Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere relaziona sullo stato di avanzamento della Ricostruzione a distanza di 15 anni dal sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito in particolare L’Aquila ed i 56 Comuni del Cratere.
Vengono descritte inoltre alcune progettualità di Rigenerazione culturale e Sviluppo del Territorio, volte al rilancio socio-economico dei Comuni minori del Cratere.

La nota è disponibile al seguente indirizzo: USRC - Risultati a 15 anni dal sisma del 6 aprile 2009.pdf

In occasione della celebrazione dei 70 anni dal ritrovamento del Mammut, si è svolta ieri pomeriggio nella gremitissima sala polifunzionale di Scoppito la presentazione del progetto “Terre Sonanti – Il Mammut”, promosso e curato dalla Direttrice Artistica Silvia Di Gregorio, e patrocinato da USRC.

Un progetto d’arte partecipativa che vuole ridare vita simbolicamente al Mammut, figura iconica della nostra città, trasfigurandolo in opera d’arte a grandezza naturale. L’evento più importante si realizzerà a settembre durante i giorni del Performative 04, in cui l’opera uscirà dal forte spagnolo accompagnato da performance sonore e teatrali, e compirà il suo “viaggio” attraverso dodici comuni del cratere. L’intento di questa impresa collettiva a cui potrà prendere parte tutta la cittadinanza, è quella di valorizzare il patrimonio storico e culturale locale attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, e di rafforzare il senso di identità e di appartenenza consolidando sinergie già attive sul nostro territorio.

L’incontro è stato caratterizzato da una grande partecipazione emotiva della comunità di Scoppito, anche grazie alle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona il ritrovamento del 1954.

Sabato 23 marzo 2024 è stata inaugurata a Montebello di Bertona la sede rinnovata del Palazzo Municipale sito in Piazza Sandro Pertini danneggiato dal sisma del 6 Aprile 2009 alla presenza del Sindaco Gianfranco Macrini, del Prefetto di Pescara Flavio Ferdani, dei Sindaci dei Comuni della Valle dei Vestini e del Titolare dell’USRC, Ing. Raffaello Fico accompagnato dall’Ing. Maurizio Cicioni, Responsabile dell’ufficio Ricostruzione Privata-Settore 1, dall’Ing. Carla Taurino e Ing. Federica Cucchiella dell’Ufficio Ricostruzione Pubblica.

L’intervento eseguito ha riguardato la riparazione dei danni subiti dal sisma che aveva causato danni soprattutto sulla facciata principale ed il contestuale rafforzamento strutturale dell’immobile con interventi localizzati; l’edificio, costruito negli anni ’80, presentava una struttura intelaiata in calcestruzzo armato per tre piani fuori terra.

La proposta progettuale ha previsto dunque una serie di interventi volti, oltre che alla riparazione del danno, all’eliminazione delle carenze costruttive rilevate, dovute principalmente all’inadeguatezza strutturale.
I principali interventi eseguiti, illustrati dal progettista e Direttore dei Lavori Ing. Simone Ricci, sono stati il confinamento dei nodi esterni tramite applicazione di fibre di carbonio FRP, opere di riparazione, ridistribuzione degli spazi interni, abbattimento delle barriere architettoniche ed interventi di efficientamento energetico.

Il Rural Toolkit rappresenta una guida online ai finanziamenti dell’UE a supporto delle opportunità di sviluppo delle aree rurali. Il toolkit è disponibile al sito: https://funding.rural-vision.europa.eu/?lng=it

L’obiettivo principale dello strumento è quello di aiutare istituzioni, autorità locali, imprese, associazioni e individui a identificare fondi, programmi e altre iniziative di finanziamento esistenti per promuovere lo sviluppo nei territori rurali. Una volta ottenute le informazioni di interesse e aver individuato la giusta fonte di finanziamento o sostegno, le domande andranno presentate tramite le pagine web ufficiali delle iniziative.

In data odierna è stato pubblicato il Decreto USRC n.3 del 28/02/2024 che prevede un più trasparente e efficace monitoraggio delle risorse assegnate con la procedura semplificata adottata nel 2023 (Decreto USRC n.1/2023) al fine di garantire l’allocazione delle risorse per la ricostruzione privata a quegli interventi effettivamente cantierabili.
In particolare, il Decreto prevede che, per le istanze per le quali siano trascorsi più di 6 mesi dalla pubblicazione della determina di assegnazione dei fondi con procedura semplificata, l’USRC segnala la mancata adozione del decreto di concessione assegnando un termine ulteriore per procedere alla trasmissione dello stesso. Decorso anche il termine comunicato si procede d’ufficio alla revoca dell’assegnazione attribuita e alla riassegnazione delle risorse a favore di altri beneficiari le cui istanze abbiano i necessari requisiti di cantierabilità.

