Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20190920 sandemetrioLo scorso 20 settembre si tenuto il convegno “Dieci anni dal sisma il valore della scelta fatta dall’Istituto Comprensivo e le nuove potenzialità” organizzato dal Comune di San Demetrio in sinergia con la Barilla.

Sono intervenuti al convegno i rappresentati dei numerosi enti e delle aziende che hanno partecipato attivamente alla riparazione dell’Istituto ed alla realizzazione dei nuovi edifici che hanno contribuito a migliorare la dotazione della scuola, riportando l’agibilità della stessa a soli 100 gg dal sisma e aggiungendo nel tempo ulteriori interventi di ampliamento; è stata scoperta la targa di omaggio all’azienda Barilla in presenza del sindaco Silvano Cappelli, del vicepresidente Paolo Barilla, dell’assessore allo sport Guido Liris, del consigliere regionale Roberto Santangelo e del titolare USRC, dei rappresentanti dell’Istituto e di tantissimi bambini intervenuti alla 5° edizione della festa dello sport.

20190915 anidis

Dal 16 al 19 settembre 2019 si è tenuto ad Ascoli Piceno, presso Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell'Università di Camerino, il XVIII Convegno Nazionale dell’ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica). Oltre a confermare il tradizionale incontro annuale della comunità scientifica nazionale sul tema dell'ingegneria sismica, il convegno ha posto in evidenza l'estrema fragilità del patrimonio immobiliare italiano ed in particolare dei centri storici che racchiudono spesso un'eredità culturale di valore inestimabile.

20190912 avezzanoNell’ambito del Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in sicurezza” per la messa in sicurezza del patrimonio scolastico danneggiato dal sisma 2009, a valere sulla Delibera Cipe n. 47/2009, gestito dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’Amministrazione comunale di Avezzano ha avviato una considerevole attività di rinnovamento dell’edilizia scolastica, favorendo, ove consentito, la realizzazione di scuole nuove, progettate e realizzate secondo criteri antisismici.

E’ il caso della scuola dell’infanzia sita in via De Gasperi, oggetto di intervento di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione in sito, per un importo complessivo di € 700.000,00 (di cui € 330.000,00 con fondi propri dell’Ente), la cui idea compositiva prende spunto dal gioco dei bambini, realizzando spazi fruibili per facilitare lo svolgimento delle attività grazie alla scelta di materiali e soluzioni tecniche innovative. La struttura portante in c.a. e copertura in legno lamellare, pone l’attenzione sul risparmio energetico con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

repubblica ita bE' stata pubblicata la Delibera Cipe n. 32/2019 che, nell'ambito del settore Ricostruzione pubblica "Edifici scolastici", modifica le precedenti Delibere n. 48/2016 e n. 110/2017 assegnando al MIUR la competenza della programmazione del Settore ed agli Uffici Speciali per la Ricostruzione, nell'ambito territoriale di propria competenza, la responsabilità di attuazione del Piano annuale. Di seguito il link:

http://ricerca-delibere.programmazioneeconomica.gov.it/32-20-maggio-2019/

usrc bigIl giorno 17 luglio è stata pubblicata la Determina Congiunta n. 1 del 04-07-2019 a firma del Titolare dell'USRC , del Titolare dell'USRA e del Responsabile del Settore Ricostruzione privata del Comune dell'Aquila, che prendendo atto del parere reso dalla Corte dei Conti sezione regionale di controllo per l'Abruzzo al Comune di Castelvecchio Calvisio in merito al compenso spettante agli amministratori/presidenti di consorzio, da ritenersi quale corrispettivo lordo ammesso a finanziamento comprensivo degli oneri previsti per legge, dispone le relative misure da adottare in sede di istruttoria da parte degli Uffici competenti.

