Il progetto si inserisce nel più ampio quadro di interventi attuati dall’USRC per la valorizzazione dei Cammini degli Altipiani (Cammino Grande di Celestino, Cammino tra i Vestini, Cammino della Baronia, Cammino dei Francescani), un pacchetto di azioni volto ad aumentare l’offerta turistica dei Comuni coinvolti attraverso esperienze culturali innovative.
Il percorso, che ha visto il coinvolgimento del Parco Regionale Velino Sirente, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, del Dipartimento di ingegneria civile, edile - architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila, del CAI L’Aquila e di tutti i Comuni interessati, si sviluppa intorno ad un percorso complessivo di circa 400 km in un’unica rete. Il Cammino dei Francescani, che si estende per circa 80 km suddivisi in 10 tappe ed intercetta 9 Comuni dell’altopiano delle Rocche e della Valle Subequana, ripercorre in parte il viaggio compiuto da San Francesco assieme al Beato Tommaso da Celano; attraversa alcuni dei luoghi storici più significativi.