Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20210907 bugnaraSabato 04 settembre 2021 è stato inaugurato il nuovo plesso scolastico destinato ad ospitare gli alunni della scuola materna ed elementare del Comune di Bugnara.
L’intervento ha riguardato la demolizione del vecchio edificio, fortemente danneggiato dagli eventi sismici dell’aprile 2009, e la realizzazione del nuovo.
La costruzione ha uno sviluppo in altezza di tre piani, con una forma pressoché quadrangolare, la scuola materna è sita al piano terra, mentre la scuola elementare al primo piano. I criteri tecnico-costruttivi sono stati ispirati al principio del risparmio energetico e del contenimento dei costi di manutenzione, la struttura è stata realizzata in c. a. con sistema di fondazione su pali e copertura in legno. L’edificio è dotato di due ingressi separati ed è stata dedicata particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche. La superficie complessiva è di 1320 m2 ed il volume di 5300 m3.

20210824 radio3 scienza

Martedi 24 agosto 2021, in occasione del quinto anniversario dei primi eventi sismici che interessarono il Centro-Italia, è andata in onda su RAI-Radio3 una nuova puntata del quotidiano scientifico Radio3Scienza, a cura di Marco Motta curatore e conduttore, che vede la partecipazione dell’USRC.

Per il riascolto in streaming:
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/Amatrice-a-cinque-anni-dal-sisma-f2ee5b6c-368c-4b67-b70a-8422716e2359.html

Per scaricare la puntata in podcast, accedere alla seguente pagina:
https://www.raiplayradio.it/programmi/radio3scienza/archivio/puntate/

L’argomento dell’intervista è il documento a cura dell’USRC sull’analisi comparata degli interventi di ricostruzione operati nelle aree italiane purtroppo colpite da terremoti negli ultimi decenni.

Il documento è consultabile al link:
http://www.usrc.it/images/Documenti/news/20181013_diritti_a_confronto.pdf

usrc big

La ricostruzione privata dei comuni colpiti dal doppio sisma 2009 e 2016 segue due strade parallele e coordinate. Da una parte i contributi ammessi dall’USRC per gli aggregati già danneggiati dal sisma 2009 e secondo le modalità della scheda parametrica MIC e le indicazioni dei Piani di Ricostruzione, dall’altra i contributi ammessi dall’Ufficio Speciale Sisma 2016 Abruzzo secondo le modalità dei Programmi Straordinari per la Ricostruzione per gli aggregati con danni prevalenti da sisma Centro Italia 2016.

L’USRC informa che, dopo una prima fase di rallentamento dovuto alla necessità di prevedere una normativa speciale per la quantificazione dei danni aggiuntivi, subentrata nel maggio 2020 con il Decreto USRC n. 6, i comuni con maggiore attività istruttoria e ammissioni a contributo sono proprio quelli dell’Alta Valle Aterno. La zona danneggiata dal doppio sisma è infatti la prima in termini di ammissioni a contributo nella prima metà del 2021, con Campotosto che ha il primato del comune con più contributi concessi pari a 12 aggregati per un totale di quasi 13 milioni di euro.

superbonus110E' stata pubblicata sul sito dell'USRC una specifica pagina che raccoglie i principali provvedimenti e chiarimenti per l’applicazione del Superbonus da parte dell'Agenzia delle Entrate, del Dipartimento Casa Italia e dell'USRC.

In particolare si pubblica oggi il documento "Incentivi Fiscali Sismabonus ed Ecobonus nei Territori Colpiti da Eventi Sismici - Quesiti e Soluzioni" redatto dal Dipartimento Casa Italia e dall'Agenzia delle Entrate (versione Luglio 2021).

Il Superbonus è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n.34 conv. con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n.77) che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Con il decreto legge n. 104 del 2020 e la legge di bilancio 2021 il legislatore ha introdotto il Superbonus anche per i casi di ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma. Alla luce di tale innovazione normativa, nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 il Superbonus per interventi antisismici "spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione". Tra gli esempi applicativi è possibile realizzare le finiture e gli impianti delle abitazioni diverse da quelle principali senza i costi che la normativa della ricostruzione sisma attualmente prevede a carico del proprietario.

usrc bigE' stata oggi pubblicata nella sezione FAQ Tecniche del sito www.usrc.it la risposta circa la validità della presentazione dell'autocertificazioni per l'attestazione del possesso pacifico ed indisturbato di durata ultraventennale dell'immobile (Art. 1158 CC) per dimostrare la proprietà del bene per il quale si richiede il contributo per la riparazione ai danni da sisma Abruzzo 2009. L'USRC ritiene che tale autocertificazione sia equiparata alla dichiarazione relativa alla titolarità del diritto di proprietà precisando che occorre allegare alla medesima anche copia dell'istanza giudiziale per il riconoscimento dell'avvenuto acquisto della proprietà e degli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi (usucapione) inoltrata al competente Tribunale.

usrc big

Si è conclusa positivamente la lunga procedura per l’assegnazione delle risorse necessarie alla continuità della ricostruzione nei comuni del Cratere e Fuori Cratere del Sisma Abruzzo 2009 (escludendo il comune dell’Aquila).

Il 16 dicembre 2020, previa puntuale istruttoria e disamina delle sessioni di monitoraggio da parte del Personale USRC, è partita la definitiva richiesta di competenza delle nuove risorse necessarie per far fronte ai bisogni previsionali dentro e fuori cratere.

Sulla base di una media mensile nel Cratere (ultimi 6 mesi quale criterio concordato) di contributi concessi-istruiti positivamente di ca 20 milioni di euro, la richiesta e, così la conseguente, assegnazione è stata di euro 302.717968 (valutata al netto del margine ancora disponibile di 86 milioni di euro).

Per i Comuni Fuori Cratere la media mensile dei contributi concessi-istruiti è risultata pari a ca 5 milioni di euro, per cui ne è derivata una richiesta con conseguente assegnazione pari a euro 71.425.316(al netto del margine ancora disponibile di 10 milioni di euro).

usrc big

L'USRC avvisa che con l'art.17, comma 1, del DL183/2020 è stato stabilito il termine per la presentazione delle domande di contributo al:
- 30 settembre 2021 per le pratiche del fuori centro storico e per il FC;
- 30 settembre 2022 per le pratiche del centro storico dei comuni del Cratere e per i danni aggiuntivi da sisma 2016.
Tutte le pratiche già acquisite e la cui istruttoria non è stata avviata e quelle presentate dalla data odierna saranno oggetto di formale attività di verifica di completezza formale secondo l'elenco allegato. In assenza della documentazione minima di cui all’elenco allegato non potrà essere disposto l’avvio del procedimento e le istanze non potranno essere considerate “domande” ai sensi e per gli effetti del citato DL 183/2020.
 
 
 

usrc bigSi avvisa che l'acquisizione per via telematica mediante la piattaforma "Contratti 2.0" non reca ad oggi disservizi di funzionamento.
Resta pertanto fermo l'obbligo di invio di ogni richiesta di contributo, richiesta di erogazione SAL o integrazione documentale mediante la medesima piattaforma (determina 809 del 28-10-2020 e 757 del 09-10-2020).

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.