Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc

Sul sito dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione dei Comuni del Cratere è disponibile il monitoraggio degli interventi di Ricostruzione Pubblica al 30/06/2015 per i Comuni del Cratere ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29/10/2012.

Il monitoraggio bimestrale degli interventi di Riparazione e Ricostruzione degli immobili e delle infrastrutture Pubbliche danneggiati dal sisma ha messo in evidenza il progressivo avanzamento degli interventi, la cui copertura finanziaria ammonta complessivamente a 126.5 milioni di euro.

La ricostruzione pubblica vede così in fase avanzata di realizzazione il 48% degli interventi finanziati dalla Delibera CIPE 135-2012. Nel dettaglio, dei 162 interventi inseriti nella Programmazione triennale 2013-2015, finanziati per 76,7 milioni dalla citata delibera, a tutto Agosto sono 93 i progetti approvati dall’USRC [per 35 milioni di euro]. Di questi 49 sono in fase di affidamento lavori [per 22 milioni], 32 registrano cantieri operativi [per 10 milioni] e 12 sono stati ultimati [per 3 milioni].

tioneE’ stato sottoscritto in data odierna, presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione (PdR) del centro storico del comune di Tione degli Abruzzi, da parte del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco Tullio Camilli.
Sono intervenuti alla firma anche il coordinatore dell’Area Omogenea 8, Francesco di Paolo, l’Ing. Eliseo Amorosi, Responsabile Unico del Procedimento del PdR, il Prof. Romolo Continenza, coordinatore del gruppo di lavoro dell’Università dell’Aquila che ha fornito attività di supporto per la redazione del PdR, oltre ai tecnici di USRC che hanno curato l’istruttoria del Piano, Ing. Claudia Genitti e Ing. Fabrizio Frezzini.
Il costo complessivo per l’attuazione del Piano di Ricostruzione ammonta a circa 10 milioni €, destinati per la quasi totalità alla ricostruzione privata. Circa 220 mila euro sono stati programmati per interventi su reti e spazi urbani danneggiati dal sisma del 2009.

usrcIn data odierna viene pubblicato l’elenco dei progettisti che a seguito dell’ Avviso pubblico per la formazione di un elenco di operatori economici interessati agli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009 hanno inoltrato istanza di iscrizione entro la data di scadenza fissata al 5 dicembre 2013.
Si tratta di un primo elenco che ricomprende i nominativi di coloro che sono risultati iscrivibili all’esito delle verifiche poste in essere congiuntamente dagli Uffici Speciali in ordine ai requisiti di affidabilità tecnica e all’esito delle verifiche antimafia di competenza della Prefettura dell’Aquila.
Seguirà, una volta conclusa positivamente la relativa procedura istruttoria, la pubblicazione dell’elenco riferito alla sezione dei Progettisti organizzati in forma di impresa e alla sezione delle Imprese.

L’elenco pubblicato riporta i nominativi dei professionisti in ordine alfabetico al fine di facilitarne la consultazione e il successivo aggiornamento, le informazioni anagrafiche, l’iscrizione negli albi professionali, l’eventuale esperienza in attività di ricostruzione post-sisma e l’esito, definitivo o provvisorio, della verifica antimafia effettuata dalla Prefettura ex artt. 84 e 91 del D.Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii.

20150720 locandina smallLunedi 20 luglio alle ore 15.00 presso la sede del Laboratorio Architettura Partecipata (LAP) in via Maiella a L'Aquila (fronte chiesa di S. Bernardino), sono stati presentati i due progetti nati dalla collaborazione tra le amministrazioni comunali de L'Aquila e Pacentro (AQ) con l'architetto Mario Cucinella dello studio MCArchitects di Bologna, per la realizzazione di due scuole tramite un percorso partecipato con i cittadini.
Il ciclo di incontri con la cittadinanza sarà organizzato con il contributo del gruppo LAP (Laboratorio Architettura Partecipata), Viviamolaq e Action AID.

