Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Incontri di Formazione e Informazione

Oltre alle funzioni tecniche inerenti alla pianificazione e alla realizzazione dei cammini intesi come opera infrastrutturale pubblica, e in affiancamento allo sviluppo di azioni utili alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, l’ufficio organizza “Incontri di formazione e informazione” con gli stakeholder del territorio, associazioni locali, enti pubblici e privati e cittadinanza. L’obiettivo è quello di lavorare sul piano culturale, oltre che contribuire a generare una ricaduta economica e sociale sul territorio del cratere del sisma del 2009, colpito duramente dai fenomeni dell’abbandono e dello spopolamento.
Tra gli incontri organizzati:

 

L'Aquila Città di Montagna

1-2-3 novembre - Si è svolta a L'Aquila la manifestazione "L'Aquila Città di Montagna" a cui hanno preso parte USRC e USRA con l'obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico, culturale ed economico locale raccontando e mostrando i progetti di riqualificazione dei cammini e dei sentieri.


Prima consegna dei lavori per il Cammino della Baronia

2 Agosto 2024 - Si è svolta la conferenza stampa di avvio lavori di implementazione e consolidamento del Cammino della Baronia, 100 Km di percorso, suddiviso in 11 tappe, che incrocia 8 Comuni, esituati alle pendici meridionali del Gran Sasso d’Italia, nell’area che apparteneva alla cosiddetta “Baronia di Carapelle” un bacino pastorale tra i più importanti d’Italia situato in posizione strategica rispetto ai percorsi della transumanza ed ai traffici commerciali della Via degli Abruzzi.


Prima consegna dei lavori per il Cammino dei Francescani

19 luglio 2024 - Si è svolta la conferenza stampa di avvio lavori di implementazione e consolidamento del Cammino dei Francescani, 80 Km di percorso, suddiviso in 10 tappe, che intercetta 10 Comuni dell'altopiano delle Rocche e della Valle Subequana, attraversando alcuni dei luoghi storici più significativi percorsi da San Francesco e Beato Tommaso da Celano.


Prima consegna dei lavori per il Cammino Grande di Celestino

24 giugno 2024 - Si è svolta la conferenza stampa di avvio lavori di implementazione e consolidamento del Cammino Grande di Celestino, 90 Km di percorso, suddiviso in 4 tappe, che incrocia 19 Comuni, e che ripercorre il viaggio compiuto nel Luglio 1294 dall’eremita della Maiella Pietro Angeleri, che dall’eremo del Morrone raggiunse l’Aquila per essere incoronato Papa con il nome di Celestino V.


Festival dello Sviluppo Sostenibile

28 Maggio 2024 - In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, presso il Centro Congressi Luigi Zordan dell'Università dell'Aquila, si è tenuto l'incontro Cammini degli Altipiani: Natura, Patrimonio e Tecnologia come strategia di rigenerazione territoriale. Un momento di condivisione alla presenza del Prof. Lelio Iapadre, prorettore delegato alla Sostenibilità dell’Università dell’Aquila e coordinatore del Centro Territori Aperti, del Titolare dell’USRC Raffaello Fico e del Manager Culturale dell'Usrc Agostino Riitano che ha raccontato l'ambizioso progetto dei "Cammini degli Altipiani" come impulso allo sviluppo turistico a base culturale del territorio.


Prima consegna dei lavori per i Vestini

22 maggio 2024 - Si è svolta la conferenza stampa di avvio lavori di implementazione e consolidamento del Cammino tra i Vestini, 85 Km di percorso che incrocia 11 Comuni legati alla storia del popolo Vestino.


Mapping Operativo

16 ottobre 2023 - Ovindoli è stata la sede di una giornata di lavoro con gli stakeholder del territorio e parte del percorso di co-progettazione, promosso dall'USRC, finalizzata a creare una mappatura dei servizi per i camminatori – quelli esistenti e quelli che invece rappresentano delle nuove proposte - collocate lungo i 400 km dei Cammini degli Altipiani.


Camminare come pratica estetica

26 maggio 2023 - A Caporciano si è tenuta una lectio magistralis del prof. Francesco Careri sul passaggio storico e culturale del cammino inteso come atto di attraversare lo spazio fino alla trasformazione in forma simbolica che ha portato oggi a concepire il “camminare come una pratica estetica”.


Verso nuovi cammini

31 marzo 2023. A Fossa si è tenuto un incontro di presentazione dei quattro nuovi cammini: “Il Cammino Grande di Celestino”, “Il Cammino della Baronia”, “Il Cammino tra i Vestini”, “Il Cammino dei Francescani”. Seguito da una tavola rotonda dedicata ai temi dello sviluppo territoriale a base culturale presentati dal manager culturale dell’USRC a cui hanno preso parte i Sindaci e le rappresentanze dei comuni coinvolti dal progetto.


Incontro tra sindaci

8 febbraio 2023. Presso la sede dell’USRC si è tenuto un incontro informativo sullo stato di avanzamento dei procedimenti relativi all’infrastrutturazione dei Cammini alla presenza dei Sindaci dei Comuni promotori per una maggiore integrazione delle strategie di sviluppo del territorio.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.