Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc bigSi avvisa che a partire dal 1 aprile 2021 l'Ufficio effettuerà improrogabili interventi di sviluppo e miglioramento dei servizi di protocollo. A causa di tali interventi, l'acquisizione per via telematica mediante la piattaforma "Contratti 2.0" (http://webgis.usrc.it/contratti) potrebbe recare disservizi di funzionamento.
Qualsiasi variazione e aggiornamento circa l'operatività della piattaforma "Contratti 2.0" sarà tempestivamente comunicata.
Ogni eventuale e ordinario termine ricadente tra i giorni 1 aprile e il giorno di riattivazione della procedura telematica sarà prorogato d'ufficio del numero di giorni intercorrenti tra il giorno 1 aprile e il termine stesso, ovvero del giorno di riattivazione se successivo, salvo comunicazioni differenti.
La inderogabile trasmissione di richieste di contributo, richieste di erogazione SAL o integrazioni documentali potrà comunque avvenire mediante comunicazione PEC avente in oggetto il protocollo normalizzato (cd "BDE") da inviare all'indirizzo pec dello Sportello Decentrato che effettua l'istruttoria ovvero all'indirizzo PEC dell'USRC nei casi di istruttoria effettuata presso la sede di Fossa.
Per informazioni di carattere generale è possibile rivolgersi ai recapiti riportati all'indirizzo http://www.usrc.it/contatti-usrc-sportelli/usrc-front-office-indirizzi-e-recapiti-utili

20210331 avezzanoIl Comune di Avezzano ha quasi concluso gli interventi di propria competenza ricompresi nel Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in sicurezza” per la messa in sicurezza del patrimonio scolastico danneggiato dal sisma 2009, a valere sulla Delibera Cipe n. 47/2009, gestito dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere. L’Amministrazione comunale ha avviato una considerevole attività di rinnovamento dell’edilizia scolastica, favorendo, ove consentito, la realizzazione di scuole nuove, progettate e realizzate secondo criteri antisismici.

In questo contesto si inserisce il nuovo complesso scolastico sito in Via Pertini che è destinato ad ospitare le scuole elementari denominate “Collodi” e “Gandin”, danneggiate dagli eventi sismici del 2009.

usrc big

L’avvenuto trasferimento dei fondi da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze a favore dell'USRC è di grande rilevanza sia per entità - proporzionale alla spesa corrispondente all’avanzamento dei cantieri della ricostruzione privata – sia perché garantirà alla stessa ricostruzione privata un rilancio deciso ed una costanza di flussi finanziari  a favore dei piccoli e medi centri abruzzesi.

Il finanziamento rappresenta un risultato importante raggiunto grazie al lavoro di squadra dell’USRC con i comuni abruzzesi e la Struttura di Missione.

Per la precisione il trasferimento in oggetto ammonta ad un totale di € 139.539.861,56 euro.

Della somma totale € 95.611.917,31 saranno destinati alla ricostruzione privata dei Comuni appartenenti al Cratere Sismico 2009, e € 43.927.944,25 alla ricostruzione privata dei Comuni Fuori Cratere.

usrc big

E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.8 del 04/03/2021 che definisce le modalità di erogazione dei contributi relativi ad immobili danneggiati dal sisma del 06.04.2009 ricadenti nei centri storici dei comuni del Cratere, in deroga alle previsioni di cui all’art. 13 del Decreto del 6 febbraio 2014 n.1, per contributi di importo inferiore ai 600.000 euro lordi complessivamente ammessi.

Con le nuove norme introdotte nei casi suddetti sarà possibile consegnare le richieste di liquidazione SAL non più almeno ogni 3 mesi o al raggiungimento di almeno 200.000 € di lavori eseguiti, per andare incontro in particolar modo alle piccole e medie imprese, in situazioni di particolare difficoltà a causa della emergenza da Covid 19.

Decreto USRC n.8/2021

usrc bigA partire dal 12 ottobre 2020 è stata attivata la procedura di acquisizione telematica della documentazione inerente le richieste di contributo per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione privata, nonché i relativi documenti integrativi. I soggetti richiedenti il contributo per interventi ubicati nei comuni diversi dall’Aquila, possono ad oggi far pervenire nuove istanze di contributo, ovvero documentazione integrativa, solo tramite l'utilizzo dell’applicativo denominato “Contratti 2.0”, similmente a quanto già avviene per l’invio dei contratti e dei S.A.L (http://webgis.usrc.it/contratti).

La procedura di cui sopra sostituisce ogni altra modalità di trasmissione della documentazione verso l’USRC in considerazione della necessità che l’acquisizione della documentazione in maniera telematica riveste ai fini della dematerializzazione e delle misure di contenimento contro la diffusione del COVID-19.

usrc bigA chiarimento dell’Avviso del 23/10/2020 e in parziale rettifica dell’Avviso del 13/11/2020 si specifica che il termine per la presentazione della richiesta delle somme derivanti dall’indicizzazione ISTAT di cui al modello USRC 13 è il giorno 24/11/2020 per i casi di:

a)    istanze per le quali non risulta ancora emesso il parere definitivo da parte dell’Ufficio Speciale (Art.4 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 10/09/2020);
b1)    istanze per le quali risulta emesso il parere definitivo da parte dell’Ufficio Speciale (Art.5 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 10/09/2020) senza inizio lavori;
b2)    istanze per le quali risulta emesso il parere definitivo da parte dell’Ufficio Speciale (Art.5 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 10/09/2020) e per le quali risultano avviati i lavori.

AVVISO

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.