Martedì 28 Maggio, presso il Centro Congressi Luigi Zordan, l'Università dell'Aquila e l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione si sono seduti allo stesso tavolo in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, per l'incontro CAMMINI DEGLI ALTIPIANI: NATURA, PATRIMONIO E TECNOLOGIA COME STRATEGIA DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE.
Un momento di condivisione alla presenza del Prof. Lelio Iapadre, prorettore delegato alla Sostenibilità dell’Università dell’Aquila e coordinatore del Centro Territori Aperti, del Titolare dell’USRC Raffaello Fico e del Manager Culturale dell'Usrc Agostino Riitano che ha raccontato l'ambizioso progetto dei "Cammini degli Altipiani" come impulso allo sviluppo turistico a base culturale del territorio e ad una diffusione capillare del sistema della “mobilità lenta”, per la valorizzazione di una identità territoriale nell'ottica della sostenibilità. Una rete di 400 Km che vuole, nel rispetto degli ecosistemi locali, creare delle connessioni, non solo fisiche ma finalizzate anche a raccontare la storia di questo territorio, legata ai suoi giacimenti di patrimonio culturale materiale e immateriale.
Fico ha spiegato come l’ufficio sta compiendo, negli ultimi anni, una trasformazione legata all’estensione, in altri ambiti di intervento, del sistema di governance che ha consentito l’avvio e il prosieguo della ricostruzione fisica dei 56 comuni che dialogano costantemente. Questo sistema determina la possibilità di confrontarsi efficacemente anche per altre missioni, come, appunto, lo sviluppo sostenibile e la rigenerazione di questi territori attuando politiche finalizzate a contrastarne lo spopolamento.
Scarica la Presentazione



