Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ascolto delle aziende delle filiere turistico-ricettiva e agro alimentare con unità locali nella "Area interna Gran Sasso - Valle Subequana"

A far data dal giugno 2023, l’USRC ha attivato una collaborazione con il “Dottorato comunale di ricerca” in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per l’Area interna “Gran Sasso - Valle Subequana”, coordinato dall’omonimo Dipartimento dell’Università dell’Aquila, finanziato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale. Tale progetto di ricerca – della durata di tre anni – prevede la definizione di un piano di sviluppo economico per il territorio dell'Area interna “Gran Sasso - Valle Subequana. Il Prof. Luciano Fratocchi è responsabile scientifico del progetto, mentre la Dott.ssa Sabrina Di Flauro è titolare della borsa di studio.

Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca, l’USRC e il Gruppo di ricerca UnivAQ hanno condotto un’indagine conoscitiva delle aziende operanti nei macro-settori agro-alimentare (inteso come l’intera filiera che va da agricoltura/zootecnia/silvicoltura alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla produzione di alimentari e bevande) e turistico-ricettivo (inteso come servizi alberghieri e di alloggio, ristorazione, operatori turistici e pubblici servizi), aventi sede legale o unità locali nel territorio di 24 Comuni dell’Area interna, 19 dei quali appartenenti al Cratere sismico 2009.

Obiettivo del progetto è l’identificazione dei fabbisogni di innovazione (di prodotto, processo, organizzativa e di marketing) delle imprese delle due filiere, nonché delle criticità – settoriali e trasversali – che caratterizzano i processi di sviluppo delle stesse imprese. Sulla base delle evidenze empiriche raccolte, il Gruppo di ricerca UnivAQ individuerà delle possibili linee di sviluppo a supporto del tessuto economico locale - anche nella forma di collaborazioni tra aziende – e definirà delle linee di intervento per le amministrazioni locali.

L’indagine è stata realizzata mediante interviste semi-strutturate svolte, nella maggior parte dei casi, presso le imprese; talvolta, in modalità telematica. Tali interviste sono state svolte da un gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Fratocchi e composto dalla dottoranda e dal personale dell’USRC assegnato come supporto operativo al progetto.

Le quasi 300 interviste, condotte prevalentemente nel periodo luglio 2023 – febbraio 2024, hanno permesso di acquisire dati sistematicamente registrati in un database, accessibile in modalità condivisa alle due istituzioni (UnivAQ e USRC) mediante Sharepoint, nel periodo ottobre 2023 - agosto 2024.

L’USRC ha sostenuto il progetto mettendo a disposizione le proprie professionalità per:

  • la realizzazione di strumenti informatici di lavoro, quali:
    • uno sharepoint per la condivisione dei documenti e materiali di lavoro tra il gruppo di lavoro USRC ed il gruppo di lavoro UnivAQ;
    • un foglio di gestione dati per l’implementazione del database delle interviste, che permette il caricamento di informazioni in forma strutturata e, allo stesso tempo, l'analisi/aggregazione dei dati secondo specifici criteri;
  • la realizzazione di strumenti gestionali per la programmazione delle attività di progetto ed il monitoraggio dell’avanzamento;
  • il raccordo istituzionale con i Comuni coinvolti, per l’acquisizione dei riferimenti delle aziende con sede nel territorio comunale e la programmazione degli incontri;
  • l’attività di segreteria organizzativa per la calendarizzazione delle interviste mediante contatto diretto degli operatori economici;
  • la partecipazione diretta alle interviste;
  • il supporto operativo all’Università degli Studi dell’Aquila-DIIIE per il caricamento dei dati sul database sviluppato ad hoc.

L’USRC ha inoltre messo in condivisione dell’Università i dati relativi ai progetti (es. cammini, progetti PIT), potenzialmente utili per un più esaustivo inquadramento del contesto territoriale negli aspetti di maggiore interesse per le due filiere produttive oggetto di indagine.

Le attività svolte ed i risultati preliminari dell’attività di ascolto delle imprese sono stati presentati agli Amministratori comunali nell’incontro svolto a Secinaro in data 29/11/2024, in presenza di USRC e dei componenti del Gruppo di ricerca UnivAQ-DIIIE, in esito al quale si è tenuto un primo confronto tra gli Amministratori presenti in ordine alle opportunità e alle criticità emerse dall’indagine e alle iniziali proposte di intervento.

A partire dai dati acquisiti dalle interviste, l’USRC ha inoltre effettuato un’analisi attinente alla tipologia di attività svolte e di servizi offerti dalle aziende dei due macro-settori di indagine localizzate nei 22 Comuni dell’Area interna “Gran Sasso-Valle Subequana” attraversati dai 4 Cammini finanziati sul PNC a responsabilità dell’USRC, quale quadro conoscitivo presupposto ad azioni di valorizzazione della fruizione, anche esperienziale, dell’infrastruttura culturale dei Cammini degli Altipiani (Documento n.2).

Documenti:

  1. Presentazione del Titolare dell’USRC (incontro del 29/11/2024)
  2. Comuni dell’Area interna Gran Sasso-Valle Subequana attraversati dai 4 Cammini degli Altipiani - Dati del numero di aziende dei macro-settori economici agro-alimentare e turistico-ricettivo per tipologia di attività svolte e di servizi offerti

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.