Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrausrc

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto congiunto USRA/USRC n. 1 del 10/09/2020 recante la disciplina per il riconoscimento delle somme derivanti dalla indicizzazione dei costi riferiti agli interventi di ricostruzione privata ubicati nei centri storici dei comuni del cratere.

La norma, in applicazione delle previsioni di cui all’art. 4, comma 10, del d.p.c.m. 4 febbraio 2013 “…Con uno o più provvedimenti del Capo dell'Ufficio speciale, sentito il Comune dell'Aquila, sono definiti i criteri attuativi e le modalità di calcolo dei contributi, anche   con una   diversa articolazione delle risultanze della scheda AeDES, con particolare riferimento alle maggiorazioni e alla concessione di ulteriori contributi e all'indicizzazione dei costi….” definisce le finalità, l’ambito di applicazione e le modalità di applicazione della disciplina.

20200909 oricola

Sabato 12 settembre 2020 alle ore 10:30 ad Oricola (AQ) sarà inaugurato il Complesso scolastico “Livio Mariani” che ospiterà gli alunni dell’infanzia e della primaria.

L’intervento ha riguardato la sostituzione edilizia con delocalizzazione delle scuole esistenti con la realizzazione di un nuovo plesso scolastico, adeguato ai moderni metodi didattici, che comprende la scuola dell’infanzia, la scuola primaria ed una palestra. Il finanziamento a valere sui fondi della Cipe n. 47/2009, gestiti dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, ha coperto la realizzazione della scuola primaria. La soluzione di realizzare un unico complesso ha permesso di ottimizzare le esigenze funzionali delle singole scuole per quanto riguarda i servizi comuni e di mantenere la necessaria autonomia per ciascun grado di istruzione.

Il costo complessivo dell’opera ammonta ad € 1.467.190,44, di cui € 726.300,00 a valere sulla Delibera CIPE n. 47/2009 nell’ambito del “Piano Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in sicurezza” ed € 740.890,44 su fondi comunali.

20200910 pacentroNel Comune di Pacentro si terrà giovedì 10 settembre 2020 alle ore 11:00 una cerimonia per dare l’avvio ai lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico che ospiterà la scuola primaria e la secondaria di I grado. Si tratta di un progetto innovativo dal punto di vista della didattica, frutto di un percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto l’amministrazione, gli studenti, la comunità stessa, i progettisti ed alcune associazioni. Il progetto è finanziato con i fondi del Piano “Scuole Abruzzo – Il Futuro in sicurezza” gestiti dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

Anche quest’estate torna visitabile l’area archeologica della Necropoli di Fossa: da fine luglio a settembre il sito sarà regolarmente aperto al pubblico nei weekend, consentendo a visitatori, turisti ed appassionati di apprezzarne l’importanza e la suggestiva bellezza.
L’iniziativa - assieme alla ripresa delle indagini archeologiche condotte dall’Università dell’Aquila su concessione MiBACT - si inserisce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione scientifica e di valorizzazione del patrimonio archeologico di Fossa (AQ), sottoscritto nel 2019 tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Aquila e Cratere, l’Università degli Studi dell’Aquila e il Comune di Fossa.
Il calendario estivo 2020 prevede aperture gratuite durante tutti i weekend, a partire dal 25 luglio e fino al 20 settembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, con supporto alla visita assicurato dalla disponibilità dell’Associazione culturale “Semi sotto la pietra”.

usrc big

L’USRC diffonde i principali risultati dei primi 5 mesi dell’anno di attività, di cui la metà in regime di smart working per il 100% del personale, con una minima turnazione per 15 dipendenti per le attività in presenza.

Per la “ricostruzione privata del cratere 2009” dall’inizio dell’anno sono state ammesse n. 76 pratiche per quasi 50 milioni di euro e liquidati n. 376 SAL per 62milioni di euro. Sono stati assegnati fondi ai comuni per 115 milioni e trasferite somme per oltre 55 milioni.

Analogamente per la “ricostruzione privata dei comuni fuori cratere”: sono stati liquidati ad oggi n. 38 SAL per un importo di quasi 5 milioni di euro e sono state ammesse n. 6 pratiche per un importo di 4,6 milioni di euro.

Sono stati assegnati fondi ai comuni per 7 milioni di euro e trasferiti circa 8 milioni di euro.

20200529 vincilvirusIl sito internet www.vincilvirus.it si apre ai centri del cratere colpiti dal sisma 2009.
Il portale promosso dall’Unità di crisi del Comune dell’Aquila per sostenere le attività commerciali che - a causa dell’emergenza - hanno dovuto riconvertirsi all’attività a domicilio e al servizio da asporto, ospiterà, oltre quelli ricadenti nel territorio del capoluogo d’Abruzzo, negozi, imprese e aziende operanti nelle aree dei comuni interessati dal terremoto undici anni fa.
Su iniziativa dei coordinatori dei sindaci del cratere, Sandro Ciacchi e Francesco Di Paolo, si è attivato l’Ufficio speciale per la ricostruzione del Cratere (Usrc) che ha sposato il progetto progettato e lanciato dal Comune dell’Aquila e che, nei mesi scorsi, ha già messo in campo più azioni per fornire supporto ai soggetti coinvolti nei processi di ricostruzione provati dall’emergenza sanitaria. Le iniziative sono tutte consultabili nella sezione “Emergenza coronavirus” del sito istituzionale e, da oggi, integrate dall’offerta di vincilvirus.it

usrc big

L'USRC per le finalità di coordinamento delle misure organizzative da porre in essere da parte dei Comuni del cratere e fuori cratere per la uniforme applicazione delle direttive impartite dagli Organi/Amministrazioni centrali e regionali in merito alla corretta regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili, ha predisposto, su mandato del tavolo di Coordinamento delle Aree Omogenee, un documento che riporta le "Indicazioni operative per la riapertura dei cantieri della ricostruzione post sisma 2009”.

Il documento delinea le linee operative che, tenendo conto della particolarità dei cantieri edili relativi alla riparazione/ricostruzione degli aggregati ubicati nei centri storici dei Comuni del cratere/fuori cratere, affrontano in particolare la necessità di evitare aggregazioni anche in relazione agli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro, la necessità di garantire il servizio mensa in locali adiacenti il cantiere o l’approvvigionamento di pasti, la necessità di assicurare la presenza di locali dormitorio aventi caratteristiche di sicurezza adeguate ovvero di reperire strutture ricettive disponibili nelle vicinanze del cantiere.

usrc bigE’ stato oggi pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario N. 18 del 6 Maggio 2020, il Decreto USRC n.6 recante la regolamentazione per l’attribuzione degli esiti di agibilità e per la presentazione della domanda di contributo per i c.d. “automatismi” ovvero gli aggregati già danneggiati dal sisma 2009 e che abbiano avuto maggiori danni a seguito degli eventi del sisma Centro Italia 2016. Come previsto dall'art.15 del medesimo, il Decreto entra in vigore dal giorno 07 maggio 2020.

Scarica il documento

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.