Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20150319 mandatiIn data odierna, presso la sede dell’USRC in piazza Gemona 1 nel Villaggio San Lorenzo di Fossa, il Settore Contabilità ha emesso il mandato di pagamento n° 2000, dando sempre maggiore concretezza e consistenza alla copertura economico-finanziaria garantita dall’Ufficio Speciale ai Comuni del cratere e del Fuori Cratere nonché implementando un lavoro improntato a sinergia ed efficacia da portare avanti con sempre maggior lena.

 

20150316 teramoGrande partecipazione all’incontro fra l’USRC ed amministrazioni locali, professionisti, imprese e tecnici pubblici organizzato dalla Provincia di Teramo per fare il punto sulla ricostruzione post sisma del territorio teramano. Si è parlato dell’avanzamento dei piani di ricostruzione, dello stato di attuazione degli interventi pubblici, di messa in sicurezza delle scuole e delle risorse impegnate e disponibili in tema di Ricostruzione privata dentro e fuori cratere, con la presenza anche di una rappresentanza dell'UTR di Montorio al Vomano.

Disponibile il focus dell’area teramana presentato in occasione dell’incontro.
Download

cant villasaE’ consultabile da oggi il “Piano di Cantierizzazione di Villa Sant’Angelo”. Il Piano, sottoscritto dal Sindaco del Comune di Villa Sant’Angelo, dal Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere e dal Presidente del Comitato Paritetico Territoriale, contiene una serie di procedure organizzative che l’Amministrazione comunale ha inteso adottare al fine di garantire alle imprese il miglior uso degli spazi pubblici, ai fini di una corretta gestione dei cantieri. L’USRC, con la pubblicazione del Piano, quale “intervento pilota”, intende sensibilizzare tutti i soggetti che, a vario titolo, intervengono nei processi di ricostruzione sui temi della sicurezza e della qualità degli interventi.

Scarica i documenti:
Linee guida cantierizzazione - Piano generale cantierizzazione

 

san pio delle camere

È stato sottoscritto oggi, presso l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione del Comune di San Demetrio Ne' Vestini (Area Omogenea n.8), dal Titolare dell'Ufficio Speciale, dott. Paolo Esposito, e dal Commissario straordinario, dott. Natalino Benedetti.

Sono intervenuti alla firma del Nulla Osta anche il segretario comunale del Comune di San Demetrio, dott. Valerio Brignola, l'Ufficio tecnico comunale, l'arch. Carlo Lufrano, in rappresentanza del gruppo di progettisti del Piano coordinato dal prof. arch. Carmine Carlo Falasca, ed i funzionari di USRC che hanno lavorato all'istruttoria del piano, ing. Claudia
Genitti, ing. Fabrizio Frezzini e ing. Massimo Pannuti.

san pio delle camereE’ stato sottoscritto questa mattina, presso L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione (PdR) del centro storico di San Pio delle Camere - Capoluogo, da parte del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco di San Pio delle Camere, Pio Feneziani, alla presenza del Responsabile Unico del Procedimento del PdR, Massimiliano Rossi, e dei tecnici di USRC che hanno curato l’istruttoria del Piano, Claudia Genitti, Francesca Corsi e Massimo Pannuti.

Con la sottoscrizione del Nulla Osta, l’USRC attesta la congruità economica del quadro programmatico delle risorse necessarie all’attuazione del Piano di Ricostruzione - di natura strategica - concludendo la fase di programmazione propedeutica all’avvio della ricostruzione del centro storico.

usrc popoliLo scorso 21 febbraio l’USRC ha partecipato ad un incontro a Popoli presso il M.U.S.P. alla presenza del Sindaco, degli studenti, degli insegnanti e dei genitori.
Con l’occasione il Sindaco della città ha presentato l’iniziativa “Il Cantiere” che vedrà la partecipazione attiva degli studenti alla ricostruzione della loro scuola.
Alla fine dell’incontro alcuni rappresentanti dell’Ufficio Speciale hanno constatato l’andamento dei lavori visitando l’ala sud del Complesso scolastico presso Piazza Paolini, ala che ospiterà, da settembre, la scuola elementare.

home micE’ da oggi a disposizione dei tecnici incaricati di progetti MIC una sezione per la ricerca delle schede AeDES necessarie.
I progettisti già accreditati per la compilazione della scheda MIC, da oggi potranno accedere al sistema SET-P del sito MIC-USRC. Il sistema può essere interrogato secondo diversi criteri (indirizzo, proprietario, numero di aggregato...) ottenendo un elenco dei sopralluoghi di agibilità che possono aver riguardato l'aggregato o l'edificio oggetto dell'incarico di progettazione. Selezionando i sopralluoghi d’interesse, le relative schede AeDES vengono richieste all’UTR. Insieme alla richiesta il progettista carica un file contenente l'incarico di progettazione corredato da una planimetria per l'individuazione dell'edificio/aggregato che attesti la pertinenza della richiesta all'incarico di progettazione ricevuto.
L'UTR di riferimento, ricevuta la richiesta e verificata la coerenza della documentazione, invierà le scansioni delle schede direttamente all'indirizzo e-mail fornito in fase di accreditamento MIC.

usrcConsolidati e analizzati i dati del  2014, con un’attenta verifica dei principali indicatori della Ricostruzione nei Comuni dentro e fuori Cratere, l’Usrc sta affrontando in questi giorni il percorso che porterà a fissare gli obiettivi per il 2015, con uno sguardo al 2016 e agli anni a venire.
Per quanto riguarda i Piani di Ricostruzione, sono ad oggi 40 quelli pervenuti a Nulla Osta, con un valore finanziario programmatico di circa 2,2 miliardi di euro per la parte ricostruzione privata e di circa 300 milioni di euro per la parte di ricostruzione pubblica. Entro il mese di febbraio/primi giorni di Marzo si prevede il Nulla Osta per altri 4 Comuni: San Demetrio, Pizzoli, Gagliano Aterno e Prata D’Ansidonia, mentre il target 2015 rimane quello di portare a Nulla Osta tutti i Comuni del Cratere, mettendo così “in sicurezza” la programmazione di natura finanziaria. Già dal 2015, parallelamente al proseguimento dei processi d’istruttoria tesi alla definizione dei Nulla Osta, partirà inoltre l’attività di supporto ai Comuni nell’adempimento delle previsioni di Piano da parte del Team dedicato, con obiettivi che si andranno a delineare per gli anni a venire.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.