Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

USRC

Da oggi sono On-Line il nuovo portale e l’applicativo WebGis dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere raggiungibili rispettivamente ai seguenti indirizzi

www.usrc.it  e  webgis.usrc.it

Il portale, sottoposto a un completo restyling grafico e contenutistico rispetto alla precedente versione, è stato progettato a misura di utente (secondo le metodologie dello User Centered Design): consente una navigazione facile e piacevole e sfrutta le più recenti tecniche del responsive design per una fruizione ottimale su dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Inoltre il sito, costruito con moderne tecnologie open source, rispetta tutti i requisiti di accessibilità prescritti per i portali delle amministrazioni pubbliche (W3C), per renderlo veramente usabile da tutti i cittadini.

Gli internauti possono trovare approfondimenti e informazioni su tutte le aree funzionali dell’Ufficio e attraverso la pubblicazione di grafici, tabelle e gallerie fotografiche avranno a disposizione un’informazione esauriente e completa su tutti gli aspetti della ricostruzione trattati dall’USRC e dagli UTR (Uffici territoriali).

home mic

A circa quattro mesi dall'entrata in vigore del modello parametrico e del relativo applicativo MIC, è possibile comunicare alcuni dati significativi che mettono in evidenza l'efficacia del modello parametrico: ad oggi sono stati già rilasciati 19 contributi "MIC" per un importo complessivo di 20 M€ circa, con la conseguente apertura di 4 cantieri "MIC" all'interno dei centri storici dei comuni del cratere. Attraverso l'estrapolazione giornaliera dei dati, l'USRC è costantemente aggiornato, oltre che sullo stato di avanzamento delle pratiche, anche sull'operatività dei tecnici ed effettua un monitoraggio delle risorse economiche che vengono impegnate.

Attualmente, risultano in compilazione 562 pratiche di centro storico, per un importo richiesto totale di circa 632 M€; mentre circa 200 pratiche risultano chiuse tramite la procedura online (quindi in consegna o già consegnate presso gli otto UTR), per un importo totale richiesto che ammonta a circa 250 M€.

USRCIn merito alla figura dell'aggregato, si ritiene opportuno, preliminarmente, richiamare la normativa di riferimento. Nell'ambito delle disposizioni emanate al fine di disciplinare le attività di ricostruzione post sisma 2009, l'art. 7 dell'O.P.C.M. n. 3820 del 12/ll/2009, al comma 3 prevede che "in caso di edifici, anche in calcestruzzo armato, inclusi in aggregati edilizi in muratura senza soluzione di continuità, si procede con interventi unitari di rafforzamento o miglioramento sismico, indipendentemente dalla diversità di classificazione di agibilità attribuita alle singole parti".

Leggi la nota

 

usrcE’ stata pubblicata la sezione della scheda MIC on-line specifica per gli edifici in calcestruzzo armato. E’ inoltre disponibile all’indirizzo: mic.usrc.it la terza edizione dell’allegato tecnico al decreto n.1 dell’USRC del 6 febbraio 2014. Nella presente edizione, tra l’altro, è stata introdotta la sezione relativa al calcolo del contributo parametrico per gli edifici in calcestruzzo armato nell’ambito dei centri storici, ricompresi e non in aggregato.

 

AttenzioneScadenza del termine per la presentazione dei progetti adeguati secondo le disposizioni di cui al Decreto dell’USRC del 6 febbraio 2014, N. 1 (MODELLO INTEGRATO CRATERE)

In data 23 aprile 2014 è scaduto il termine di cui all’art. 15, comma 5, del Decreto del 6 febbraio 2014, n.1, così come prorogato con Decreto dell’USRC del 24 marzo 2014, n.2, relativo alla presentazione della dichiarazione scritta in ordine all’opzione per l’applicazione del Modello Integrato Cratere per i progetti già presentati e protocollati alla data del 22 febbraio 2014, giorno di entrata in vigore del Decreto n. 1.
Per le pratiche che hanno esercitato la suddetta opzione, il 21 giugno 2014 scadrà improrogabilmente il termine ultimo di cui all’art. 15, comma 5, del Decreto del 6 febbraio 2014, n.1 per la presentazione dei progetti adeguati secondo le nuove disposizioni dettate dal Decreto stesso, che consente di conservare la priorità acquisita in base all’ordine originario di protocollo.

Leggi il comunicato

 

USRCPresso la sede dell’USRC in piazza Gemona 1 sempre nel Villaggio San Lorenzo di Fossa, il Servizio di Contabilità ha compilato il mandato di pagamento n° 1000, a favore del Comune di Tione Degli Abruzzi per un importo di 11.366,67 Euro. Tanta strada è stata fatta da un anno a questa parte, tanta ancora ne va fatta, ma con la certezza di una macchina che si fa sempre più robusta. 1000 mandati di pagamento significano certezza finanziaria per i Comuni (del Cratere e fuori Cratere): un numero che parla del passato, ma già pronto a guardare al futuro.

Leggi il comunicato

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.