Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrcNei primi 6 mesi dal restyling del portale www.usrc.it sono state registrate 27.298 sessioni per un'utenza totale di 9.730 visitatori unici. Le pagine visualizzate complessivamente sono state 81.833 con una media di 3 pagine per sessione e una durata media di 00:03:10 minuti.

La media di visualizzazioni negli ultimi 30 giorni è stata di circa 6.000 sessioni con 3.000 visitatori unici di cui 2.000 nuovi visitatori. E' in crescita sia la media delle pagine per sessione (3,4) che la durata della sessione (00:03:40). Probabilmente questo aumento è dovuto all'attivazione di 2 nuove aree dove è possibile visualizzare le schede riepilogative degli interventi di edilizia pubblica e quelle di edilizia scolastica. Le località italiane da cui si registrano il maggior numero di visite sono: L'Aquila, Roma, Chieti, Milano, Pescara, Montesilvano, Teramo, Sulmona ed Avezzano; mentre per i Paesi esteri: Brasile, Olanda, Francia, Stati Uniti.

caporcianoÈ stato sottoscritto questa mattina presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’atto di Nulla Osta per il Piano di Ricostruzione del centro storico di Caporciano, da parte del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito e del Sindaco Ivo Cassiani, alla presenza del Consigliere Comunale Mario Andreucci, dell’Ufficio Tecnico comunale nelle persone del Geom. Francesco Corsi e dell’Ing. Giuseppe Eusani, e del Coordinatore dei Comuni del Cratere Emilio Nusca.
La sottoscrizione dell’atto di Nulla Osta, che attesta la congruità economica delle stime dei costi di attuazione del Piano di Ricostruzione, insieme all’Accordo di Programma con la Provincia dell’Aquila – firmato poche ore prima – conclude la fase di programmazione delle risorse e consente di avviare la ricostruzione del centro storico.

img1Il giorno 28 novembre 2014 alle ore 10:30 presso l'auditorium della sede provinciale dell'ANCE L'Aquila è stata promossa la costituzione del Fondo Etico Ricostruzione; un'iniziativa solidaristica di AnCe Abruzzo, AnCe L’Aquila, AnCe Chieti, AnCe Pescara e AnCe Teramo che testimonia il senso di appartenenza al Territorio.
Il Fondo Etico avrà come finalità lo sviluppo di azioni a favore dei territori colpiti dal sisma; contribuendo alla realizzazione di opere utili alla comunità e di interventi a sostegno di attività culturali, sociali e sportive.

Scarica la velina USRC distribuita durante la giornata

 

dalfonsoIn data 18 novembre 2014 il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, accompagnato da Vittorio Di Biase, dirigente del Servizio Genio Civile regionale della Regione Abruzzo e da Carlo Giovani, dirigente del Servizio Prevenzione dei rischi di Protezione Civile della Regione Abruzzo.

Ad accoglierlo il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito, il coordinatore dei sindaci Emilio Nusca, nonché coordinatore dell’area omogenea n° 9, il vicecoordinatore dei sindaci, Sandro Ciacchi, coordinatore dell’area omogenea n° 7, il sindaco del comune di Campotosto, Antonio Di Carlantonio, coordinatore dell’area omogenea n° 2, il vicesindaco del comune di Montorio al Vomano, Guizzetti Andrea, in rappresentanza dell’area omogenea n° 3, il sindaco del comune di Castel del Monte, Luciano Mucciante, coordinatore dell’area omogenea n° 4, il sindaco del comune di Cugnoli, Lanfranco Chiola, coordinatore dell’area omogena n° 5, il sindaco del comune di Prata d’Ansidonia, Paolo Eusani, coordinatore dell’area omogenea n°6, il sindaco del comune di Barisciano, Francesco Di Paolo, coordinatore dell’area omogenea n° 8 e il personale USRC.

usrcSi iniziano a concretizzare i primi investimenti sulle infrastrutture e sugli immobili pubblici danneggiati dal sisma del 06/04/2009, nei 56 Comuni del Cratere sismico. Ad oggi sono infatti saliti a 52 i progetti finanziati in via definitiva, dei quali ormai dieci interventi sono ultimati o in fase di collaudo, altrettanti con lavori in corso e per i rimanenti stanno espletando le procedure di evidenza pubblica per l'affidamento dei lavori. Gli interventi in fase avanzata rappresentano complessivamente un terzo dei 150 progetti programmati con risorse impegnate per circa 77
milioni di euro rispetto ai complessivi 126 milioni messi a disposizione dalla Delibera CIPE 135/2012 (la parte restante pari a 49.5 milioni è riservata per l'attuazione delle opere pubbliche all'interno dei piani di ricostruzione).

usrcCon l'introduzione del modello parametrico per i Comuni del Cratere, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, ha inteso predisporre un database unico e online dal quale sia possibile monitorare costantemente anche lo stato delle richieste di contributo MIC: ad oggi è possibile rilevare un numero di richieste presentate pari a 179, delle quali 77 già con parere favorevole da parte degli Uffici Territoriali per la Ricostruzione competenti.
Nell'ottica della massima trasparenza sul processo di ricostruzione e alla luce del fatto che il numero di richieste è da considerarsi statisticamente rilevante, l'USRC, di concerto con gli UTR e i Comuni del Cratere, ha predisposto una pagina online, raggiungibile all'indirizzo http://mic.usrc.it/pratiche.aspx , dalla quale è possibile ricercare i dettagli di ogni singola pratica MIC. Di conseguenza, ogni interessato potrà verificare lo stato e le principali informazioni riguardanti l'iter istruttorio delle richieste di contributo presentate con il modello parametrico.

ScueleAbruzzo TWITTER

Lo scorso 5 novembre una rappresentanza del settore Edilizia scolastica dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere ha partecipato al Convegno nazionale "LA SCUOLA DEL FUTURO - Educazione sostenibile attraverso l'uso efficace ed efficiente delle strutture, delle tecnologie e delle strategie didattiche" nell'ambito di "ABCD - Salone dell'educazione, dell'Orientamento e del Lavoro" presso la Fiera di Genova. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), della Struttura di Missione per il coordinamento e l'impulso all'attuazione di interventi di riqualificazione dell'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché esperti internazionali dell'OCSE e architetti di livello nazionale ed internazionale. Nell'ambito del dibattito è stata annunciata l'emanazione di nuove norme per l'edilizia scolastica, oggi risalenti al 1975, prevista entro la primavera 2015, e ne sono stati anticipati alcuni contenuti fra i quali l'introduzione di nuovi spazi scolastici dedicati alla socialità e all'attività laboratoriale.

ScueleAbruzzo TWITTERPubblicata sul sito USRC all'indirizzo http://www.usrc.it/index.php/attivita/scuole-d-abruzzo/il-piano la mappa interattiva degli interventi sugli edifici scolastici danneggiati dal sisma, finanziati con 140 milioni di euro nell'ambito del piano "Scuole d'Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza". Sono localizzati oltre 150 edifici scolastici collocati in quasi 100 Comuni in tutta la Regione Abruzzo e conoscere per ciascuno di essi lo stato di attuazione degli interventi. Un puntatore colorato permette di individuare gli interventi già conclusi (in verde), quelli in fase di esecuzione (in rosso), quelli per i quali le amministrazioni sono impegnati nella predisposizione dei progetti (in azzurro), in giallo gli altri interventi in programmazione.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.