Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

È stato pubblicato il Decreto congiunto USRA/USRC n. 2 del 21/10/2022 recante la disciplina per il riconoscimento dell’adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni per gli interventi di ricostruzione privata ubicati sia nei centri storici dei comuni del cratere che al di fuori di essi, nonché nei Comuni fuori cratere. La norma, in applicazione delle previsioni dell'art. 17 comma 7 del decreto-legge n. 115 del 2022 convertito in legge 142 del 2022, definisce le finalità, l’ambito di applicazione e le modalità di applicazione della disciplina generale per la rimodulazione dei contributi nella misura massima del 20%.

Successivamente alla pubblicazione del presente decreto, l'USRC renderà disponibile sul sito istituzionale le necessarie prassi attuative.

L’Usrc ha coinvolto l’Anac al fine di individuare soluzioni interpretative sui due rilevanti temi della percentuale di opere subappaltabili e incremento delle anticipazioni.
L’Autorita’ ha risposto favorevole alle soluzioni proposte dall’USRC, con apertura sia al superamento della percentuale massima dei lavori da eseguire in regime di subappalto (prima fissata al 30%), sia all’incremento delle anticipazioni erogabili in favore delle imprese esecutrici.
Un altro importante esempio di collaborazione istituzionale volto a contribuire alla qualità dei nostri processi di ricostruzione ed alla speditezza. Di seguito il parere ANAC:

Nell’ambito della “Settimana nazionale della Protezione Civile”, tenutasi presso l’auditorium Elio Di Cicco, Dipartimento della Protezione Civile – Roma, è stato presentato quale tappa finale di una delle attività di ricerca scientifica con finalità di protezione civile il “Libro Bianco sulla Ricostruzione Privata dei Centri Storici nei Comuni Colpiti dal Sisma Abruzzo 2009”, curato dal Dipartimento della Protezione Civile, da ReLUIS, dal CNR, nonché dagli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) e dei Comuni del Cratere (USRC).

Il testo restituisce una lettura omogenea in termini di danni e costi riportati da edifici ed aggregati nei centri storici del Cratere sismico 2009, sintesi della meticolosa e sinergica collaborazione tra gli uffici preposti alla ricostruzione, costantemente impegnati sul campo, ed il mondo accademico.

La struttura di Missione 2009 e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione 2016, in collaborazione con Lega Ambiente, ha avviato una campagna di informazione per l'utilizzo delle risorse messe a disposizione dal Fondo Complementare aree sisma, sul BANDO COMUNITA' ENERGETICHE - (sisma2016.gov.it) che finanzia gli impianti di energia rinnovabile e le Comunità Energetiche.
Gli incontri sono rivolti alle Amministrazioni Pubbliche, ai tecnici, alle costituende Comunità Energetiche che intendono partecipare al bando la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2022; verranno forniti chiarimenti in merito alle procedure di affidamento, gli accordi pubblico-privato, i quesiti più frequenti.
Il primo incontro è previsto oggi alle ore 18 in modalità remota. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: Chiarimenti sul Bando Rinnovabili e CER Venerdì 7 ottobre 2022 - ore 18,00 (office.com).

I successivi incontri, a partire da domani, si svolgeranno presso i comuni dell'area cratere 2009.

Sabato 8 ottobre, ore 17:30 al Comune di Tione degli Abruzzi, presso la sala dell'ex municipio in piazza don Natale Mariani
Sabato 8 ottobre, ore 17 al Comune di Castel di Ieri presso la sala consiliare
Domenica 9 ottobre, ore 16:30 al Comune di Collarmele, presso la sala De Filippo
Lunedì 10 ottobre, ore 10:00 al Comune di L'Aquila, presso Sala Lignea del Palazzetto dei Nobili
Giovedì 13 ottobre, ore 17:00 al Comune di Fontecchio, presso la biblioteca comunale

bando comunità energetiche

Il giorno 30/09/2022 è scaduto il termine per la presentazione al protocollo del Comune territorialmente competente della domanda di contributo ai danni da sisma 2009.

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere rende noto che nella Banca Dati per l’Emergenza (BDE) sono state presentate, nel solo mese di settembre 2022, più di 1000 domande per un importo di quasi un miliardo di euro.

In totale, nel 2022, sono state presentate 1200 domande con un incremento del 600% rispetto gli anni precedenti (Grafico 1).

È stata pubblicata sul Portale Trasparenza l'approvazione dell'esito della procedura per la cessione a titolo gratuito di pc non più idonei alle attività di competenza dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere di cui alla determina USRC n. 804 del 16.08.2022 e contestuale riapertura dei termini per manifestare interesse all'acquisizione delle apparecchiature non assegnate.

Tale provvedimento può essere consultato sul Portale Trasparenza, nella sezione Bandi di gara e contratti/Manifestazioni di interesse oppure direttamente al seguente link: link

Ferrara 21 – 23 Settembre 2022

Da mercoledì 21 a venerdì 24 settembre l’USRC ha preso parte all’evento RemTech Expo 2022, evento internazionale specializzato sulla protezione e lo sviluppo sostenibile del territorio, le bonifiche dei siti contaminati, le coste e i porti, il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici, il rischio sismico, la rigenerazione urbana e l’industria chimica sostenibile.
In particolare, l’Ufficio è stato protagonista delle sessioni dedicate al Codice della ricostruzione, insieme alle testimonianze abruzzesi dell’USRA 2009 e dell’USR 2016, nonché da parte di chi si trova a gestire il terremoto dell’Emilia, padroni di casa, dell’Italia centrale, del sisma nel catanese e di quello di Ischia 2017.
La partecipazione a questo evento ha avuto per l’Ufficio una duplice valenza. È stata un’occasione per divulgare quanto di virtuoso è stato in questi anni realizzato nel territorio del cratere 2009 e mostrare la capacità di questo Ufficio di saper innovare e valorizzare le proprie competenze e ambire a dare massima espressione al potenziale professionale e umano presente.

A tal proposito, gli interventi a cura dell’USRC hanno riguardato il tema della rigenerazione urbana attraverso l’arte, la cultura, la transizione digitale ed energetica, con la presentazione del Progetto “Riabitare con l’arte”, esempio di intervento e best practice che punta alla valorizzazione culturale, intesa come combinazione della valorizzazione del capitale territoriale e di quello umano e dunque sfruttando la partecipazione culturale come leva di inclusione e rigenerazione sociale.
Sempre nell’ambito della stessa tematica sono stati presentati il progetto “Territori Aperti” e il Progetto “Sportello Digitale”.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.