Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Domani 30 Maggio alle ore 10,30 presso la Sala Polifunzionale di Fossa, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione ospiterà l'evento "Valorizzazione energetica delle biomasse forestali. Opportunità di economia circolare nell’area del cratere del sisma", promosso dall'Associazione GESTA.

Gestione EcoSostenibile del Territorio in Abruzzo,GESTA, nasce da un progetto finanziato dal MASAF nell'ambito del Piano Operativo Agricoltura, con l'obiettivo di stimolare e realizzare una gestione attiva e sostenibile delle aree rurali (boschi, pascoli e superfici agricole) in Abruzzo, e di sensibilizzare sulle buone pratiche e tecnologie innovative da applicare nella gestione attiva della tutela del territorio.L'incontro mira ad illustrare le opportunità legate alla gestione attiva delle aree forestali, molto spesso abbandonate a se stesse, e a progetti di economia circolare, che si inseriscono all’interno di filiere produttive sostenibili utili alla ricostruzione del tessuto socioeconomico delle aree interne ed in particolare alle realtà delle aree dell’Appennino Centrale ricadenti nel Cratere sismico.

Sabato 18 Maggio 2024 - Palazzo Tinozzi riapre le sue porte in veste di nuova sede del Municipio di Cugnoli grazie agli interventi di ricostruzione e rigenerazione urbana promossi dall’USRC.
L’azione, per un costo complessivo pari ad euro 1.518.813,80 ha riguardato il miglioramento della sicurezza sismica e la riparazione dei danni provocati dal sisma 2009.

L’inaugurazione, avvenuta alla presenza del Sindaco Giancarlo Sciarra, del Vicesindaco Lanfranco Chiola, del Consigliere della Struttura Tecnica di Missione Mario Fiorentino, del Prefetto di Pescara Flavio Ferdani, dell’Onorevole Guerino Testa, del Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, dei Consiglieri Regionali Luca De Renzis, Vincenzo D’Incecco e Antonio Di Marco, del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, del Coordinatore dei Sindaci del Cratere Gianni Anastasio, dei Sindaci dei Comuni della Val Pescara, è stata l’occasione per presentare lo stato di avanzamento di ricostruzione e rigenerazione di Cugnoli.

Si è svolta questa mattina presso la Sala Ignazio Silone del Consiglio Regionale la conferenza stampa di avvio lavori di implementazione e consolidamento del Cammino tra i Vestini, un percorso di 85 Km che incrocia 11 Comuni e collega i luoghi legati alla storia del popolo Vestino che popolava l'Altopiano di Navelli.

Il progetto è stato presentato dal Sindaco di Navelli Paolo Federico, alla presenza dell’Ingegnere Giovannino Anastasio coordinatore dei Comuni del Cratere 2009, dell’Ingegnere Raffaello Fico titolare USRC, dell’Architetto Cristina Collettini della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, di Francesco D’Amore Presidente del Parco Regionale Velino Sirente, dell’avvocato Ugo Marinucci presidente del CAI L’Aquila e del prof. Alessandro Marucci del dipartimento di ingegneria civile, edile – architettura e ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila, e si inserisce nel più ampio quadro di interventi attuati dall’USRC e dall’USRA per la valorizzazione dei Cammini.

Il lavoro sinergico delle istituzioni e la capacità di fare rete hanno messo in campo un nuovo "modello" territoriale volto ad aumentare l’offerta turistica dei Comuni coinvolti coniugando l'attenzione per la promozione culturale dei luoghi e l'esperienza innovativa.

È stata pubblicato, nell'apposita sezione di Amministrazione Trasparente, l'avviso di aggiornamento dell'elenco referenziato (short-list) di esperti per l'espletamento delle attività di supporto tecnico specialistico all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ed ai Comuni del Cratere nell'ambito delle attività a valere sui programmi e progetti del PNC - PNRR.

L'avviso è consultabile sul Portale Trasparenza, nella sezione Bandi di concorso/Bandi e avvisi di selezione attivi oppure direttamente al seguente link: https://usrc.portaletrasparenza.net/dettagli/concorsi/87/avviso-iv-riapertura-termini-della-procedura-per-l-integrazione-di-un-elenco-referenziato-short-list-di-esperti-per-l-espletamento-delle-attivita-di-supporto-tecnico-specialistico-all-ufficio-speciale-per-la-ricostruzione-dei-comuni-del-cratere-ed-ai-comuni-del-cratere-nell-ambito-delle-attivita-a-valere-sui-programmi-e-progetti-del-pnc-pnrr.html

È stata pubblicato, nell'apposita sezione di Amministrazione Trasparente, l'avviso di aggiornamento dell'elenco referenziato (short-list) di tecnici esperti per l'espletamento delle attività di assistenza tecnica specialistica all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere nell'ambito delle attività istruttorie dei progetti di recupero del patrimonio edilizio danneggiato nei comuni del cratere sismico abruzzese 2016 e 2017, già interessati dal sisma del 2009 e dei comuni fuori cratere.

