Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc

Lunedì 30 novembre dalle ore 11.00, presso la sala del convento dei frati minori di Pacentro, sarà presentato il progetto definitivo della locale nuova scuola elementare e media, nato a seguito di un percorso di progettazione partecipata.
“L’evento di Pacentro – afferma il Titolare dell’USRC Dott. Paolo Esposito - dimostra a mio avviso l’elevato livello di professionalità e di capacità progettuale raggiunto dal Team Edilizia Scolastica nel proporre innovazione e qualità nell’ambito del Piano Scuole Abruzzo – il Futuro in Sicurezza”
Il progetto, promosso e finanziato dall’USRC nell’ambito del Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza”, un programma di messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma che coinvolge oltre 150 edifici per uno stanziamento di circa 150 mln di euro, è stato affidato dal Comune di Pacentro al Laboratorio di Architettura Partecipata – LAP- guidato dall’Architetto Mario Cucinella, con la collaborazione delle associazioni Viviamolaq e ActionAid, e si avvale anche della partnership con l’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa del MIUR).

usrcLunedì 30 novembre dalle ore 11.00, presso la sala del convento dei frati minori di Pacentro, sarà presentato il progetto definitivo della locale nuova scuola elementare e media, nato a seguito di un percorso di progettazione partecipata.

“L’evento di Pacentro – afferma il Titolare dell’USRC Dott. Paolo Esposito - dimostra a mio avviso l’elevato livello di professionalità e di capacità progettuale raggiunto dal Team Edilizia Scolastica nel proporre innovazione e qualità nell’ambito del Piano Scuole Abruzzo – il Futuro in Sicurezza”

Il progetto, promosso e finanziato dall’USRC nell’ambito del Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza”, un programma di messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma che coinvolge oltre 150 edifici per uno stanziamento di circa 150 mln di euro, è stato affidato dal Comune di Pacentro al Laboratorio di Architettura Partecipata – LAP- guidato dall’Architetto Mario Cucinella, con la collaborazione delle associazioni Viviamolaq e ActionAid, e si avvale anche della partnership con l’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa del MIUR).

usrcRicostruire le scuole dell’Abruzzo non solo rispettando i criteri antisismici e di messa in sicurezza, ma progettandole secondo i più moderni princìpi educativi, con spazi interni in grado di favorire l’apprendimento e permettere una più facile integrazione delle tecnologie e dei linguaggi digitali.

E’ questo il senso dell’accordo siglato ieri, 27 novembre, fra l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’Ufficio scolastico regionale dell’Abruzzo e l’Indire, l’Istituto di Ricerca del Ministero dell’Istruzione che da anni porta avanti una specifica linea di ricerca sulle architetture scolastiche, incentrata sulla trasformazione degli spazi educativi e rappresenta l’Italia nel Group of National Experts on Effective Learning Environments dell’Ocse.

Con la sottoscrizione dell’accordo, firmato da Paolo Esposito, Titolare USRC, Ernesto Pellecchia, Direttore dell’USR e Giovanni Biondi, Presidente dell’Indire, i tre Enti si impegnano a ottimizzare gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e dare il proprio contributo per sperimentare, nei lavori di ricostruzione, la progettazione di spazi adeguati ai nuovi modelli di didattica. Ma non solo. L’Indire, sempre in base al patto, si occuperà anche di organizzare seminari e momenti di incontro online e in presenza rivolti al personale delle scuole riqualificate, per formare i docenti a insegnare in ambienti didattici innovativi.

usrc

Venerdì 27 novembre alle ore 11.00, presso la Sala Polifunzionale del villaggio MAP di Fossa (accanto alla sede USRC), sarà presentato il Protocollo d’Intesa fra l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del cratere (USRC), l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo (USR) e l’INDIRE, il più antico istituto di ricerca del Ministero dell’istruzione (MIUR), punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia.

Grazie alla sottoscrizione dell’accordo sarà possibile avvalersi della collaborazione del prestigioso Istituto di ricerca per sperimentare, negli interventi di ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico, la progettazione di spazi adeguati ai nuovi modelli didattici, ma anche per formare i docenti ad insegnare in ambienti didattici innovativi.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.