Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

ScueleAbruzzo TWITTERPubblicata sul sito USRC all'indirizzo http://www.usrc.it/index.php/attivita/scuole-d-abruzzo/il-piano la mappa interattiva degli interventi sugli edifici scolastici danneggiati dal sisma, finanziati con 140 milioni di euro nell'ambito del piano "Scuole d'Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza". Sono localizzati oltre 150 edifici scolastici collocati in quasi 100 Comuni in tutta la Regione Abruzzo e conoscere per ciascuno di essi lo stato di attuazione degli interventi. Un puntatore colorato permette di individuare gli interventi già conclusi (in verde), quelli in fase di esecuzione (in rosso), quelli per i quali le amministrazioni sono impegnati nella predisposizione dei progetti (in azzurro), in giallo gli altri interventi in programmazione.

usrcE’ stato pubblicato in data odierna sul sito istituzionale dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il decreto dell’USRC n.4 del 22 Ottobre 2014.

Il decreto, così come previsto dall’art.67 ter co.2 del decreto legge 22 giugno 2012 n.83 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.134, istituisce la Commissione Pareri e disciplina le procedure da applicare nell’istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per l’edilizia privata relative ad immobili vincolati e a casi di particolare complessità.

poggiopicenzeÈ stato firmato, presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’atto di Nulla Osta per il Piano di Ricostruzione del centro storico di Poggio Picenze, da parte del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco, prof. Nicola Menna, alla presenza della Giunta Comunale, del Coordinamento dei Comuni del Cratere, nelle persone di Emilio Nusca e Sandro Ciacchi, e del Coordinatore dell’Area Omogenea n.8, Francesco Di Paolo.

La sottoscrizione del Nulla Osta, che segue quella dell’Accordo di Programma con la Provincia dell’Aquila – avvenuta lo scorso 16 ottobre – porta a compimento la programmazione economico-finanziaria delle risorse necessarie all’attuazione degli interventi ricompresi nel Piano e consente di avviare la ricostruzione del centro storico.

usrcLunedì 20 ottobre 2014 alle ore 10:00, presso l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (Fossa), il Tavolo di Coordinamento delle Aree Omogenee incontrerà i Parlamentari Abruzzesi per condividere con loro le difficoltà del complesso cammino della Ricostruzione.

L'obiettivo dell'incontro è la concertazione di un'unica e condivisa azione politica che possa concretizzarsi in provvedimenti che aiutino la ricostruzione dei nostri territori.

 

usrcSul sito dell'Ufficio Speciale della Ricostruzione dei Comuni del Cratere (www.usrc.it) è disponibile il monitoraggio degli interventi di Ricostruzione Pubblica al 31/08/2014 per i Comuni del Cratere ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 29/10/2012.

Il monitoraggio bimestrale degli interventi di Riparazione e Ricostruzione degli immobili e delle infrastrutture di proprietà Pubblica danneggiati dal sisma del 06/04/2009, ha messo in evidenza il progressivo avanzamento degli interventi, in particolare rispetto alla programmazione triennale che ammonta a complessivi 126.5 milioni di euro sul triennio 2013 – 2015, risultano:

  • 52 interventi in fase di predisposizione della progettazione esecutiva per 27 milioni di euro
  • 65 interventi in fase di programmazione per 36.7 milioni di euro
  • 42 bandi avviati per 13.0 milioni di euro

Con le prime risorse resesi disponibili nei primi mesi del 2013, rispetto ai 42 bandi finanziati, sono stati avviati 22 progetti che ormai si apprestano ad essere conclusi: si riscontrano infatti 9 cantieri con lavori ultimati e in fase di collaudo e 13 cantieri aperti con lavorazioni in fase avanzata.

ScueleAbruzzo TWITTERL’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere approda su Twitter con il profilo “#scuoleabruzzo”per parlare in modo semplice e immediato degli interventi di riparazione delle scuole danneggiate dal sisma presenti in tutta la Regione ad eccezione di quelle ricadenti nella città dell’Aquila. 140 caratteri per fornire costantemente notizie aggiornamenti e suggerimenti sul Piano “Scuole d’Abruzzo-Il Futuro in Sicurezza”, un programma di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica che coinvolge oltre 25.000 studenti ospitati in circa 150 scuole di ogni ordine e grado. L’USRC compie un ulteriore passo in avanti nell’obiettivo di una ricostruzione sempre più partecipata e trasparente entrando nel modo dei social network per rendere più diretto ed efficace l’accesso alle informazioni da parte di studenti, cittadini, amministrazioni e media.
I contenuti diffusi attraverso il profilo Twitter hanno una valenza informativa generale. Per eventuali approfondimenti, occorre sempre far riferimento al portale istituzionale www.usrc.it, seguendo il percorso“Attività”: “Scuole d’Abruzzo”.
Anche questa iniziativa, come già la predisposizione del sito web dell’ufficio e della piattaforma Web-Gis, è stata realizzata con l’utilizzo di risorse interne all’USRC.

home micDa oggi è disponibile all’indirizzo http://mic.usrc.it/ la quarta edizione dell’allegato tecnico al decreto n.1 dell’USRC del 6 febbraio 2014.

Nella presente edizione, oltre ad alcune specificazioni riassunte in calce al manuale, è stato introdotto l’elenco delle priorità degli interventi anche per gli edifici oggetto di sostituzione edilizia. Il documento è stato arricchito con collegamenti ipertestuali che ne facilitano la consultazione.

 

usrcSul sito dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione dei Comuni del Cratere (www.usrc.it) è da oggi disponibile il monitoraggio al 31/08/2014 degli interventi di ricostruzione pubblica e privata dei comuni del cratere e di ricostruzione privata dei comuni “fuori cratere”, ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29/10/2012.

Il monitoraggio, inviato con cadenza bimestrale alla Ragioneria Generale dello Stato per le esigenze di programmazione delle risorse, riporta in formato open data l’elenco di tutti gli interventi di ricostruzione nei comuni del cratere e dei comuni “fuori cratere”.
Per ciò che riguarda i comuni del cratere, i dati del monitoraggio segnalano un importo totale dei contributi concessi per il solo finanziamento diretto di 557 rispetto ai 598 assegnati, risultano così utilizzate il 93% delle risorse assegnate. A seguito delle necessità evidenziate nello scorso monitoraggio, il comitato CIPE nella seduta del 01.08.2014 ha deliberato l’assegnazione ai Comuni del Cratere di ulteriori 168 M€ per la ricostruzione privata.

Mercoledì 8 ottobre 2014 a L'Aquila, presso l’aula magna del Liceo Scientifico, si è tenuto un dibattito pubblico dal titolo “La Buona Scuola: il MIUR ascolta il territorio” organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e dall’Anci Giovane Abruzzo durante il quale il capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, Alessandro Fusacchia, ha presentato il Piano “la Buona Scuola”. L’USRC è intervenuto per formulare proposte per il miglioramento e l’innovazione della Scuola nell’ambito del BarCamp tenutosi dopo la presentazione.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.