L'avviso è consultabile sul Portale Trasparenza, nella sezione Bandi di concorso/Bandi e avvisi di selezione attivi oppure direttamente al seguente link: https://usrc.portaletrasparenza.net/dettagli/concorsi/84/avviso-ii-aggiornamento-riapertura-dei-termini-della-procedura-per-l-integrazione-di-un-elenco-referenziato-short-list-di-tecnici-esperti-per-l-espletamento-delle-attivita-di-assistenza-tecnica-speciali.html

In occasione del 15° anniversario del sisma del 6 Aprile, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila ospita a partire da oggi e fino alla giornata di sabato 20 Aprile, l'Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri.
L'evento rappresenta un importante momento istituzionale, e sarà l'occasione per generare dibattiti professionali nei più ampi campi della ricerca dell'ingegneria.

Gli incontri tratteranno i temi della gestione dell'emergenza sismica, della ricostruzione materiale, ma soprattutto il focus sarà posto sulla rigenerazione urbana e territoriale come modello replicabile.

L'USRC patrocina l'evento e prenderà parte al convegno "Il Modello L'Aquila". Sarà l'occasione per confrontarsi sulle attività di ricostruzione portate avanti in questi anni dall'Ufficio all'interno del cratere, e per spiegare come l'Usrc, nell'ottica di una generazione territoriale, abbia puntato fortemente sulla ricostruzione immateriale, mettendo in atto processi volti allo sviluppo socio economico, con uno sguardo attento alle comunità e alla valorizzazione e promozione del patrimonio locale.

L'incontro si svolgerà presso l’auditorium GSSI a L’Aquila venerdì 19 aprile dalle ore 15,30.

Inviato speciale, settimanale dedicato al reportage con approfondimenti e inchieste di Rai Radio 1, è andato in onda con uno speciale sul 15° anniversario del sisma dell'Aquila.

Al minuto 5'36'' interviene l'USRC, che spiega i dati relativi ad un buono stato di avanzamento, ad oggi, della ricostruzione privata nei Comuni del Cratere con il 64% dei contributi approvati e più della metà di edifici riconsegnati.

Interviene anche il Comune di Navelli che restituisce una fotografia del paese quale testimonianza della ricostruzione che avanza, grazie anche al supporto dell'Ufficio, alla sua esperienza ultradecennale nella programmazione e pianificazione delle risorse economiche e al suo ruolo, ridisegnato dal legislatore, di gestore e facilitatore di programmi e progetti finanziari che guardano ad una ricostruzione di tipo sociale, culturale, urbana.

Link alla puntata: Inviato Speciale: Puntata del 06/04/2024

Si è concluso con grande successo CulturalHack, l’hackathon realizzato sui temi dello sviluppo territoriale, organizzato da USRC in collaborazione con TED-x L’Aquila e Beboost nell’affascinante cornice di Palazzo Pica Alfieri.

Gruppi di giovani studenti e ricercatori si sono “sfidati” a immaginare e proporre soluzioni innovative al fine di valorizzare l’offerta culturale dei Comuni ricostruiti, con l’obiettivo di riprogettare il Cartellone degli Eventi Culturali dei Comuni del Cratere (CEC) rendendolo uno strumento di promozione integrata del territorio.
Tra le idee proposte: sfruttare l’intelligenza artificiale, applicare la gamification in un sistema premiale, coinvolgere attivamente la popolazione per una promozione partecipata, creare un’esperienza personalizzata al visitatore. Ogni proposta ha saputo esprimere innovatività, creatività, fattibilità e tanto entusiasmo.
A vincere è stata un’idea tutta al femminile, elaborata da Carmen Ulisse, Eleonora Malcagni, Giorgia Silvestri e Ilaria Avagnano. La loro proposta ricca e trasversale, valorizza i punti di forza già presenti sul CEC, punta a strategie di promozione a breve e lungo termine, è di impatto ed efficacia.

CulturalHack, ha rappresentato un'occasione unica per l’Ufficio, si è trattato di un incontro di ascolto e confronto con giovani, che con entusiasmo, impegno e caparbietà hanno saputo connettersi all'Ufficio e raccogliere la sfida.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.