
In affiancamento ad “Italia Domani”, il Governo italiano con decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 all’art.1 ha approvato il “Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza - PNC”, stanziando ulteriori risorse nazionali aggiuntive ed in un’ottica di approccio integrato. Alla sua attuazione si applicano, ai sensi dell’art.1 comma 6 del medesimo DL, ovvero ai sensi dell’art. 14 del decreto-legge n. 77 del 2021, le misure e le procedure di accelerazione e di semplificazione nonché quelle relative alla capacità amministrativa e alle procedure finanziarie previste per il PNRR.
Il PNC è volto a finanziare tutti i progetti ritenuti validi per la ripartenza nazionale e non coperti da sovvenzioni e/o prestiti del Recovery and Resilience Facility. È possibile consultare per approfondimenti ed aggiornamenti la pagina dedicata al Piano Complementare al PNRR sul portale ufficiale dedicato a “Italia Domani” al seguente link:
https://italiadomani.gov.it/it/piano-complementare.html
In seno DL 59/2021 è prevista la ripartizione delle risorse nazionali che ammontano a complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026. Il comma 2, lett. b), n. 1 assegna complessivi 1.780 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 al programma NextAppennino, il programma per il rilancio economico e sociale delle aree del Centro Italia. Sono previsti i “interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016” in aggiunta agli interventi della ricostruzione materiale dell’edificato e delle infrastrutture con la finalità di sostenere e favorire il rilancio del territorio del centro Italia coinvolgendo il tessuto produttivo e le attività economiche e sociali.
Il Decreto attuativo del MEF del 15 luglio 2021 individua gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano, nonché le relative modalità di monitoraggio. In particolare, è definito il cronoprogramma procedurale con le varie milestones da rispettare nell’arco temporale dal terzo trimestre 2021 al primo trimestre del 2026.
La Cabina di coordinamento di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, integrata con decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 art.14-bis, istituita al fine di garantire l'attuazione coordinata ed unitaria degli interventi, ha approvato e trasmesso al MEF i programmi unitari di intervento elaborati in linea con le misure per il rilancio e lo sviluppo del programma NextAppennino.