Montorio al Vomano, capofila dell'AREA OMOGENEA 3, rappresenta un esempio virtuoso di avanzamento nella ricostruzione privata, per il progresso delle pratiche e dei contributi erogati, espressione della dedizione e dell’impegno costante che l’USRC impiega a supporto dei suoi Comuni. Il centro storico del Comune di Montorio al Vomano ha visto nell’ultimo anno un’accelerazione notevole sia in termini di contributi ammessi che di pratiche concluse.
Nel 2024, l’Ufficio ha gestito l’ammissione di quasi 16 milioni di euro in contributi, con ben 13 pratiche approvate, numeri raddoppiati rispetto all’anno precedente che aveva registrato l’ammissione di circa 8 mln di euro in contributi e 8 pratiche approvate. Questo importante risultato è stato reso possibile grazie ad un’efficace organizzazione del lavoro da parte del personale tecnico, e ad una adeguata gestione delle risorse destinate agli interventi di ricostruzione. Inoltre, il sistema di governance messo in campo dall’Ufficio, garantisce il costante affiancamento e supporto ai Comuni stabilendo un clima di fiducia e di collaborazione con le amministrazioni locali.
Tra il 2018 e il 2024, gli importi ammessi a contributo e il numero di pratiche approvate sono aumentati costantemente. Gli importi sono passati da 0,37 milioni di euro nel 2018 a 15,7 milioni di euro nel 2024, con una crescita più marcata a partire dal 2021. Anche il numero delle pratiche approvate è aumentato, passando da 1 nel 2018 a 13 nel 2024.
Ad oggi, sono in corso 7 cantieri, mentre circa 20 sono gli interventi prossimi all’avvio. L’organizzazione logistica e operativa del lavoro ha permesso di gestire la cantierizzazione in modo ottimale, riducendo al minimo gli inconvenienti per la viabilità cittadina. La priorità di istruttoria delle istanze è stata pianificata in modo da evitare interferenze tra i cantieri limitrofi durante la fase lavori, per non ostacolare la circolazione dei cittadini e garantire la massima sicurezza durante le operazioni.
A livello istruttorio, si può ormai considerare la ricostruzione di Montorio al Vomano prossima al termine, un segno tangibile di come l’impegno continuo e la pianificazione accurata abbiano portato a risultati concreti.
Oltre ai lavori di ricostruzione, Montorio al Vomano è coinvolto in un importante progetto per la sicurezza del territorio: l’installazione di un sistema di videosorveglianza nei comuni colpiti dal sisma del 2009. Questo intervento rientra nel programma di innovazione digitale del Piano Complementare al PNRR ed è parte del Lotto quantitativo n. 1, con l’azienda Sicuritalia Ivri S.p.A. incaricata della fornitura e installazione delle apparecchiature.
Le attività per la realizzazione del sistema di videosorveglianza hanno avuto un’accelerazione significativa nel 2024. L’operatore ha presentato il progetto per la fornitura e posa in opera delle telecamere, e si è conclusa con esito positivo la Conferenza di Servizi per coordinare le varie fasi dell’intervento, che verrà finalizzato nel corso del 2025.
Montorio al Vomano è al centro di numerosi progetti di sviluppo, volti a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare il territorio.
Tra gli interventi finanziati e in corso di attuazione, si segnalano sei progetti di efficientamento energetico di infrastrutture urbane ed edifici e riqualificazione urbana e per un valore complessivo di oltre 3.627.706,60 €. Di questi, quattro sono già stati collaudati, mentre gli altri due stanno per essere ultimati.
Un altro importante progetto riguarda la rigenerazione urbana di un’area situata nella zona est del centro storico. Questo intervento, ancora in attesa di finanziamento, prevede la realizzazione di un oratorio con annesso campetto sportivo e la creazione di un’area verde attrezzata. L’obiettivo è quello di trasformare un’area di oltre 7.200 metri quadrati, attualmente edificabile, in uno spazio dedicato alla comunità, con strutture per attività ricreative e sociali. Il costo previsto per questa iniziativa ammonta a 1.150.000 €.
Sul fronte dell’edilizia pubblica, Montorio al Vomano ha portato a termine la riparazione dell’edilizia cimiteriale, un intervento suddiviso in due lotti, entrambi già completati.
Un altro progetto di grande rilievo è la realizzazione del nuovo polo scolastico, attualmente in fase di costruzione. Questo intervento prevede la sostituzione edilizia e la delocalizzazione della scuola primaria e secondaria di primo grado, con un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro.
Il Comune di Montorio al Vomano dimostra come una gestione efficace e una pianificazione accurata possano portare a risultati concreti e tangibili, migliorando la qualità della vita dei cittadini e garantendo uno sviluppo sostenibile del territorio.