 

usrcPiani di Ricostruzione: Nel primo semestre 2015 è stato sottoscritto l’atto di Nulla Osta per i Piani di Ricostruzione (PdR) di ulteriori 6 Comuni (Fontecchio, San Pio Delle Camere – ambito capoluogo, San Demetrio Ne' Vestini, Pizzoli, Prata D'Ansidonia e Gagliano Aterno), portando a 44 il numero dei Comuni che hanno concluso l’iter di formazione del Piano. Per 6 Comuni è in corso l’iter di approvazione del PdR adottato, mentre per i restanti 5 Comuni sono in fase di espletamento le attività propedeutiche all’adozione del PdR. Si conferma l’obiettivo di portare a compimento tutti i Piani entro l’anno 2015. Entro il mese di luglio è prevista l’espressione del Nulla osta di USRC ai PdR di Tione degli Abruzzi e Cocullo. Il fabbisogno finanziario stimabile dai PdR, ottenuto dalla proiezione del dato attuale ai 56 Comuni del Cratere, prevede un valore di circa 3,2 Miliardi di Euro per la ricostruzione privata, e di circa 400 milioni di Euro per la ricostruzione pubblica.

Ricostruzione privata Comuni del Cratere: l’andamento dell’attività istruttoria di ammissione a contributo nei Comuni del cratere dall’inizio della ricostruzione ad oggi registra un totale di pratiche positivamente istruite pari a 998 milioni di euro, di cui circa 150 nei primi 6 mesi del 2015. La capacità istruttoria mensile è raddoppiata dal 2013 al 2014 (da 13,68 M€ a 25,65 M€), ed i primi 6 mesi del 2015 hanno registrato una media mensile pari a 25 M€.

FotoVisitaBogota

Nella giornata odierna una rappresentanza della Facultad de Ciencias del Hábitat guidata dal Prof. Mario Tancredi, docente presso l’Universidad de “La Salle” di Bogotà e dal Prof. Piero Rovigatti, docente presso l’Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti – Pescara, ha visitato il villaggio MAP San Lorenzo di Fossa ed è stata ricevuta presso l’USRC dove i funzionari ingegneri Fabrizio Frezzini ed Andrea Venezi hanno illustrato alcuni interventi messi in atto durante il periodo dell’emergenza post sisma e l’attuale modello organizzativo della ricostruzione dei Comuni del Cratere.

L’incontro è stato parte della tappa abruzzese del tour HABITAT-ANDANDO nato dalla collaborazione tra l’Università Colombiana “La Salle” di Bogotà e il Dipartimento di Architettura DART dell’Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti – Pescara.

Dopo la firma della prima convenzione nel mese di Aprile 2015, sono state siglate in data odierna presso la sede dell'USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere altre due convenzioni tra l'USRC e ASM Spa per la gestione del ciclo delle macerie pubbliche dei comuni di Villa Sant'Angelo e Campotosto alla presenza del Titolare dell'USRC, Dott. Paolo Esposito, dell'Amministratore Unico di ASM Spa Dott. Rinaldo Tordera, del Sindaco di Villa Sant'Angelo Domenico Nardis, del Sindaco di Campotosto Antonio Di Carlantonio e dei Funzionari USRC Francesco Mattucci, Francesca Capranica e Giuseppe Schiavone.

Le due convenzioni stipulate ai sensi di quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2015, n°190 del 23/12/2014 prevedono un impegno complessivo di circa 1,2 milioni di euro per la rimozione e il trattamento delle macerie pubbliche dovute a crolli e abbattimenti per pubblica incolumità conseguenti al sisma del 06/04/2009 nei centri storici dei due comuni del cratere."

Comunicato Stampa

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 154 del 6-7-2015 la delibera 20 febbraio 2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) Regione Abruzzo - Ricostituzione post sisma 6 aprile 2009 ricognizione risorse residue ex articolo 14, comma 1, decreto-legge n. 39/2009 (legge di conversione n. 77/2009) e delibera CIPE n. 35/2009. Finalizzazioni varie a valere sulle risorse di cui all'OPCM n. 4013/2012. (Delibera n. 23/2015). (15A05190)

Leggi in Gazzetta Ufficiale

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 140 del 19-6-2015 la delibera 20 febbraio 2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) Sisma Regione Abruzzo: Assegnazione di risorse per la ricostruzione di immobili privati e per servizi di natura tecnica e assistenza qualificata (decreto-legge n. 43/2013, legge n. 147/2013, decreto-legge n. 133/2014, legge n. 190/2014) (Delibera n. 22/2015) (15A04832)

Leggi in Gazzetta Ufficiale

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.