ed allo sviluppo già disponibili, sia da eventuali e diverse fonti finanziarie.

Il percorso

Nel corso dell’anno 2024, l’USRC ha lavorato all’identità visiva del progetto, ideando il logo, ha predisposto e condiviso con le Amministrazioni comunali un Questionario delle percezioni sui temi urbani, ambientali e socio-economici, in duplice formato cartaceo e digitale, rivolto agli abitanti, ai frequentatori abituali e ai visitatori dei Comuni della Baronia, ed ha sviluppato un’Analisi di contesto del territorio degli 8 Comuni della Baronia, costruendo il quadro conoscitivo “oggettivo” del territorio di intervento, da porre alla base delle successive attività di progetto, che restituisce un’immagine del territorio in particolare sotto i seguenti aspetti:

  1. Inquadramento territoriale;
  2. Scenario demografico e occupazionale;
  3. Patrimonio costruito e condizione abitativa;
  4. Offerta territoriale.

In data 10 marzo è stato firmato dal Presidente della Regione Abruzzo, dal Titolare dell’USRC e dai Sindaci dei comuni della Baronia il Protocollo d’Intesa che segna l’avvio ufficiale del Progetto.

L’USRC, in affiancamento alle Amministrazioni comunali e con la collaborazione della Regione Abruzzo, sosterrà l’accompagnamento sul campo del territorio della Baronia in un percorso di co-progettazione con le comunità e con gli attori istituzionali e socio-economici interessati, orientato a:

  • individuare linee d’azione e proposte per lo sviluppo e la rigenerazione territoriale dell’area vasta rispondenti alle reali esigenze dei luoghi;
  • definire tematiche, strategie e progettualità integrate, attivando sinergie e complementarità tra i Comuni.

Link ai documenti ed alle elaborazioni di progetto

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.