Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Un esempio di recupero e restauro di grande spessore culturale e tecnologico, testimoniato dalle riprese del TG3 Abruzzo in occasione della trasmissione Buongiorno Regione del 8 novembre 2021. Il palazzo si trova a S. Nicandro, frazione del comune di Prata D’Ansidonia, con lavori stimati in circa 5,5 milioni di euro ed attualmente all’80%, per la riconsegna definitiva prevista per il prossimo anno. “Un gioiello, un bene vincolato, che sta tornando alla luce e che, con i fondi della ricostruzione privata anche maggiorati per importanti restauri, costituirà un patrimonio prezioso per la collettività e sicuramente oggetto di visite di carattere turistico” – queste le parole del Titolare dell’USRC Ing. Raffaello Fico.

 

lab8

Il giorno 22 ottobre 2021 presso l’ex Convento di San Francesco a Fontecchio (AQ) si è tenuto l’evento conclusivo del progetto LAB-8 “Riabitare con l’arte”.

Il Progetto, finanziato a valere sulle risorse 2019 dei fondi Restart – filone C di cui al D.L. 78/2015, c.m.i. L.125/2015, Delibera CIPE n.49 del 10/08/2016, è stato promosso da Carsa s.r.l. in partenariato con i comuni di Barisciano, Fontecchio, Fossa e Ocre e realizzato con il supporto ed il patrocinio di USRC.

Ideato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale nell’ambito della ricostruzione post sisma ed accrescere l’attrattività del territorio, nell’ottica sia di promuovere il territorio come destinazione turistica che di incentivare la residenzialità, il progetto è partito dalla creazione di una comunità di artisti internazionali multidisciplinari che si sono trasferiti a vivere nei comuni del cratere dell’AO8 per un periodo prolungato (almeno un mese).

usrc bigL’Ufficio avvisa che le domande, e la relativa documentazione di cui alle check list, presentate presso il Comune territorialmente competente entro il termine perentorio del 30 settembre 2021 fissato dal DL183/2020 per gli interventi ricadenti fuori dal centro storico dei comuni del Cratere, devono essere caricate e inviate tramite lo “Sportello Digitale” dell’USRC entro il termine inderogabile del 2 novembre 2021, affinchè l'Ufficio possa procedere alle verifiche di completezza documentale (avviso USRC 19/04/2021).

Fanno eccezione i soli interventi per i quali è necessario accertare un maggior danno collegato agli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e per quelli da realizzare nell’ambito dei centri storici dei comuni del Cratere, diversi dall’Aquila, per i quali il termine inderogabile è fissato dal DL183/2020 al 30 settembre 2022.

Scarica il documento

20211008 sstefanoNel maggio del 2017 la posa della prima pietra e nella giornata di ieri 8 ottobre 2021 la riconsegna alla comunità di uno dei simboli più rappresentativi della devastazione provocata dal sisma del 6 aprile.

Alla presenza del Capo Dipartimento Casa Italia, dott.ssa Elisa Grande, del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Ing. Fabrizio Curcio, della dott.ssa Teresa Giaquinto, in rappresentanza del coordinatore della Struttura di Missione Sisma 2009, del Titolare dell'USRC, Ing. Raffaello Fico, degli onorevoli Stefania Pezzopane e Luigi D'Eramo, del sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi, di tanti sindaci del territorio rappresentati dal Coordinatore Gianni Anastasio, del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione sisma Centro Italia, Giovanni Legnini, si è tenuta la cerimonia del taglio del nastro e il Sindaco di Santo Stefano di Sessanio, Fabio Santavicca, ha potuto finalmente  consegnare la Torre alla sua comunità.

usrc bigE’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario N. 38 del 6 Ottobre 2021 il Decreto USRC n.9 del 29/09/2021 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6. Il decreto introduce uno speciale automatismo che permette di equiparare il quadro di danno oggetto di richiesta di contributo ad un esito di tipo E senza l’attivazione delle procedure per l'assegnazione degli esiti in casi in cui vi è la presenza di una scheda GTS anche in assenza di scheda AeDES.

20210928 muralesMartedì 28 settembre 2021. Cinque opere murali di grandi dimensioni sulle torri sismo-dissipative della scuola media Giuseppe Capograssi, sono state presentate a Sulmona ad un anno dall’inaugurazione dell’edificio scolastico, intervento concluso nell’ambito degli interventi di adeguamento sismico del “Piano Scuole Abruzzo - Il Futuro in Sicurezza” con fondi USRC per un importo di € 2.551.000 a valere sulla Delibera CIPE 47/2009.

Dreams - Murales per il futuro, è stato un progetto ideato del Raggruppamento Temporaneo di Imprese MC-ASE-DGL con la collaborazione di STA Progetto Integrato e con la direzione artistica del Laboratorio d’arte MAW pensato per comunicare un’opera innovativa di ingegneria antisismica attraverso l’arte urbana della Street Art. Il concorso nazionale ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia, trentaquattro candidature, attraverso due fasi di selezioni sono stati scelte le cinque opere create dagli street artists Guerrilla Spam, Kiki Skipi, Geometric Bang, Ale Puro e Egeon Mantra.

usrc bigE’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.9 del 29/09/2021 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6.
Il decreto introduce uno speciale automatismo che permette di equiparare il quadro di danno oggetto di richiesta di contributo ad un esito di tipo E senza l’attivazione delle procedure per l'assegnazione degli esiti nei casi in cui:

a. sia stata eseguita una demolizione conseguente a specifica ordinanza sindacale giustificata da Scheda GTS;
b. sia presente una Scheda GTS nella quale siano documentati crolli avvenuti o potenziali di elementi strutturali principali;
c. sia presente una Scheda GTS nella quale si ravvisi una chiara necessità di un intervento di demolizione.

20210908 pratola pMercoledì, 8 settembre 2021.  Con l’inaugurazione del nuovo Polo scolastico di Pratola Peligna, salgono a 78 gli interventi conclusi nell’ambito del Piano Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in sicurezza.

Il polo, che nasce dall’accorpamento con delocalizzazione di tre scuole, ospiterà 600 studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°, e sviluppa una superficie di mq 5.800, oltre alle aree esterne per lo svolgimento di attività didattiche all’aperto.
L’importo complessivo dell’intervento ammonta a € 7.000.000,00, di cui € 4.880.000,00 a valere sui fondi stanziati con la Deliberazione del Cipe n. 47/2009 ed € 2.120.000,00 a valere sui fondi stanziati con Deliberazione del Cipe n. 77/2015, gestiti dall’USRC.

20210907 bugnaraSabato 04 settembre 2021 è stato inaugurato il nuovo plesso scolastico destinato ad ospitare gli alunni della scuola materna ed elementare del Comune di Bugnara.
L’intervento ha riguardato la demolizione del vecchio edificio, fortemente danneggiato dagli eventi sismici dell’aprile 2009, e la realizzazione del nuovo.
La costruzione ha uno sviluppo in altezza di tre piani, con una forma pressoché quadrangolare, la scuola materna è sita al piano terra, mentre la scuola elementare al primo piano. I criteri tecnico-costruttivi sono stati ispirati al principio del risparmio energetico e del contenimento dei costi di manutenzione, la struttura è stata realizzata in c. a. con sistema di fondazione su pali e copertura in legno. L’edificio è dotato di due ingressi separati ed è stata dedicata particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche. La superficie complessiva è di 1320 m2 ed il volume di 5300 m3.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.