Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc bigSi rendono oggi disponibili i modelli USRC/4-quater e USRC/4-quinquies sulla base dei quali è possibile rendere le necessarie dichiarazioni ai sensi del dpr n. 445 del 2000 nei casi specifici di

a) aggregati commissariati o aggregati costituiti in consorzio per i quali risultano non rintracciabili molti proprietari (USRC/4-quater);
b) casi di cui al comma 7 bis dell’art. 11 della Legge 6 agosto 2015, n.125 combinato con il comma 5 dell’art. 67–quater della Legge 7 agosto 2012, n.134 (USRC/4-quinquies - solo parti strutturali e finiture esterne nei centri storici dei Comuni del Cratere)

Le specificità del modello USRC4/quater – unico per l’intero aggregato – riguardano essenzialmente la riduzione delle dichiarazioni da rendere ai sensi del dpr n. 445 del 2000 a quei soli atti e fatti essenziali per la definizione del procedimento sulle “parti comuni” e che possono essere acquisiti dai Commissari, in qualità di incaricati di pubblico servizio, presso le Amministrazioni certificatrici che detengono tali informazioni. Il modello è in via ordinaria riferibile anche ai casi, spesso ricorrenti, di proprietari non rintracciabili in aggregati nei quali il Consorzio ha comunque avuto la possibilità di formarsi correttamente. Pertanto si intende possibile rendere le dichiarazioni da parte di Presidenti di Consorzio e in conformità al modello USRC/4-quater, fermo restando che nel caso siano richieste lavorazioni relative alle categorie “i” ed “h” sarà necessario acquisire comunque i relativi modelli di dichiarazione da parti dei diretti titolari.

Nel modello USRC/4-quinquies, applicabile ai casi di cui al comma 7 bis dell’art. 11 della Legge 6 agosto 2015, n.125 combinato con il comma 5 dell’art. 67–quater della Legge 7 agosto 2012, n.134, ovvero i casi di soli interventi sulle parti strutturali e sulle finiture esterne, si è ulteriormente ridotto il numero dei punti da dichiarare considerata la particolare fattispecie.

Si evidenzia che le informazioni e le dichiarazioni indicate nei modelli indicati sono le minime necessarie per pervenire alla corretta conclusione del procedimento che richiede l’accertamento dei requisiti legittimanti la richiesta di contributo, quali, la titolarità del richiedente, la legittimità delle preesistenze, i vincoli di tutela.
Si allega altresì una nota volta a descrivere in modo esemplificativo ma non esaustivo le modalità di presentazione dei modelli USRC/4.

L’utilizzo di dichiarazioni conformi ai precedenti modelli, che contengono le informazioni minime necessarie all’istruttoria, è da considerarsi obbligatorio, dalla data del presente avviso. Per le richieste di contributo già presentate sono valide le dichiarazioni rese conformemente ai modelli USRC4, USRC4 bis e ter, purchè le medesime dichiarazioni siano complete e afferenti a tutte le unità immobiliari per le quali si rendono necessarie.
Modalità di presentazione dei modelli
Modulo USRC/4 quater
Modulo USRC/4 quinquies

usrc bigE’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it l'Avviso che informa sull'aggiornamento delle modalità di calcolo della Scheda MIC e indica ulteriori precisazioni nel caso di lavori in corso di esecuzione.

A partire dalla data odierna decorrono i termini previsti per la presentazione della documentazione integrativa indicati al punto 4, caso a) e punto 2 caso b) dell'Avviso del 23/10/2020.

Avviso del 13/11/2020

usrc bigE' da oggi disponibile un aggiornamento delle funzionalità della scheda MIC.
L'aggiornamento prevede:
- la possibilità di calcolo dei contributi parametrici incrementati del valore di indicizzazione ISTAT previsto dal Decreto USRA/USRC n.1 denominato, nella scheda MIC, campo UM.TE.05;
- la stampa pdf del valore dell'indicizzazione utilizzata nel calcolo dei contributi parametrici;  
- la stampa pdf dell'indicazione "Dati Progettista" in luogo del precedente "Dati coordinatore" nei casi in cui l'aggregato risulti composto da una ed una sola UMI.

La nuova modalità di calcolo dei contributi incrementati del valore di indicizzazione previsto dal Decreto USRA/USRC n.1 incide sui soli contributi di tipo parametrico:
- contributo concedibile (campo CO.01 e CO.08);
- contributo massimo ammissibile (CO.07);
- massimo contributo aggiuntivo per interventi sulle cavità ipogee (CO.06 - art.9 del Decreto USRC n.1);
- massimo contributo aggiuntivo per interventi su elementi pertinenziali caratterizzanti il tessuto urbano (CO.02 - lett. a comma 1 art.8);
- massimo contributo aggiuntivo per ubicazione in aree di interesse archeologico (CO.05 - lett. d comma 1 art.8).

usrc big

Si avvisa l’utenza dei servizi di front office (protocollo documenti ed incontri in presenza) erogati presso le sedi fisiche e logistiche di:

