Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20150616 cucinella small

Il 16 giugno l’architetto Mario Cucinella (MC Architects) ha visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, accompagnato dai ragazzi dell’associazione Viviamolaq.
Con l’occasione si è tenuta la prima riunione operativa per parlare della ricostruzione delle scuole del Comune di Pacentro alla presenza dell’architetto, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, dell’associazione Viaviamolaq e dei funzionari dell’USRC.
Durante l’incontro è stato illustrato il modello di Governance e di gestione dei processi di ricostruzione dei Comuni del cratere. In particolare è stato illustrato il Piano di edilizia scolastica “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza” che rappresenta una grande occasione per la ricostruzione del patrimonio scolastico della Regione.

20150622 ocre

L’evento “Expo-Appennino” promosso dalla Regione Abruzzo nell’ambito di Expo 2015 si svolgerà lunedì prossimo 22 giugno dalle ore 10,00 alle 17,00 al Monastero-Fortezza di Santo Spirito d’Ocre (a 8 km. dall’Aquila) alla presenza del ministro Dario Franceschini e di altri importanti ospiti.
Si tratta di un appuntamento importante che vuole coinvolgere tutte le Regioni della dorsale appenninica per rilanciare un modello si sviluppo sostenibile e qualificato del territorio montano e culminare nel prossimo mese di dicembre – a 20 anni esatti dalla sottoscrizione del Progetto Ape-Appennino Parco d’Europa – nella firma di una nuova, più aggiornata Convenzione per lo sviluppo dell’Appennino.

Vi aspettiamo lunedì 22 nel magnifico scenario del Monastero-Fortezza di Santo Spirito d’Ocre.
Scarica la brochure

 

kipTipici dei Parchi ha deciso di promuovere l'Abruzzo come territorio e i suoi prodotti enogastronomici attraverso la cultura che i suoi abitanti hanno saputo costruire prima e diffondere successivamente. Una cultura multidisciplinare perché capace di tenere insieme molti degli aspetti che contribuiscono a definire la carta d'identità della regione Abruzzo.

Milano e l'EXPO sono la vetrina giusta per rappresentare al meglio questo concetto, perché il tema dell'esposizione universale, ma più in generale il tema dell'alimentazione e di una nutrizione consapevole, è anche il tema di Tipici dei Parchi.

Un progetto articolato che vede per la prima volta lavorare insieme tutti gli attori della ricostruzione, materiale e immateriale, e che testimonia la bontà di un progetto non imposto dall'alto, ma che parte dal basso e tiene insieme pubblico e privato. Con questa modalità e con questo spirito abbiamo partecipato al padiglione del Giardino delle Nazioni Unite, e con questo progetto abbiamo rappresentato la capacità di rinascita culturale dell'Abruzzo.

20150611 ucl smallIl giorno 11 Giugno 2015 l'USRC ha ricevuto una delegazione dei partecipanti al master in ingegneria sismica dell'University College London (UCL).
Ai giovani partecipanti, originari di alcuni tra i paesi a più alto rischio sismico quali Messico, Grecia, Cina, Romania, Ecuador ma anche Regno Unito e Italia, i tecnici dell'USRC hanno illustrato il modello organizzativo della ricostruzione dei Comuni del Cratere e la modalità MIC per l'assegnazione parametrica del budget concesso per i singoli progetti di ricostruzione.

usrc

Sul sito dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione del Comuni del Cratere www.usrc.it è disponibile il monitoraggio al 30/04/2015 effettuato ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29/10/2012 sugli interventi di ricostruzione privata dei comuni del cratere e fuori cratere. Il monitoraggio, inviato con cadenza bimestrale alla Ragioneria Generale dello Stato per le esigenze di programmazione e assegnazione delle risorse, riporta in formato open data l’elenco di tutti gli interventi di ricostruzione.

Per quel che riguarda i comuni del cratere, i dati segnalano un importo totale dei contributi concessi con contributo diretto pari a 728 M€, che diventano 941 M€ includendo gli interventi con finanziamento agevolato monitorati.

usrcCon una nota in risposta ad un quesito del Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila, ed alle richieste di chiarimenti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, gli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni del Cratere chiariscono l’effettiva portata della Circolare n. 1 del 30/4/2015 congiuntamente predisposta dai due Titolari degli Uffici stessi in merito al compenso per la figura del responsabile dei lavori.

Gli Uffici ritengono doveroso fare alcune precisazioni in merito alla circolare che, per via del rigoroso tecnicismo, ha generato equivoci ed ingiustificati allarmismi su questioni legate alla sicurezza.

Il contenuto della circolare era stato ampiamente condiviso nei mesi scorsi con i soggetti che maggiormente sono interessati alla questione (Ordini Professionali, Rappresentanti dei Consorzi), che si sono sempre mostrati concordi nel condividere la natura “facoltativa” della delega da parte del committente delle funzioni di responsabile dei lavori ad altro soggetto, con conseguente non addebitabilità del relativo compenso alla finanza pubblica, prova ne sia quanto ribadito nella citata nota dallo stesso Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila che afferma testualmente che la Circolare n. 1 conferma la tesi da sempre sostenuta da questo Ordine.

20150528 sstefanoIl giorno 28 di maggio a Santo Stefano di Sessanio  i sindaci, gli amministratori comunali, gli imprenditori del territorio del cratere sismico, hanno fatto il punto sullo stato del "Progetto di Sviluppo dell'area del cratere". Ne hanno discusso con il Presidente emerito del Censis, Prof. De Rita, il presidente della Regione D'Alfonso, il Sottosegretario alla ricostruzione on. De Micheli, il rappresentante di Invitalia Bernardo Mattarella. E' stata una importante occasione in cui verranno approfonditi ed analizzati i fattori di sviluppo su cui fare leva  per la rinascita del nostro territorio. E' stata anche da parte di Invitalia, data informazione sulla imminente uscita dei bandi sulla Recettività diffusa e sull'agro alimentare. Sono state approfondite le dinamiche che riguarderanno il futuro degli investimenti che saranno messi a disposizione dei comuni del cratere ed è stata tracciata la strategia di intervento che dovrà avere al centro la progettualità delle Istituzioni locali, prime fra tutte quelle dei sindaci. Un lavoro complesso che metterà alla prova la "tenuta" della nostra governance oltre alla capacità di mantenere la "visione unica" dello sviluppo.

Scarica la locandina

 

usrcDa febbraio 2015 l’USRC effettua l’assegnazione ed il trasferimento delle risorse per gli interventi di ricostruzione privata dei Comuni del Cratere. Nell'intento di assicurare una più efficace allocazione delle risorse la Delibera CIPE 23/2014 ha infatti attribuito all'USRC il compito di gestire le nuove risorse per ricostruzione privata ai Comuni del Cratere. Il settore ricostruzione privata ha quindi definito una procedura di assegnazione delle risorse che prevede l'accertamento dei requisiti sia di carattere economico, per verificare l'utilizzo delle assegnazioni pregresse, sia di carattere tecnico, per accertare l'immediata cantierabilità dell'intervento. Il vantaggio della nuova procedura è quello di assegnare le risorse ad interventi che troveranno immediata attuazione, garantendo un efficiente utilizzo di risorse pubbliche.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.