Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrcAnche nel mese di settembre si conferma il buon andamento degli Uffici Territoriali per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere. Infatti, nel mese appena trascorso, gli uffici dedicati alle istruttorie delle pratiche hanno ammesso a contributo ben 32 milioni di euro.

L'ottimo risultato, il migliore fin qui ottenuto, è stato raggiunto attraverso un sinergico coordinamento dell'Ufficio Speciale, un nuovo sistema di gestione per obiettivi condiviso tra USRC e UTR e soprattutto un pieno riconoscimento ricevuto dal modello parametrico "MIC" da parte dell'intero territorio coinvolto nella ricostruzione.

Attualmente infatti sono state inserite on-line 734 schede MIC, con un importo stimato di 825 milioni di euro; di queste, circa 247 risultano chiuse mediante la procedura online (quindi in consegna o già consegnate unitamente ai progetti presso gli otto UTR), per un importo totale richiesto che ammonta a circa 319 milioni di euro.

Delegazione Francese, Sindaco del Comune di Fossa, Personale USRCNella giornata odierna una delegazione di Direttori generali di Enti Territoriali francesi, nell'ambito di un ciclo di formazione organizzato dall'Istituto Nazionale di Studi Territoriali (INET), ha visitato la sede dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Fossa.

Il Responsabile del seminario scientifico italiano prof. Giuseppe Bettoni dell'Università di "Roma Tor Vergata, Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-Sociali dei Beni culturali e del Territorio, ha promosso l'incontro, coordinato per l'U.S.R.C dall'ing. Rosanna Gualtieri del Settore Ricostruzione Privata, allo scopo di far conoscere le modalità di funzionamento dell'Ufficio Speciale agli ospiti transalpini.

usrcA circa sei mesi dall'entrata in vigore del modello parametrico e del relativo applicativo MIC, è possibile comunicare alcuni dati significativi che mettono in evidenza l'efficacia del modello parametrico: ad oggi sono stati già rilasciati 38 contributi "MIC" per un importo complessivo di 40 M€ (importo raddoppiato negli ultimi due mesi) circa, con la conseguente apertura di 17 cantieri "MIC" (nel mese di giugno risultavano 4 cantieri "MIC" aperti) all'interno dei centri storici dei comuni del cratere. Ulteriore conferma dell'ottimo andamento dell'applicativo "M.I.C. Online" è dato dalle 324.730 pagine visitate, 24.833 sessioni e 6.755 visitatori totalizzati dal 01/03/2014 al 31/08/2014.

Attraverso l'estrapolazione giornaliera dei dati, l'USRC è costantemente aggiornato, oltre che sullo stato di avanzamento delle pratiche, anche sull'operatività dei tecnici ed effettua un monitoraggio delle risorse economiche che vengono impegnate.

usrcNella giornata odierna la rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila, prof. Paola Inverardi, ha visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

Ad accoglierla il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito, e il personale USRC.

Durante l’incontro è stato presentato il modello di Governance e di gestione dei processi di ricostruzione dei Comuni del cratere e fuori cratere.

 

 

usrcIn data 18/08/2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°190 il D.L. 90 del 24/06/2014, convertito con modificazioni in L. 114 del 11/08/2014. All'articolo 23 ter, "ulteriori disposizioni in materia di acquisizione di lavori, beni e servizi da parte degli enti pubblici", co. 2, si dispone che quanto indicato al comma 3-bis dell'art. 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'art. 23-bis del presente DL 90/2014, non si applica alle acquisizioni di lavori, servizi e forniture da parte degli enti pubblici impegnati nella ricostruzione delle località dell'Abruzzo indicate nel decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e di quelle dell'Emilia-Romagna indicate nel decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2012, n. 122."

Leggi il testo completo del Decreto Legge 90/2014

usrcA distanza di un mese (14 luglio – 13 agosto) dal lancio del nuovo sito USRC e del portale WebGIS riportiamo una sintesi dei dati statistici.

usrc.it
Il sito è stato visitato 6820 volte con un numero di visitatori unici di 3001 di cui il 32,8% sono nuovi utenti. La durata media di una sessione è di circa 3 minuti con 3 pagine visitate. Le località da cui si è avuto il maggiore traffico sono L'Aquila, Roma, Chieti, Milano e Pescara che insieme hanno generato l'80% del traffico.
Il nuovo sito è stato sviluppato per essere consultato facilmente anche da smartphone e tablet. Questa novità ha portato un'impennata di accessi con dispositivi mobile che corrisponde al 10% delle visite.
Le pagine più visitate del sito sono quelle dell'elenco beneficiari nella sezione amministrazione trasparente, le FAQ tecniche nella sezione ricostruzione privata, le tre pagine dei monitoraggi degli interventi di ricostruzione, e la pagina sui piani di ricostruzione.

webgis.usrc.it
Il portale che contiene informazioni sulla ricostruzione del cratere sismico aquilano, organizzate per categorie e consultabili attraverso la navigazione su mappa interattiva, è stato vistato da 687 utenti per un totale di 1032 visite con una durata media di ogni sessione di 3 minuti. Essendo un sito nuovo, non è possibile fare una distinzione tra nuovi e vecchi utenti.
Per quanto riguarda le località che hanno generato il traffico c'è una coincidenza con il sito web usrc.it; ciò a significare che gli utenti che visitano il sito sono portati a visitare anche questo portale e viceversa.

Una curiosità che vale per tutti e due i siti è che sono stati registrati diversi accessi dall'estero. I paesi dai quali abbiamo avuto più visite sono: Brasile, Ucraina, Germania, Francia e Stati Uniti

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.