Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrcNell’ottica della massima trasparenza sul processo di ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’USRC ha oggi ulteriormente ampliato la sezione del sito mic.usrc.it sullo stato di avanzamento di approvazione e istruttoria delle pratiche di ricostruzione privata presentate con il Modello Integrato per i Comuni del Cratere (MIC).

All'indirizzo http://mic.usrc.it/PraticheStatistiche.aspx sono stati pubblicati, e verranno aggiornati frequentemente, il numero di pratiche MIC approvate (106), il relativo importo (€ 121.947.890,05) e il tempo medio di ammissione al contributo suddiviso tra il tempo di istruttoria medio degli UTR e quello di riposta dei professionisti.

open-data-keyL'ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ha creato una nuova pagina consultabile all'indirizzo http://http://www.usrc.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/open-data dove, da oggi, pubblicherà gli open-data dell'Ufficio. I primi set di dati pubblicati sono i 3 monitoraggi previsti per legge (L. 134/2012 e DM MEF del 29/10/2012) che vengono bimestralmente comunicati al Governo centrale, ai quali se ne aggiungeranno altri.

Gli open-data rappresentano uno degli aspetti dell'Open government che prevede che tutte le attività degli Enti dello Stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull’operato. Si configura quindi un concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere "aperte" e "trasparenti" nei confronti dei cittadini.

usrcSul sito dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione del Comuni del Cratere www.usrc.it è disponibile il monitoraggio al 31/12/2014 effettuati ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29/10/2012 sugli interventi di ricostruzione privata e pubblica dei comuni del cratere e fuori cratere. Il monitoraggio, inviato con cadenza bimestrale alla Ragioneria Generale dello Stato per le esigenze di programmazione e assegnazione delle risorse, riporta in formato open data l’elenco di tutti gli interventi di ricostruzione.
Per quel che riguarda i comuni del cratere, i dati segnalano un importo totale dei contributi concessi per contributo diretto pari a 656 M€, che diventano 857 M€ includendo gli interventi di finanziamento agevolato monitorati.

officina laquilaGiovedì 5 febbraio alle ore 15 presso la sede dell'ANCE Abruzzo in via Alcide De Gasperi 60, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere presenta i progetti in fase di avvio ad Amministratori e Direttori delle aziende produttrici aderenti a Officina L’Aquila.

Interverranno il presidente ANCE Abruzzo Enrico Ricci, il direttore USRC Paolo Esposito e il presidente CARSA Roberto Di Vincenzo.

 

 

usrcNella pagina Atti normativi alla sezione Provvedimenti, è stato pubblicato il Provvedimento n°1 del 15/01/2015 "Regolamento per la gestione degli interventi di manutenzione degli alloggi MAP e parti comuni sulla base delle recenti disposizioni del D.L. 133/2014 convertito con modificazione in L. 164/2014, art. 4 co. 8" che disciplina le modalità di finanziamento degli interventi di manutenzione straordinaria sulla base delle disposizioni del decreto legge Sblocca Italia" e a valere sulle risorse stanziate per tale finalità.

usrc

L’USRC ha analizzato e consuntivato in questi giorni i dati definitivi delle ammissioni a contributo per interventi di ricostruzione privata nei Comuni del Cratere dal 2009 al 2014. L’andamento dell’attività istruttoria dall’inizio della ricostruzione ad oggi mostra un progressivo incremento della capacità di ammissione mensile media che passa dai 10,92 M€ del 2012, ai 13,55 M€ del 2013, fino a raggiungere quota 30,50 M€ nel 2014.

 

anielloIl giorno 22 gennaio 2015 il Generale di Brigata Flavio Aniello Comandante Regionale della Guardia di Finanza Abruzzo, ha visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

Ad accoglierlo il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito  ed il personale USRC.
Durante l’incontro è stato presentato il modello di Governance e di gestione dei processi di ricostruzione dei Comuni del cratere e fuori cratere, con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio di tali processi sia sotto il profilo tecnico che finanziario.

fontecchio

E’ stato sottoscritto questa mattina, presso la sede della Provincia dell’Aquila, il Piano di Ricostruzione del centro storico di Fontecchio e della frazione di San Pio, attraverso una firma congiunta dell’Accordo di Programma di competenza della Provincia dell’Aquilae dell’atto di nulla osta dell’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, da parte del Presidente della Provincia, Antonio Del Corvo, del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito e del Sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone.

Alla firma erano presenti il dirigente del settore Urbanistica, Ing. Francesco Bonanni e l’Arch. Domenico Capulli per l’amministrazione provinciale, una rappresentanza del Comune, il Responsabile Unico del Procedimento del PdR, Ing. Enrica Di Giulio, il Coordinatore dell’Area Omogenea n.8, Francesco Di Paolo, ed i tecnici di USRC che hanno curato l’istruttoria del Piano, Claudia Genitti, Fabrizio Frezzini e Francesca Corsi. A presenziare anche una rappresentanza dei cittadini di Fontecchio.

usrcL’USRC rende noti i dati a sei mesi dalla nascita del portale della ricostruzione del cratere.
Il portale WebGIS dell’USRC (webgis.usrc.it), che - ricordiamo - permette di "navigare" il territorio del cratere sismico e consultare direttamente i dati sullo stato degli interventi di Edilizia Privata, delle Opere Pubbliche e delle Scuole, nelle ultime settimane ha incrementato significativamente la quantità dati consultabili on-line.

A distanza di sei mesi dal lancio del portale WebGis dell’Ufficio Speciale del Cratere si rende noto un aggiornamento dei dati pubblicati e la sintesi sull’utilizzo del sito internet da parte dei visitatori.

Per quanto riguarda gli interventi di Ricostruzione Pubblica, ad oggi siamo arrivati al 90% di pubblicazione dei dati sugli interventi ammessi a finanziamento dall’USRC, relativi al monitoraggio del 31 ottobre 2014.
In linea con i recenti sviluppi del Piano Scuole d’Abruzzo – il Futuro in Sicurezza pubblicati sul sito web www.usrc.it, anche il portale WebGis dell’USRC ha beneficiato di un nuovo sistema di aggiornamento dei dati sull’Edilizia Scolastica, che permette di conoscere in tempo reale delle fasi di attuazione degli interventi sulle Scuole interessate dal Piano.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.