Determina congiunta n.1
Del 43 2019 PAR Comune di Castelvecchio Calvisio (AQ)

usrc bigIl giorno 15 luglio 2019 è stata pubblicata la Circolare USRC n. 10 recante la procedura per l'individuazione delle richieste di liquidazione degli Stati di Avanzamento Lavori per gli interventi di ricostruzione privata nei "centri storici" dei Comuni del cratere da sottoporre a controllo a campione in applicazione dell'art.11, co.5-bis, della Legge 6 agosto 2015, n. 125, conversione in legge, con  modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78 e della Determina USRC n.291 del 15/05/2019.

Circolare n° 10

20190712 actionaidLo scorso venerdì 12 luglio l’USRC ha preso parte al focus group tenutosi a Roma, presso la sede universitaria di San Pietro in Vincoli, organizzato e coordinato da Action Aid nell’ambito del progetto #sicuriperdavvero.

All’incontro hanno preso parte le rappresentanze di alcuni degli Uffici attualmente operanti nella ricostruzione a seguito dei terremoti succedutisi negli ultimi 10 anni in Italia. Oltre agli Uffici Speciali per la Ricostruzione di L’Aquila e Cratere 2009, sono intervenuti anche l’Agenzia per la Ricostruzione dell’Emilia Romagna 2012, gli Uffici speciali per la ricostruzione Marche ed Umbria 2016, nonché docenti ed esperti che hanno collaborato con Commissari e/o Uffici Speciali nelle diverse ricostruzioni.

Nell’intento di condividere le conoscenze e le esperienze maturate, ciascun ufficio ha presentato buone pratiche realizzate, da potersi utilmente replicare in futuro. La discussione che ne è seguita ha riguardato il confronto tra normative e procedure poste in essere nei vari sismi che, seppur diverse, negli aspetti ritenuti positivi e consolidati potrebbero costituire invarianti di una normativa nazionale su ricostruzione e calamità.

usrc bigIl giorno 3 luglio è stata pubblicata la Determina del Titolare USRC n.410 del 01-07-2019 "Parere AGE. AGEDP-AQ REGISTRO. 0049489. 07. Sottoscrizione atti catastali da parte presidenti di consorzi per irreperibilità o inottemperanza dei proprietari. Presa d’atto e misure" che, prendendo atto del parere reso dalla Agenzia delle Entrate in merito alla possibilità da parte dei Presidenti di Consorzio/Commissari di procedere in luogo e per conto dei proprietari irreperibili e/o inadempienti agli accatastamenti degli immobili oggetto di concessione di contributo per interventi di ricostruzione privata, precisa quali sono le verifiche da effettuarsi ai fini dell'accertamento della regolarità urbanistica ed edilizia degli immobili in questione e detta le misure da adottare in sede di istruttoria.

Determina 410 del 01/07/2019
Parere_AGE_AGEDP_AQ_REGISTRO_0049489_07

usrc big

L’USRC informa che è stato pubblicato un provvedimento che introduce una procedura semplificata per l’istruttoria dei SAL. La nuova procedura, analogamente a quanto avviene già per il comune dell'Aquila, delega le verifiche dei SAL intermedi ai comuni, lasciando all'USRC le verifiche puntuali previa estrazione del 30% dei SAL finali.

A far data dal 16 maggio scorso tutti i SAL relativi ai cantieri del cratere andranno consegnati ai comuni. Tale procedura consentirà di riportare la necessaria attenzione alle richieste di contributo e ai progetti, garantendo così un riavvio sostenuto di nuovi cantieri.

A poco più di quattro mesi dall’avvenuta nomina dell’Ing. Raffaello Fico quale Titolare dell’Ufficio Speciale, l’USRC fornisce l’andamento dei dati sullo stato di avanzamento della ricostruzione nell’ambito dei Comuni del Cratere e fuori Cratere.

Sono 298 le Determine a firma del Titolare che da metà gennaio 2019 hanno permesso di assegnare ai Comuni fondi per oltre 47 milioni di euro e trasferire risorse per un importo di circa 115,5 milioni di euro.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.