- Sportello Decentrato di Montorio al Vomano (SP3);
- Sportello Decentrato di Bussi sul Tirino (SP5);
- Sportello Decentrato di Goriano Sicoli (SP7);
- Sportello Decentrato di Barisciano (SP8);
- Sportello Decentrato di Rocca di Mezzo (SP9);

che, a far data dal 01 novembre 2020 e fino a diversa disposizione, l’accesso fisico agli Uffici per la consegna documentale, limitato ai soli casi di impossibilità materiale ed oggettiva di procedere alla consegna digitale di ogni atto, istanza e documento, ad esclusione dei casi in cui è obbligatoria la trasmissione della documentazione tramite piattaforma, è possibile solo nei seguenti giorni ed orari:

  • Sede USRC Fossa: martedì e giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00;
  • Sedi SP3 (Montorio al Vomano), SP5 (Bussi sulTirino), SP9 (Rocca di Mezzo): martedì, dalle ore10:00 alle ore 12:00;
  • Sede SP8 (Barisciano): martedì, dalle ore 9:00 alle ore10:00;
  • Sede SP7 (Goriano Sicoli): mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore12:00.

usrc bigE' stata oggi pubblicata sull'Albo Pretorio dell'USRC la determina n. 809 del 28/10/2020 avente ad oggetto: "OBBLIGATORIETA’ DELL’UTILIZZO DELLA PROCEDURA TELEMATICA DI ACQUISIZIONE DEGLI STATI DI AVANZAMENTO LAVORI (S.A.L.) MIC, PER LE FINALITA’ DI CUI ALLA CIRCOLARE USRC N. 12 DEL 12/07/2019 E CIRCOLARE USRC N. 3 DEL 24/10/2016." che prevede che a far data dal 30 ottobre 2020 è fatto obbligo ai soggetti accreditati di far pervenire le istanze di liquidazione degli Stati di Avanzamento Lavori per interventi di ricostruzione privata, con procedura parametrica MIC, nonché i relativi documenti integrativi, tramite la procedura di acquisizione telematica disponibile sul sito istituzionale dell’USRC all’indirizzo http://webgis.usrc.it/contratti/
A partire da tale data è precluso l'utilizzo di altre forme di trasmissione (posta certificata, consegna a mano), che rimane riservato unicamente ai casi in cui sia necessario inviare documenti integrativi relativi a richieste di liquidazione di Stati di Avanzamento Lavori già acquisite con le stesse modalità di trasmissione.

Determina 809 del 28/10/2020

usrc bigE’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it l'Avviso che reca le modalità di presentazione della domanda per l'indicizzazione ISTAT prevista dal Decreto USRA/USRC n.1/2020. L'Avviso distingue i casi delle pratiche in istruttoria da quelli con ammissione a contributo con o senza lavori iniziati.

Per i casi di istruttoria in corso e per quelli ammessi senza lavori iniziati, successivamente alla presentazione della domanda prevista ai sensi del Decreto USRA/USRC n.1/2020, sarà comunicato dall'USRC l'aggiornamento tecnico della scheda MIC per l'effettiva valutazione del contributo concedibile indicizzato e per la presentazione della documentazione a corredo della domanda.

usrc bigE’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.7 del 19/10/2020 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6. Il decreto specifica ulteriormente la regolamentazione per l’attribuzione degli esiti di agibilità e per la presentazione della domanda di contributo per i c.d. “automatismi” dell’art. 2 dell’Ordinanza n. 51 del Commissario straordinario. In particolare si specifica:
- che sono considerati quali esiti valevoli di tipo A le schede FAST con giudizio “Agibile” oggetto di sopralluogo successivamente agli eventi del 18/01/2017;
- le modalità di validazione da parte dell'USRC delle richieste del contributo aggiuntivo per la riparazione ai danni degli edifici privati per domande già ammesse a contributo.
Il Decreto USRC n.7 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.

Decreto USRC n.7/2020

usrc bigA partire da oggi, 12 ottobre 2020, è attiva la procedura di acquisizione telematica della documentazione inerente le richieste di contributo per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione privata, nonché i relativi documenti integrativi.
I soggetti richiedenti per interventi ubicati nei comuni diversi dall’Aquila, potranno far pervenire nuove istanze di contributo, ovvero documentazione integrativa, tramite l'utilizzo dell’applicativo denominato “Contratti 2.0”, similmente a quanto già avviene per l’invio dei contratti e dei S.A.L (http://webgis.usrc.it/contratti)
In considerazione della rilevanza che l’acquisizione della documentazione in maniera telematica riveste ai fini della dematerializzazione e delle misure di contenimento contro la diffusione del COVID-19, la procedura sostituirà ogni altra modalità di trasmissione. Per quanto sopra le istanze di contributo e i relativi documenti integrativi che dovessero essere trasmessi con modalità diverse dalla acquisizione tramite la suddetta procedura non saranno presi in carico dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ai fini delle valutazioni istruttorie di competenza.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.