È stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti Pubblici.
SCARICA IL NUOVO CODICE APPALTI
È stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti Pubblici.
SCARICA IL NUOVO CODICE APPALTI
L’Usrc sbarca su Twitter, all’indirizzo @usrc_it : a pochi giorni dal lancio della nuova Home Page di Sito, che sarà incentrata su una immediata visione dei numeri e degli indicatori “chiave” della Ricostruzione e sulla nascita della pagina Open Usrc, una piattaforma web incentrata sul monitoraggio dei principali flussi finanziari e fisici (pratiche e avanzamento cantieri) della ricostruzione stessa, l’Usrc compie un altro passo in termini di comunicazione in tempo reale, sbarcando sul pianeta Twitter, dove è già presente tra l’altro il team Edilizia Scolastica di Usrc, con un proprio account.
“notizie in tempo reale sulle attività legate al processo di ricostruzione dei nostri Comuni, esaltazione di Buone Pratiche in tema di PA, rendicontazione sociale e monitoraggio” queste le parole chiave che cercheranno di guidare questa nuova iniziativa, tesa a valorizzare lo sforzo di un intero territorio attraverso il lungo e delicato processo di ricostruzione.
A sette anni dal sisma che ha colpito l'Abruzzo la ricostruzione passa anche attraverso la rinascita delle scuole. I numeri diffusi dall'USRC - l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, sono incoraggianti
Leggi tutto il focus sul sito:
http://italiasicura.governo.it
La promessa dell’USRC è stata mantenuta: ai primi di aprile e comunque prima del 6 aprile 2016 il 100% del lavoro in termini di assegnazione fondi per competenza e cassa ai soggetti attuatori – fermi dal 1° gennaio 2016 a causa della mancanza del potere di firma da parte del Titolare - può dirsi finalizzato.
152 mandati di pagamento, oltre 120 determine a valle delle istruttorie in uscita entro il 5 aprile (si veda il dettaglio sul sito www.usrc.it nella sezione Albo Pretorio on Line), oltre 40 milioni di fondi assegnati per competenza (minori rispetto alle previsioni) e oltre 12 erogati per cassa.
“Un grande sforzo dal punto di vista organizzativo da parte della struttura, nel segno di valori quali senso dell’urgenza, rigore e trasparenza, per onorare al meglio l’avvicinarsi dell’anniversario del 6 aprile 2016”.
In vista dell’avvicinarsi dell’anniversario del 6 aprile, si comunica la situazione sui principali indicatori della Ricostruzione dentro e fuori Cratere, al 31.03.2016.
Sisma Regione Abruzzo: Assegnazione di risorse per la ricostruzione di immobili privati, pubblici e per servizi di natura tecnica e assistenza qualificata (decreto-legge n. 43/2013, legge n. 147/2013, legge n. 190/2014). (Delibera n. 113/2015). (16A01985) (GU Serie Generale n.60 del 12-3-2016)
Vai al sito della Gazzetta Ufficiale
E’ stato sottoscritto questa mattina, presso la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Piano di Ricostruzione (PdR) del centro storico di Cocullo. La firma del Nulla Osta da parte del Titolare dell’USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco di Cocullo, Nicola Risio è intervenuta a pochi giorni dalla ratifica della conferma del Dott. Esposito alla guida dell’USRC e segue l’Accordo di Programma siglato con il Presidente della Provincia dell’Aquila nel mese di gennaio 2016.
Con la firma del Nulla Osta si attesta la congruità economica del quadro programmatico delle risorse necessarie all’attuazione del Piano di Ricostruzione e si conclude la programmazione economica dell’area omogenea n.7, che fa riferimento all’UTR di Goriano Sicoli.
La ricostruzione prosegue, ora con certezza di finanziamenti e trasparenza degli impieghi. Per il centro storico non siamo neanche a metà strada, ma resta da capire quale futuro avrà la città. Quale ruolo e quale vocazione.
Leggi speciale su: www.larchitetto.it
Il giorno 25 febbraio 2016 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane, l'USRC ha partecipato al convegno sul tema della ricostruzione Abruzzo-Emilia-Umbria e confronto con modelli nipponici, che vede promotori l'Università di Ferrara ed il Mibact.
Nella giornata odierna il Generale di Brigata Michele Sirimarco, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo ed il nuovo Comandante Provinciale di L’Aquila Colonnello Antonio Servedio hanno visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere a Fossa (AQ).
Ad accoglierlo il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito assieme al personale USRC, unitamente al Coordinatore dei sindaci del cratere, Francesco Di Paolo.
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.