Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Oggi, a Palazzo Margherita - L'Aquila, USRC prenderà parte all'apertura della Settimana Europea della Mobilità, pumslaquila.it la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea per promuovere un cambiamento di abitudini a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

Un’occasione importante, sia per la cittadinanza che per le amministrazioni locali, per attivarsi in un percorso di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale, della crescita economica locale e dalla qualità della vita nei nostri territori. Lanciare un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita è il primo passo per un futuro migliore.

Si è conclusa la realizzazione del Mammut, opera d'arte realizzata nell'ambito del progetto Terre Sonanti - Il Mammut, iniziativa patrocinata da USRC e sostenuta con i fondi Restart, che vuole metaforicamente ridare vita ad un simbolo identitario del nostro territorio, a 70 anni dal suo ritrovamento.

Nell'ambito del Performative 04 del MAXXI L'Aquila, il 14 settembre, alle ore 19,00, il Mammut di cartapesta, realizzato durante laboratori di arte partecipata, uscirà dal Castello accompagnato da una performance collettiva.

Con l'intento di promuovere sinergie tra comunità e affermare la vitalità e le potenzialità del patrimonio culturale, il gigante di cartapesta attraverserà le vie della città e a seguire quelle dei 13 comuni partner. (Scoppito, Acciano, Barisciano, Campotosto, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Ocre, Poggio Picenze, San Demetrio Ne’ Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Tione Degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo).

Pubblicato l'esito delle procedure selettive per titoli relativa alla mostra itinerante e al workshop “I CAMMINI DELLA PREISTORIA: PATRIMONIO, PERCORSI, PERSONE” - progetto sostenuto con Fondi Restart.

Per maggiori informazioni sulle graduatorie consultare il sito del Comune di Barete al seguente link: https://www.comune.barete.aq.it/novita/progetto-restart-i-cammini-della-preistoria/

È stata pubblicata la Circolare 20 del 28/08/2024 recante "Chiarimenti in materia di concessione del contributo nei casi di UMI o porzioni di aggregato agibili".

La circolare fornisce chiarimenti sulle modalità di conduzione dell’istruttoria e sulla la riconoscibilità del contributo alle porzioni di aggregato con soli esiti A, con inagibilità pregressa e in particolari casi di demolizioni avvenute.

Circolare 20 del 28/08/2024

Allegato chiarimenti sulla Circolare

Modello ASSC20

.

Proroga al 31 agosto 2024 per la presentazione delle domande di ammissione al Workshop “I Cammini della Preistoria. Patrimonio, Percorsi, Persone”.

Il Comune di Barete, in partenariato con i Comuni di Carapelle Calvisio, Bugnara, Bussi sul Tirino, Gagliano Aterno, le Università di Ferrara e di Pisa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio ed il CAI sezione L’Aquila, presenta il progetto dal titolo “I Cammini della Preistoria. Patrimonio, Percorsi, Persone”.

Il progetto è stato sviluppato a valere sull'Avviso Pubblico “Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali” del Comune di L’Aquila nell’ambito dello Sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del cratere. Tra le attività del progetto vi sono un workshop per operatori culturali e una mostra itinerante.

Il workshop, che ha l’obiettivo di divulgare la conoscenza scientifica su temi dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione ambientale per la valorizzazione e promozione turistica, si terrà presso il Comune di Barete dal 16 al 26 settembre 2024, in modalità alternata in presenza e da remoto, ed è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti che già rivestono il ruolo di guide turistiche, guide ambientali, o aspiranti tali.

La più famosa delle commedie di Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate" in scena nei Comuni del Cratere a partire dall’8 agosto

Sarà Castiglione di Tornimparte il primo Comune del Cratere ad ospitare la tappa inaugurale dello spettacolo promosso dall’Associazione "Shakespeare in sneakers" con la regia di Veronica Pace.

Lo spettacolo, in scena l’8 agosto a Tornimparte, si inserisce nel progetto di Teatro e Natura Sogno Nel Parco: obiettivo della performance sarà quello di far dialogare l’arte teatrale con la Natura, in un connubio in cui il Teatro celebra la bellezza incontaminata dei Parchi naturali.

Il progetto, già promosso dall’Ente Parco Nazionale della Maiella, dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dall’Ente Parco Naturale Regionale Sirente - Velino, consiste in uno speciale allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: lo spettacolo, ricco di quadri animati dagli attori, riconnette il pubblico con il mondo della natura, e lo fa attraverso l’arte.

Il progetto si inserisce nel più ampio quadro di interventi attuati dall’USRC per la valorizzazione dei Cammini degli Altipiani (Cammino della Baronia, Cammino Grande di Celestino, Cammino tra i Vestini, Cammino dei Francescani), un pacchetto di azioni volto ad aumentare l’offerta turistica dei Comuni coinvolti attraverso esperienze culturali innovative.

Il percorso, che ha visto il coinvolgimento del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, del Parco Regionale Velino Sirente, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, del Dipartimento di ingegneria civile, edile - architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila, del CAI L’Aquila e di tutti i Comuni interessati, si sviluppa intorno ad un percorso complessivo di circa 400 km in un’unica rete. Il Cammino della Baronia si compone di 11 tappe per una lunghezza complessiva di circa 100 km attraverso 8 Comuni situati alle pendici meridionali del Gran Sasso d’Italia, nell’area che apparteneva alla cosiddetta “Baronia di Carapelle” comprendente i borghi ed i territori di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio, un bacino pastorale tra i più importanti d’Italia, situato in posizione strategica rispetto ai percorsi della transumanza ed ai traffici commerciali della Via degli Abruzzi. Nel corso dei secoli il territorio è stato feudo di molte famiglie tra cui, la più importante, quella toscana dei Medici.

Le complesse attività realizzate dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Cratere hanno determinato, con particolare intensità nell’ultimo periodo, una significativa implementazione delle sue competenze originarie, aggiuntive rispetto alla mission principale della ricostruzione che riporta costanti progressi sia nella pubblica che nella privata.

Entrando nel dettaglio, il 2024 ha registrato concreti risultati in ogni settore di attività dell’USRC, con una continua innovazione nella gestione dei processi interni ed esterni.

È possibile effettuare il download del documento dal seguente link del sito istituzionale dell’USRC: https://www.usrc.it/home/attivita-e-brochure-usrc.

Ancora aperte le domande di ammissione alla selezione per partecipare al Workshop “I Cammini della Preistoria. Patrimonio, Percorsi, Persone", progetto promosso dal Comune di Barete nell'ambito dell'Avviso Pubblico “Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali”, e in partenariato con i Comuni di Carapelle Calvisio, Bugnara, Bussi sul Tirino, Gagliano Aterno, le Università di Ferrara e di Pisa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio ed il CAI Abruzzo, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza scientifica su temi dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione ambientale per la valorizzazione e la promozione turistica.

Potranno partecipare professionisti che già rivestono il ruolo di guide turistiche, guide ambientali, o aspiranti tali inviando le candidature entro il 28 luglio 2024 all’indirizzo icamminidellapreistoria@gmail.com e seguendo le indicazioni dell’avviso reperibile al seguente link: https://www.comune.barete.aq.it/workshop-i-cammini-della-preistoria/

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.