Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrcA distanza di un mese (14 luglio – 13 agosto) dal lancio del nuovo sito USRC e del portale WebGIS riportiamo una sintesi dei dati statistici.

usrc.it
Il sito è stato visitato 6820 volte con un numero di visitatori unici di 3001 di cui il 32,8% sono nuovi utenti. La durata media di una sessione è di circa 3 minuti con 3 pagine visitate. Le località da cui si è avuto il maggiore traffico sono L'Aquila, Roma, Chieti, Milano e Pescara che insieme hanno generato l'80% del traffico.
Il nuovo sito è stato sviluppato per essere consultato facilmente anche da smartphone e tablet. Questa novità ha portato un'impennata di accessi con dispositivi mobile che corrisponde al 10% delle visite.
Le pagine più visitate del sito sono quelle dell'elenco beneficiari nella sezione amministrazione trasparente, le FAQ tecniche nella sezione ricostruzione privata, le tre pagine dei monitoraggi degli interventi di ricostruzione, e la pagina sui piani di ricostruzione.

webgis.usrc.it
Il portale che contiene informazioni sulla ricostruzione del cratere sismico aquilano, organizzate per categorie e consultabili attraverso la navigazione su mappa interattiva, è stato vistato da 687 utenti per un totale di 1032 visite con una durata media di ogni sessione di 3 minuti. Essendo un sito nuovo, non è possibile fare una distinzione tra nuovi e vecchi utenti.
Per quanto riguarda le località che hanno generato il traffico c'è una coincidenza con il sito web usrc.it; ciò a significare che gli utenti che visitano il sito sono portati a visitare anche questo portale e viceversa.

Una curiosità che vale per tutti e due i siti è che sono stati registrati diversi accessi dall'estero. I paesi dai quali abbiamo avuto più visite sono: Brasile, Ucraina, Germania, Francia e Stati Uniti

usrcE' da oggi disponibile il monitoraggio al 30/06/2014 degli interventi di ricostruzione pubblica e privata dei comuni del cratere e di ricostruzione privata dei comuni "fuori cratere", ai sensi di quanto disposto dal decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 29/10/2012.
Il monitoraggio, inviato con cadenza bimestrale alla Ragioneria Generale dello Stato per le esigenze di programmazione delle risorse, riporta in formato open data l'elenco di tutti gli interventi di ricostruzione nei comuni del cratere e dei comuni "fuori cratere".
Per ciò che riguarda i comuni del cratere, i dati del monitoraggio segnalano un importo totale dei contributi concessi con finanziamento diretto pari a 516 milioni di euro, rispetto ai 499 già trasferiti più 99 assegnati ed in via di trasferimento. A seguito delle necessità evidenziate nello scorso monitoraggio, il comitato CIPE ha di recente assegnato ai comuni del cratere 168 M€ per la ricostruzione privata.
Lo stato di avanzamento della Ricostruzione Privata nei Comuni "Fuori Cratere" ha evidenziato che le ultime assegnazioni del CIPE del 01/08/2014, pari a 32 milioni di euro, hanno coperto solo una parte delle pratiche positivamente istruite che attendevano in quasi 100 comuni la copertura finanziaria per far partire i lavori. Al 30/06/2014 (data di chiusura del monitoraggio) risultavano 133 milioni di euro di pratiche sul canale diretto a fronte di una copertura di 123 milioni di euro.

fossa necropoliLa Necropoli di Fossa riapre al pubblico tutti i fine settimana, dal 1 agosto al 2 novembre, e nel mese di agosto anche nei pomeriggi feriali. Sul posto è presente una guida archeologica specializzata, che accompagna il visitatore in un tuffo nel tempo sino a tremila anni fa, attraverso le stupende tombe risalenti alle civiltà vestine pre-romane (per informazioni www.comune.fossa.aq.it).

“Per il terzo anno di fila riusciamo a garantire l’apertura del sito – afferma l’assessore del comune di Fossa Vincenzo Calvisi – garantendo risorse e manutenzione. Entro l’estate saranno avviati inoltre i lavori di miglioramento per l’area di accoglienza, grazie ad un finanziamento pubblico ottenuto dal bando Pit della Provincia dell’Aquila. Una menzione doverosa deve essere fatta alla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo ed alla Fondazione Carispaq, per il supporto ricevuto. Contiamo di proseguire nella valorizzazione del sito archeologico sulla scia del buon successo di pubblico – conclude l’assessore Calvisi - che in due anni ha registrato circa 5 mila presenze e continuando a favorire le convenzioni per attività didattiche e di laboratorio con scuole ed università”.

