Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Villa Sant’Angelo: tra continuità e rilancio, una ricostruzione che prende forma

Prosegue il nostro viaggio nella Rubrica della Ricostruzione con Villa Sant’Angelo, Comune dell’Area Omogenea 8, che mostra segnali concreti di avanzamento nella ricostruzione privata, accompagnati da importanti progetti nell’ambito della rigenerazione urbana.

Nel giro di un anno e mezzo, Villa Sant’Angelo ha compiuto passi importanti nella gestione delle pratiche relative alla ricostruzione privata. Se nel settembre 2023 si contavano 49 pratiche ammesse a contributo, per un importo richiesto in prima istanza di oltre 64,7 milioni di euro e un totale ammesso di circa 57,5 milioni di euro, al 2025 le cifre mostrano un ulteriore progresso: 53 pratiche ammesse, per oltre 73,2 milioni di euro richiesti e 66 milioni di euro già ammessi a finanziamento.

Ad oggi tutte le domande di contributo sono state ormai avviate e, ancora più importante, non risultano pratiche da istruire: l’Ufficio ha infatti evaso l’intero carico istruttorio disponibile ed è in attesa delle integrazioni.

Anche sul fronte delle pratiche in integrazione si osserva una notevole crescita: da 9 pratiche nel 2023 per circa 9,4 milioni di euro a 11 pratiche nel 2025, per un valore richiesto di 196.258,78 €, e 197.944,51 € ammessi.
Una fotografia che conferma la serietà e l’efficacia del lavoro portato avanti, con l’obiettivo, sempre più prossimo, di accompagnare Villa Sant’Angelo verso la piena ricostruzione.

Sul fronte della rigenerazione urbana, Villa Sant’Angelo beneficia di 4 interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC), per un valore complessivo di 1.822.763,75 euro. Di questi, uno è già concluso e tre sono in corso, con due prossimi al termine dei lavori, tutti interventi di riqualificazione indispensabili alla vita del paese. Nello specifico segnaliamo la ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione dell’immobile destinato ad autoparco comunale; la riqualificazione e rivitalizzazione sociale degli spazi pubblici; l’ammodernamento e messa in sicurezza degli impianti sportivi; e la riqualificazione della viabilità comunale.
Questi progetti non solo rispondono a esigenze funzionali, ma puntano a ricostruire una dimensione collettiva e di qualità della vita.

Oltre ai lavori di ricostruzione, Villa Sant’Angelo è tra i comuni interessati dalle progettualità nell’ambito del Programma Restart – PIT Area Omogenea 8.
In particolare, si prevede un importante intervento da oltre 5,4 milioni di euro per l’adeguamento della viabilità tra l’Altopiano delle Rocche e la media-bassa Valle dell’Aterno, passando proprio per Villa Sant’Angelo e Rocca di Mezzo.

L’obiettivo è mettere in sicurezza e rendere funzionale una strada di collegamento realizzata negli anni ‘70, strategica per unire rapidamente due bacini turistici di rilievo: da un lato, l’Altopiano delle Rocche, centro di attrazione turistica e ambientale, dall’altro, la Valle Subequana e la media Valle dell’Aterno, ricche di patrimonio artistico e culturale.

Sul fronte dell’edilizia pubblica gli interventi hanno riguardato strutture pubbliche fondamentali come il cimitero comunale, la casa comunale, gli spogliatoi del campo sportivo, oltre a interventi mirati per la rimozione delle macerie e la messa in sicurezza di edifici e aree pericolanti, per un totale di n. 22 interventi, di cui 13 conclusi e 9 in programmazione. Particolare attenzione è stata data anche al ripristino di gran parte dei sottoservizi e alla demolizione di aggregati edilizi danneggiati. Ad oggi l’importo totale finanziato con impegni di spesa già determinati ammontano a 3,6 milioni di euro con un lavoro efficace di gestione delle risorse e un impegno concreto nella
ricostruzione post-sisma.

Villa Sant’Angelo dimostra come anche i piccoli centri possano affrontare con visione e determinazione le sfide complesse della ricostruzione. Tra risultati già raggiunti e investimenti strategici in arrivo, il Comune dimostra come il lavoro quotidiano, la buona amministrazione e la collaborazione con l’USRC stanno costruendo le basi per un futuro più solido, coeso e attrattivo.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.