Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ascolto Partecipato - Santo Stefano di Sessanio

logo ascolto partecipato

Nell’esercizio delle proprie competenze in tema di Sviluppo del territorio, a far data dall’aprile 2023, l’USRC ha avviato, congiuntamente al Comune di Santo Stefano di Sessanio, un nuovo progetto sperimentale di Ascolto partecipato, che mira ad individuare azioni per la “rigenerazione urbana” e la “rigenerazione di comunità”, con il coinvolgimento attivo della popolazione, degli attori istituzionali e degli operatori economici operanti nel territorio di Santo Stefano di Sessanio.

L’iniziativa intende implementare le progettualità a valere sulle fonti di finanziamento per la ricostruzione e lo sviluppo, specificamente rivolte alla rigenerazione urbana, ed orientate alla riqualificazione urbana, architettonica e naturalistica, alla socialità ed alle relazioni urbane, al turismo ed alla cultura, allo sviluppo dell’economia e delle produzioni locali, all’occupazione, integrando le azioni di tutela e valorizzazione con le esigenze di rivitalizzazione e sviluppo dei luoghi.

Obiettivo del progetto è di contrastare il progressivo spopolamento che da anni interessa il Comune, ulteriormente ferito dal terremoto del 2009, e di favorire l’abitare ed il senso di appartenenza al luogo.

Il percorso

Il percorso è stato strutturato in una serie di iniziative e di laboratori di Ascolto della comunità di residenti e di visitatori, accompagnato e sostenuto da un lavoro tecnico di analisi, rilievo e mappatura condotto dall’USRC, dai quali far emergere i bisogni ed i desideri della popolazione utili a delineare un quadro programmatico “partecipato” di progettualità sul contesto urbano e territoriale, che il Comune potrà assumere a riferimento per futuri interventi da proporre a valere su risorse provenienti sia dalle fonti finanziarie dedicate alla ricostruzione ed allo sviluppo già disponibili, sia da eventuali e diverse fonti finanziarie.

Il percorso è stato avviato con la presentazione dell’iniziativa alla comunità ed alla stampa nell’aprile 2023 e con la sottoscrizione, da parte del Sindaco di Santo Stefano di Sessanio e del Titolare dell’USRC del Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto in data 26 giugno 2023.

La prima fase del percorso di Ascolto Partecipato ha visto le seguenti attività, programmate e realizzate con il supporto del consulente dell’USRC esperto in rigenerazione urbana:

  • ideazione del Logo del progetto, a cura dell’USRC;
  • svolgimento dei rilievi di campo da parte dei tecnici dell’USRC ed elaborazione delle relative mappe tematiche, propedeutiche e di supporto ai Laboratori di ascolto e progettazione partecipata;
  • presentazione del Progetto alla popolazione da parte del Sindaco di Santo Stefano di Sessanio, con il supporto e la partecipazione dell’USRC;
  • elaborazione, da parte dell’USRC, del modello di questionario sulle percezioni dei cittadini sul sistema urbano ed economico-sociale;
  • diffusione e raccolta dei questionari (in forma anonima) presso la comunità stefanara, da parte del Sindaco di Santo Stefano di Sessanio;
  • estrapolazione, analisi ed elaborazione (dati, grafici, mappe tematiche) delle risultanze dei questionari, da parte dei tecnici dell’USRC;
  • predisposizione degli strumenti, testuali e grafici, necessari all’espletamento dei Laboratori;
  • informazione e divulgazione delle attività di progetto;
  • svolgimento dei seguenti laboratori ed iniziative:
  • documentazione e restituzione delle attività attraverso i “Diari di bordo”.

Ad esito del percorso svolto, USRC ha prodotto un “Documento di Inquadramento per la Rigenerazione urbana e la partecipazione a Santo Stefano di Sessanio”, presentato a Santo Stefano di Sessanio il 16 dicembre 2023, che documenta il percorso condotto e delinea le principali linee di azione ed indirizzi operativi emersi dalla consultazione svolta.

Prospettive future

La conclusione di questo percorso sperimentale apre ad una seconda fase che fa propria l’istanza emersa dal territorio di voler fronteggiare le criticità emerse ad una dimensione di area vasta, più adeguata alla grandezza delle sfide da affrontare.

È stata dunque avviata una collaborazione intercomunale tra gli 8 Comuni della Baronia (Comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Ofena, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi) per l’avvio del progetto di “Ascolto partecipato nelle Terre della Baronia”.

Link ai documenti ed alle elaborazioni di progetto

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.