Dal 2 al 4 maggio si è svolta una camminata sperimentale lungo il Cammino Grande di Celestino, un’iniziativa pensata per testare l’effettiva fruibilità del percorso. L’esperienza ha coinvolto un gruppo selezionato di camminatori ed è stata promossa e organizzata dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, in qualità di soggetto attuatore del progetto.
L’obiettivo principale dell’iniziativa era verificare, in condizioni reali, la funzionalità dell’intero sistema di accoglienza, dei percorsi, della logistica e degli strumenti digitali a supporto dei viaggiatori.
L'esperienza ha restituito risultati positivi sia da parte dei partecipanti sia sotto il profilo organizzativo, confermando la solidità del lavoro svolto nei mesi precedenti, e contribuendo a rafforzare la strategia di messa a sistema dei cammini in Abruzzo.
Questa fase sperimentale segna un passo fondamentale all’interno del più ampio progetto di valorizzazione dei cammini intesi come infrastrutture culturali, spirituali e turistiche, contribuendo a promuovere forme di turismo lento e sostenibile capaci di generare impatti positivi per i comuni del territorio. A sottolineare l’interesse crescente attorno al progetto, Il Giornale ha dedicato al Cammino un reportage pubblicato il 7 maggio, in cui vengono messi in luce i valori simbolici, storici e paesaggistici che lo caratterizzano.
