Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Misure per il Rilancio e lo Sviluppo

logo next appennino logo commissario alla ricostruzione 2016 logo struttura di missione

 

fondo complementare pnrr

Il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 all’art.1 approva il “Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza”, finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR ed al quale si applicano, ai sensi dell’art. 14 del decreto-legge n. 77 del 2021, le misure e le procedure di accelerazione e di semplificazione nonché quelle relative alla capacità amministrativa e alle procedure finanziarie previste per il PNRR.

Al comma 2, lett. b), n. 1 del medesimo articolo è prevista l’assegnazione di complessivi 1.780 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 per un programma di “interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016”, previsto in aggiunta agli interventi della ricostruzione materiale dell’edificato e delle infrastrutture con la finalità di sostenere e favorire il rilancio del territorio del centro Italia coinvolgendo il tessuto produttivo e le attività economiche e sociali.

La Cabina di coordinamento di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, integrata con decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 art.14-bis, istituita al fine di garantire l'attuazione coordinata ed unitaria degli interventi, ha approvato e trasmesso al MEF l’individuazione dei programmi unitari di intervento.

Gli interventi del PNRR Fondo complementare “Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016” si articolano in due macro misure:

  1. CITTÀ E PAESI SICURI, SOSTENIBILI E CONNESSI, con dotazione di 1 miliardo e 80 milioni di euro, destinata alle diverse opere pubbliche complementari alla ricostruzione, alla digitalizzazione, all’efficientamento energetico, alla mobilità ed alla rigenerazione urbana. Gli interventi della macro misura A intendono accrescere l’attrattività delle aree fragili dell’Appennino centrale attraverso l’innalzamento della sicurezza degli edifici, delle comunità e del territorio, e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, così da determinare le condizioni infrastrutturali e di sistema idonee allo sviluppo. Le misure contemplano, altresì, opere complementari ma strutturali per la transizione verso sistemi sostenibili in aderenza agli obiettivi del New Green Deal in merito alla transizione green e a quella digitale.

    In particolare, la macro misura A si articola nelle seguenti sub-misure

    1. Innovazione Digitale – 185 milioni di euro;
    2. Comunità energetiche e recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione energia/calore da fonti rinnovabili – 235 milioni di euro;
    3. Rigenerazione urbana e territoriale – 325 milioni di euro;
    4. Infrastrutture e mobilità – 335 milioni di euro
     
  2. RILANCIO ECONOMICO E SOCIALE, con dotazione di 700 milioni di euro, destinata al sistema delle imprese e agli investimenti economici e sociali.
    La finalità generale degli interventi proposti nella macro misura B riguarda l'impatto sulla capacità competitiva dei territori, che si sostiene attraverso l'imprenditorialità dei residenti, il rafforzamento del tessuto sociale ed economico e lo stimolo all'innovazione produttiva.

    In particolare, la macro misura B si articola nelle seguenti sub-misure:

    1. Sostegno agli investimenti – 380 milioni di euro;
    2. Cultura, turismo, sport ed inclusione – 180 milioni di euro;
    3. Valorizzazione ambientale, economia circolare, ambiente e ciclo delle macerie – 60
      milioni di euro;
    4. Centri di ricerca per l’innovazione – 80 milioni di euro.

In particolare, la macro misura A si articola nelle seguenti sub-misure:

E’ possibile consultare per approfondimenti ed aggiornamenti la pagina dedicata agli interventi per le aree del terremoto 2009 e 2016 sul portale ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ed il sito del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 ai seguenti link:

https://italiadomani.gov.it/it/investimenti/interventi-per-le-aree-del-terremoto.html

https://sisma2016.gov.it/2021/09/30/approvato-il-pacchetto-di-misure-per-il-rilancio-e-lo-sviluppo-delle-aree-sisma-centro-italia/

https://sisma2016.gov.it/2021/10/19/recovery-fund-aree-sisma-ecco-tutti-gli-interventi-finanziabili/

Per eventuali ed ulteriori aggiornamenti si può fare riferimento al seguante link

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.