Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

usrc big

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere il Decreto dell’USRC n. 6 del 04 maggio 2020.

Il decreto, così come previsto dall’Ordinanza n.51 del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, definisce le modalità per procedere alla presentazione della domanda di contributo per quegli aggregati già danneggiati dal sisma 2009 e ancora non riparati che abbiano avuto maggiori danni a seguito degli eventi del sisma Centro Italia 2016. La norma si applica a 67 comuni della Regione Abruzzo ricompresi nel c.d. “Cratere 2009” e nel del c.d. “Cratere 2016”.

usrc bigAl fine di rendere più efficiente e snella la procedura di trasferimento di risorse per il pagamento degli interventi di ricostruzione privata post sisma 2009, si è ritenuto indispensabile garantire un’erogazione delle somme corrispondenti ai lavori ed alle prestazioni professionali effettuati ed assentiti il più possibile fluida e continua, in un momento difficile per il Paese ed in particolare per i comuni abruzzesi già devastati dagli eventi sismici 2009 e 2016/2017.

Proprio per questo la procedura fino ad oggi utilizzata (che prevedeva il ripristino della giacenza minima di cassa laddove questa scendeva al di sotto della soglia di 1,5 milioni di euro per ogni comune), è stata aggiornata prevedendo, in aggiunta, allorquando il comune chiede la assegnazione di fondi per un nuovo cantiere in partenza, anche il contestuale trasferimento del 50% delle relative somme assegnate.

La nuova procedura garantirà così più fondi ai comuni e con maggiore rapidità nel trasferimento, afferma il Titolare dell’USRC ing. Raffaello Fico, coerentemente con la attuale fase della ricostruzione privata che nel cratere è a circa metà del suo cammino e gestisce ora il recupero degli aggregati che maggiormente qualificano i borghi nel loro tessuto storico-architettonico.

corona newsSi informa che è stata pubblicata una nuova sezione “Emergenza coronavirus” sul sito Usrc:

http://www.usrc.it/home/emergenza-coronavirus

In questa sezione, oltre a disposizioni conseguenti l’emergenza in corso, vengono riportati i contatti diretti del personale referente per le principali aree tematiche dell’USRC. Verranno riportate progressivamente info utili per le attività per fronteggiare l’emergenza in corso.

usrc big

Preso atto della situazione di emergenza venutasi a creare a causa della crisi epidemiologia legata alla diffusione del virus COVID-19, visti i provvedimenti specifici adottati dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministro della Funzione Pubblica e, da ultimo, il D.P.C.M. 4 marzo 2020, si comunica con il presente avviso a tutti gli utenti interessati che:

- sarà garantito il servizio del protocollo secondo il seguente orario:
   lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
   martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

- l'attività di front-office verrà svolta preferibilmente con un servizio di supporto telefonico ai numeri dedicati 0862/364564 – 0862/364576 (segreteria UCE). La richiesta di informazioni dovrà avvenire, durante il normale orario di apertura del front-office per telefono, o inviando una mail all’indirizzo info@ufficioespropri.it avendo cura di indicare nominativo, comune, foglio e particella catastale del terreno oggetto della pratica ed ogni altra informazione utile alla richiesta.

L'ufficio, nello scusarsi per il possibile disagio arrecato, ricorda che ogni informazione utile, compreso il presente avviso, verrà pubblicato sui siti istituzionali www@usra.it - www@usrc.it

Scarica l'avviso

20200210 japan

Lunedì 10 febbraio l'USRC ha ospitato una delegazione di ricercatori giapponesi nel campo della pianificazione e delle scienze sociali, provenienti dall'area della città di Kobe, che nel 1995 subì un terremoto di magnitudo 6.8 con 6.434 vittime.

Gli ospiti in particolare sono: Yoshiteru MUROSAKI, Preside della Scuola di Specializzazione per la Gestione dei Disastri Naturali dell'Università di Hyogo, Ryosuke AOTA e Masahiro SAWADA, entrambi professori della Scuola di Specializzazione per la Gestione dei Disastri Naturali dell'università di Hyogo. Eiichi YAMAZAKI, Professore alla Facoltà delle Scienze per la Sicurezza della Società presso l'Università del Kansai, Yuko ARAKI, Professoressa del Centro di Ricerche per la Mitigazione dei Disastri, dell'Università di Nagoya, Yoko SAITO, Ricercatrice dell’Istituto per la Rivitalizzazione, Ricrescita e Governo delle Aree Disastrate, dell'Università Kwansei Gakuin.

Nel corso dell’incontro l’USRC ha illustrato il modello di governance e le procedure messe in atto per il recupero dei centri storici dopo il sisma del 2009, per poi dare spazio ai quesiti degli intervenuti, interessati agli aspetti di sostenibilità economica e sociale della ricostruzione, al controllo della spesa pubblica ed al rapporto tra i cittadini e le istituzioni coinvolte.

 

usrc

Presso la sede dell'Ance di Teramo si è svolta il 12 dicembre 2019, la seconda giornata di formazione organizzata dall’USRC rivolta ai professionisti coinvolti nella progettazione degli interventi di ricostruzione dedicata alle istruttorie delle pratiche dei Comuni Fuori Cratere Sisma 2009.
I relatori hanno approfondito gli aspetti amministrativi e tecnici delle istruttorie in modo da fornire chiarimenti utili volti alla risoluzione delle problematiche principali riscontrate, in modo da snellire ed agevolare l'iter procedurale di valutazione delle pratiche.

20191118 lab8Martedì 10 dicembre 2019 si è tenuta a Fossa (AQ) una giornata di studio sulla ricostruzione dei centri storici dei Comuni dell'Area Omogenea n.8 dal titolo “La ricostruzione dei centri storici a 10 anni dal sisma: quale piano di lavoro per il futuro?”.

La giornata di studio è stata promossa, nell'ambito del progetto cultura Restart LAB8, dai Comuni dell’Area Omogenea n.8 in partenariato con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del cratere, l’USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ed HARP- Heritage Art Research Project.

Nel corso della giornata si è ragionato, in particolare, sul ruolo della pianificazione ai fini della tutela del valore pubblico dei centri storici e sul rapporto tra le varie fasi del processo di ricostruzione, dalla pianificazione alla progettazione, in relazione alla qualità degli interventi.

Scarica i materiali della giornata:
Il programma
La ricostruzione nei Comuni del Cratere, con focus sull’AO8
Argomenti di discussione: presentazione
Argomenti di discussione: documento

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.