All’interno della piattaforma WebGis dell’USRC, il settore ricostruzione privata gestisce le informazioni inerenti l’andamento della ricostruzione dell’edilizia privata facendo dialogare database diversi (BDE, SET, Monitoraggio USRC andamento ricostruzione) e recuperando i dati da fonti diverse (Uffici Tecnici Comunali, Sportelli Decentrati, sopralluoghi USRC). Output di questa attività è la costruzione di una piattaforma con visualizzazione geografica interattiva ed open data per accedere in modo facile ed intuitivo ad una serie di informazioni, sia analitiche che grafiche, sull’andamento della ricostruzione degli edifici privati.
L’applicazione WebGis USRC restituisce ai soggetti coinvolti nella ricostruzione notevoli vantaggi per quel che riguarda l’attività di monitoraggio degli interventi di ricostruzione e riparazione dell’edilizia privata. Inoltre, la sua diffusione sulla rete internet garantisce grande visibilità e affidabilità all’USRC in un’ottica di trasparenza del dato e di coinvolgimento degli utenti.
Ulteriori vantaggi sono ravvisabili anche nei processi interni dell’USRC e degli SP. Infatti, rispetto ai tradizionali strumenti informatici, il flusso operativo basato sul WebGis raccoglie in un unico DB le informazioni tradizionalmente archiviate nei singoli PC dei singoli uffici, portando notevoli benefici in termini di ottimizzazione e qualità del lavoro. Inoltre, può essere utilizzato dal personale in ambito di front-end, con la possibilità di fornire ai cittadini indicazioni e motivazioni geograficamente collocate e quindi di facile intuizione.
WebGis privata – il progetto pilota
Grazie all’intensa collaborazione con i comuni del cratere, il settore privata dell’USRC attraverso la costituzione di una task force dedicata ha portato a termine un progetto pilota completando la piattaforma WebGis su 33 comuni del cratere, suddivisi nelle 8 aree omogenee.
Lo strumento consente così di visualizzare su mappa informazioni a partire dall’esito di agibilità del fabbricato censito al stato, in tempo reale della pratica (se istruttoria, se ha ricevuto l’indennizzo, se i lavori sono in fase di esecuzione, etc...).
Selezionando il singolo intervento è possibile visualizzare il dettaglio della pratica e ottenere informazioni su importo del contributo concesso, canale di finanziamento utilizzato, nome del beneficiario, tipo di intervento e di edificio.
Parallelamente, la task force Web-Gis ha completato la georeferenziazione di tutti gli edifici vincolati e di culto, aggiungendo quindi informazioni sul patrimonio vincolato e di pregio esistenti nei comuni del cratere.