In data 31 luglio il nuovo Comandante Provinciale (L’Aquila) dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Giuseppe Donnarumma, ha visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

Ad accoglierlo il Sindaco del Comune di Fossa, Antonio Gentile, il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito, il sindaco del comune di Barisciano, nonché coordinatore dell’ara omogenea n° 8, Francesco Di Paolo e il personale USRC.

arsitaÈ stato oggi sottoscritto, presso l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione del centro storico di Arsita, da parte del Titolare dell'USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco di Arsita, Enzo Lucci, alla presenza dell'assessore Gianluca Liberati e dell'Ufficio Tecnico Comunale, nella persona di Fabrizio Pettinari.

A compimento dell'iter amministrativo di formazione del Piano, nel corso del quale il Comune ha provveduto all'acquisizione dei pareri previsti per legge e alla sottoscrizione dell'Accordo di Programma con la Provincia di Teramo, la firma del Nulla Osta porta a definizione il profilo della programmazione delle risorse, stimando un fabbisogno complessivo per la ricostruzione del centro storico pari a 14,6 milioni di euro, destinati nella quasi totalità ad interventi di ricostruzione privata. A questi si affianca l'intervento sulla Chiesa Santa Vittoria Vergine e Martire, inserito nel programma di interventi MIBAC.

usrcwebgis.usrc.it Il portale WebGIS dell'USRC permette di "navigare" nel territorio del cratere sismico (per alcune tipologie di lavori anche al di fuori dello stesso) attraverso una semplice pagina web, nella quale è possibile consultare direttamente, al di sopra di una cartografia satellitare a colori, numerosi dati di carattere tecnico suddivisi per aree tematiche. Alla cartografia di base si sovrappongono così i dati sullo stato degli interventi di Edilizia Privata, delle Opere Pubbliche e delle Scuole: attualmente sono consultabili sul WebGIS i dati catastali, le perimetrazioni dei Piani di Ricostruzione con i relativi ambiti, i perimetri dei centri storici, oltre ai 13.000 records della Ricostruzione Privata che riguardano tutti i Comuni del cratere (9 i Comuni con la geolocalizzazione dell'edificio), gli edifici scolastici oggetto del Piano Scuole d'Abruzzo e gli interventi Pubblici gestiti dall'USRC.

Questi dati sono il cuore pulsante del WebGIS, per i quali è possibile non solo la consultazione a schermo ma la interrogazione ai database connessi. È possibile infatti ricercare la singola pratica edilizia in due diversi modi: attraverso la navigazione su mappa e l'utilizzo del puntatore del mouse oppure tramite la ricerca in archivio (inserendo il comune, il cognome del richiedente o l'esito), ed acquisire così le informazioni essenziali sullo stato di istruttoria delle singole unità immobiliari e dei relativi edifici.

cameracommercioE' in corso il Bando per l'assegnazione del Marchio "Ospitalità Italiana" alle strutture operanti nei Comuni del cratere sismico della Regione Abruzzo.

Le domande di ammissione dovranno essere spedite via pec cciaa.laquila@aq.legalmail.camcom.it dal 16/07/2014 al 30/08/2014. Di seguito il link alle pagine web della Camera di Commercio L'Aquila da dove è possibile scaricare i file in formato ZIP contenenti: Bando, Disciplinari e Scheda di adesione.

Comuni del cratere
Comuni fuori cratere

 

L'Università dell'Aquila, in occasione della visita del Dr. Fernando Della Pasqua del GNS – Ricercatore dell’Istituto di Geoscienze della Nuova Zelanda - ha organizzato un evento scientifico da titolo “Earthquake Landslide Hazard”, in collaborazione con l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – sede di L’Aquila) e l’USRC di Fossa, nei giorni 15-17 Luglio 2014.

L’evento si compone di un Workshop il giorno 15 Luglio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) per esporre l'esperienza della mappatura delle frane causate dal terremoto del 2009 dell'Aquila e di Christchurch (NZ) del 2010/2011, e di due giorni di visita nei Laboratori del Laboratorio di Geomatica dell’Università, della sede dell’INGV nel capoluogo aquilano e in alcuni siti del Cratere sismico aquilano, il 16 e 17 Luglio, con esempi rappresentativi di frane e di interventi di risanamento in alcune aree colpite da tali dissesti.

L’incontro sarà l’occasione per discutere degli effetti dei terremoti sull’ambiente in contesti fortemente urbanizzati, come lo sono stati L’Aquila e Cristchurch (Nuova Zelanda), per la valutazione del rischio residuo nella gestione delle fasi di emergenza e ricostruzione post-sisma.

Scarica il programma

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.