Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc big

L’USRC informa che nel mese di novembre sono stati approvati progetti per l’avvio di nuovi cantieri per un totale di oltre 36 milioni di euro.

Tra questi si segnalano palazzo Cappelli a San Demetrio né Vestini e Palazzo Colonna a Sant’Eusanio Forconese.

E’ il miglior risultato dall’avvio della ricostruzione nei centri storici, segno che il piano di intensificazione delle istruttorie sta dando i suoi frutti: dal 2019, infatti, l’USRC ha avviato una fase di redistribuzione delle pratiche di ricostruzione sia per i 56 comuni del cratere che per 55 comuni fuori cratere, spostando a Fossa quasi 1000 pratiche per un totale di circa 600 milioni di euro, per avviare e velocizzare l’esame di pratiche di ricostruzione privata che non erano mai state aperte, con la contestuale chiusura di 3 degli 8 sportelli per la ricostruzione con contestuale transito a Fossa del personale dedicato alla ricostruzione privata.

usrc scuole

Sono state pubblicate sul sito www.usrc.it sezione Scuole d’Abruzzo - Le Regole le nuove modalità relative all’erogazione delle somme e alla rendicontazione del “Piano Scuole d’Abruzzo - Il futuro in sicurezza”
Le amministrazioni che sono in fase di programmazione e di progettazione devono attenersi alle nuove modalità di erogazione.

Le amministrazioni che hanno già ricevuto la prima rata di acconto, secondo le precedenti modalità di erogazione, dovranno procedere alla rendicontazione delle somme spese a valere sulla suddetta rata, mentre per i successivi trasferimenti dovranno attenersi alle nuove modalità di erogazione.

Laddove le amministrazioni abbiano ricevuto la seconda rata di acconto, secondo le precedenti modalità, procederanno alla rendicontazione delle somme spese e alla richiesta del saldo finale, come previsto nelle nuove modalità.

20191123 materaIl prossimo 23 novembre 2019 l’USRC interverrà al seminario “La fragilità della bellezza. Riflessioni sull’Italia vulnerabile, la necessaria prevenzione del rischio sismico e la salvaguardia del patrimonio culturale”, che si terrà a Matera, Capitale europea della cultura 2019.
L’evento ha rilevanza nazionale e vede coinvolti ricercatori delle materie scientifiche e tecniche, professioni, umanisti ed esperti della comunicazione per affrontare in chiave multidisciplinare il tema della prevenzione sismica e della vulnerabilità del patrimonio culturale nelle aree sismiche.
L’USRC racconterà l’esperienza dell’Abruzzo a 10 anni dal sisma, presentando le azioni poste in essere per la ricostruzione e lo stato dell’arte ad oggi.

Scarica la locandina

20191101 navelliVenerdì 1 Novembre 2019 si è svolta la cerimonia di riapertura, dopo un complesso lavoro di consolidamento strutturale e di restauro degli apparati decorativi interni, dell’antica chiesa cimiteriale di Santa Maria in Cerulis a Navelli (AQ), gravemente danneggiata dal sisma del 2009. L’intervento è stato realizzato con la diretta collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’USRC di Fossa, il personale del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, imprese e professionisti.

I lavori dell’intero complesso cimiteriale dal costo complessivo di € 961.000,00 e facenti parte degli Interventi di Ricostruzione Pubblica, sono stati finanziati dall’USRC a valere sui fondi stanziati dalla Delibera C.I.P.E 135/2012. Come ha sottolineato il Dirigente dell’USRC ing. Raffaello Fico nel corso dell’intervento pubblico che ha seguito la cerimonia religiosa, questo luogo di culto, unitamente ad altre testimonianze di grande valenza culturale che stanno via via tornando alla luce, rientra nell’importante progetto di valorizzazione e fruizione di percorsi turisti di carattere storico, culturale e religioso a valere sul 4% dei fondi stanziati per la ricostruzione privata e destinati allo sviluppo dei comuni del Cratere.

Scarica il documento USRC

Scarica il documento Studio EURESIS

 

usrc bigIn data odierna è stata pubblicata la determina n. 594 del 7/10/2019 relativa agli accentramenti delle pratiche di ricostruzione privata e dei servizi di front-office presso la sede dell’Ufficio Speciale di Fossa relative ai Comuni delle aree omogenee 2, 4 e 6. Sono stati contestualmente pubblicati gli avvisi che regolano, per i medesimi Comuni, i servizi di front-office e protocollo erogati presso la sede USRC di Fossa negli ordinari orari di apertura.

Per i comuni di Barete, Scoppito, Cagnano Amiterno e Tornimparte i servizi  di acquisizione al protocollo e front-office continueranno ad essere logisticamente assegnati e garantiti presso gli uffici del Comune di Barete.  (allegati determina e Avvisi).

Determina 594 del 7/10/2019

Avviso SP2
Avviso SP4
Avviso SP6

usrc bigIn data odierna è stata pubblicata la Determina Congiunta n. 2 del 08-10-2019 a firma del Titolare dell'USRC , del Titolare dell'USRA e del Responsabile del Settore Ricostruzione privata del Comune dell'Aquila, che, prendendo atto del parere reso dalla Corte dei Conti sezione regionale di controllo per l'Abruzzo al Comune dell'Aquila, relativo ai chiarimenti sul compenso spettante agli amministratori/presidenti di consorzio, da ritenersi quale corrispettivo lordo ammesso a finanziamento comprensivo degli oneri previsti per legge ma al netto dell'IVA, se dovuta, dispone le relative misure da adottare in sede di istruttoria da parte degli Uffici competenti.

Determina congiunta n.2 dell'8/10/2019 (firmata digitalmente)
Determina congiunta n.2 dell'8/10/2019
Delibera 118 del 2019 PAR

20191005 maglianoSabato 5 ottobre 2019, è stato inaugurato il nuovo Polo scolastico di Magliano Dè Marsi, sito in via T. Di Lorenzo, che ospiterà gli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado, a seguito dei lavori iniziati nel 2017.

Il finanziamento assegnato nell’ambito del Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in sicurezza” per la messa in sicurezza del patrimonio scolastico danneggiato dal sisma 2009, gestito dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, ammonta a complessivi € 4.620.000,00 a valere sulla Delibera CIPE n. 47/2009 e comprende anche i costi per l’adeguamento strutturale della scuola dell’infanzia.

20190920 sandemetrioLo scorso 20 settembre si tenuto il convegno “Dieci anni dal sisma il valore della scelta fatta dall’Istituto Comprensivo e le nuove potenzialità” organizzato dal Comune di San Demetrio in sinergia con la Barilla.

Sono intervenuti al convegno i rappresentati dei numerosi enti e delle aziende che hanno partecipato attivamente alla riparazione dell’Istituto ed alla realizzazione dei nuovi edifici che hanno contribuito a migliorare la dotazione della scuola, riportando l’agibilità della stessa a soli 100 gg dal sisma e aggiungendo nel tempo ulteriori interventi di ampliamento; è stata scoperta la targa di omaggio all’azienda Barilla in presenza del sindaco Silvano Cappelli, del vicepresidente Paolo Barilla, dell’assessore allo sport Guido Liris, del consigliere regionale Roberto Santangelo e del titolare USRC, dei rappresentanti dell’Istituto e di tantissimi bambini intervenuti alla 5° edizione della festa dello sport.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.