Il Decreto entra in vigore dal giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T.
L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.

Decreto USRC n.3 del 28/02/2024

Oggi 14 Febbraio, alle 21.15 in onda la puntata di "AQUILANI - Cronaca di una Ricostruzione", rubrica di LaQtv dedicata alle tematiche della ricostruzione post-sisma.
Nella seconda parte sarà presente un'intervento del Titolare dell'USRC Ing. Raffaello Fico sui processi di ricostruzione e sviluppo del territorio dei Comuni del Cratere.

La puntata sarà trasmessa su LaQtv al canale 12 del digitale terrestre e può essere seguita in streaming a questo indirizzo: https://www.aqbox.tv/streaming.php

Qui di seguito la registrazione della puntata:

 

 

Si comunica che, il giorno 30 gennaio 2024 alle ore 10:30 in seduta pubblica, come da avviso di “Estrazione Controlli Affidamenti”, è stata effettuata l’estrazione relativa al 10% delle n. 36 procedure di affidamento, di cui all'art. 50, comma 1 lett. a) e b) del Codice, inerenti agli appalti di valore inferiore ad € 40.000,00, relative al periodo compreso tra il 01.07.2023 e il 31.12.2023.

L'esito è consultabile qui.

In attesa degli ultimi pareri da parte di Soprintendenza e Regione, l’Ufficio Speciale rende noto che, nell’ambito degli interventi per l’avvio dei lavori di valorizzazione dei 4 Cammini di cui è soggetto responsabile, in questi giorni si stanno realizzando i campioni di sedute, totem e paline che forniranno informazioni ai camminatori e si sta completando l'ideazione dell’identità visiva di ciascun cammino.

Per la promozione del patrimonio materiale e immateriale presente, con l’aiuto di figure esperte, quali antropologi, si stanno generando contenuti che verrano divulgati attraverso i beacons, dispositivi virtuali utilizzabili con app e funzione di geolocalizzazione per far vivere ai camminitori un'esperienza immersiva e fornire loro segnalazioni su zone a rischio o fuori percorso.

I lavori partiranno nel mese di Marzo con una prima fase di messa in sicurezza, alla quale seguirà l’installazione di sedute, totem e paline.
Si inizierà dal Cammino dei Vestini con la previsione di terminare gli interventi di tutti e quattro i Cammini a fine Ottobre.

A L’Aquila il 6 e il 7 Febbraio 2024 training sulle procedure dei bandi AICS

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e la Regione Abruzzo offrono l'opportunità agli Enti territoriali abruzzesi di seguire corsi di formazione in presenza per conoscere e approfondire le modalità di progettazione applicabili ai futuri bandi di cooperazione internazionale per Iniziative Promosse dai Soggetti di Cooperazione, lanciati dall’Agenzia e aventi gli Enti Territoriali quali Soggetti Ammissibili alla presentazione, gestione e reportistica delle Iniziative.

Il training che titola "Le procedure generali RBM (Results Based Management) dell'AICS: come si applicano per la progettazione, gestione e reportistica delle iniziative dei bandi promossi realizzate da enti territoriali" avrà la durata di un’unica giornata in presenza, e sarà strutturato in quattro moduli che consentiranno al partecipante di acquisire la comprensione dell’approccio ai risultati dall’AICS nei bandi, l’applicazione dei criteri e principi contenuti nelle procedure generali RBM, la familiarità con la documentazione utilizzata per i bandi promossi dagli enti territoriali, la conoscenza delle specificità per la progettazione e la gestone delle iniziative RBM e analisi di casi studio reali.
Ogni giornata formativa sarà guidata da almeno un referente AICSA e ogni ente territoriale potrà iscrivere al massimo due partecipanti aventi entrambi un ruolo diretto nella progettazione e gestione operativa - contabile amministrativa.

Ogni Ente Territoriale potrà scaricare il programma e inviare le proprie candidature al seguente link:

https://www.regione.abruzzo.it/aics-formazione

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.