Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20170531 zambrano s

Il giorno martedì 30 maggio 2017, il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri nonché “Coordinatore della Rete delle professioni tecniche”, ing. Armando Zambrano, unitamente al Vice Presidente Vicario Gianni Massa e al Consigliere Gaetano Fede hanno visitato la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere presso il Villaggio San Lorenzo di Fossa (AQ).
Ad accoglierlo il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, dott. Paolo Esposito, il personale USRC, assieme all’Ing. Elio Masciovecchio, Presidente Ordine Ingegneri Provincia dell’Aquila, e all’Ing. Raffaele Iacovitti, Segretario provinciale del medesimo ordine nonché Responsabile di Servizio UTR n° 9 Rocca di Mezzo (AQ).

Durante l’incontro è stato presentato il modello di Governance e di gestione dei processi di ricostruzione dei Comuni del Cratere e fuori Cratere, con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio di tali processi sia sotto il profilo tecnico che finanziario.

invitalia s

Il 29 maggio mattina in sala Polivalente al villaggio San Lorenzo di Fossa (AQ) Seminario per i beneficiari della Misura I – Bando Invitalia Sviluppo Cratere

La giornata è stata articolata in due momenti: una presentazione all’intera platea, descrittiva dell’iter e delle tempistiche di erogazione dei contributi, ed incontri individuali a richiesta dei singoli beneficiari, volti ad approfondire eventuali richieste specifiche.

20170707 gssi s

Nei giorni 7 e 8 luglio prossimi, il Gran Sasso Science Institute organizzerà il primo evento rivolto a sviluppatori, visual designer, urbanisti, economisti, giornalisti, professionisti e studenti che si sfideranno a colpi di creatività e inventiva.

La “GSSI – Hackathon”, il cui nome letteralmente si riferisce a una hacker marathon, si svolgerà in occasione del Festival della Partecipazione e vedrà protagonisti tutti coloro che si cimenteranno nello sviluppo di progetti, di prodotti, di servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili. I dati di partenza saranno quelli del portale OpenDataRicostruzione, ma non solo: saranno ammesse tutte le idee in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della città dell’Aquila e dei territori del cratere sismico. L’organizzazione della giornata è a cura del GSSI che ospiterà la competizione nei propri locali in Viale Crispi, 7 – L’Aquila. Tutte le informazioni per partecipare sono riportate nel bando.
Iscrizioni sul sito: http://opendataricostruzione.gssi.it/hackathonodr

20170220 mibact s

Si apre una nuova fase di condivisione e diffusione dei risultati della campagna social “Paesaggi condivisi”, avviata nel febbraio scorso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila e cratere in vista della prima Giornata Nazionale del Paesaggio. L'invito, sostenuto dallo slogan “Scatta e condividi la tua foto di paesaggio!” è stato raccolto dai numerosi partecipanti, che hanno inviato circa 240 immagini, già presentate nella proiezione pubblica del 14 marzo nell'evento "Soprintendenze aperte".

Ora il percorso continua. Le migliori foto selezionate trovano nuova e più ampia visibilità nella pubblicazione con cadenza quotidiana, a partire dal 18 maggio, sulla pagina facebook della Soprintendenza. Un modo per moltiplicare la condivisione della campagna, dei suoi obiettivi di sensibilizzazione e conoscenza, delle immagini prodotte dai partecipanti, che hanno fissato nell’obiettivo i paesaggi più disparati e suggestivi.

usrc small

In data odierna è stata pubblicata la Circolare USRC n. 4 del 15/05/2017 che stabilisce la procedura per l’individuazione delle richieste di liquidazione SAL parziale per gli interventi di ricostruzione privata nei centri storici dei Comuni del cratere, da sottoporre a controllo a campione, in applicazione della Circolare USRC n. 3 del 24 novembre 2016. Ciò al fine di garantire l’unificazione dei criteri e delle modalità di individuazione del campione, rendendoli omogenei su tutto il territorio del cratere e di assicurare nel contempo il coordinamento da parte dell’USRC delle attività di controllo esercitate dai singoli UTR.

Il controllo a campione viene effettuato dagli UTR tramite sorteggio effettuato sul 30% delle pratiche, individuate tra quelle per le quali è presentata presso tutti gli UTR la richiesta di SAL parziale nell’intervallo temporale intercorrente tra due sorteggi successivi.

E’ stato sottoscritto in data odierna, presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione (PdR) del centro storico del Comune di Cagnano Amiterno, da parte del Titolare dell’USRC, Dott. Paolo Esposito, e del Sindaco, Ing. Iside Di Martino, alla presenza del Coordinatore della Struttura di Missione APT - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Giampiero Marchesi, degli amministratori comunali e dei progettisti che hanno lavorato alla redazione del Piano.

Il Piano ha natura strategica e come tale finalizzato alla programmazione economico-finanziaria delle risorse, da attuarsi in conformità alla disciplina dello strumento urbanistico vigente.

La firma del Nulla Osta da parte dell’USRC conclude l’iter di acquisizione, da parte del Comune di Cagnano Amiterno, dei pareri degli Enti competenti, e precede l’approvazione del Piano in Consiglio Comunale.

20170502 myusrc s

Nasce l’app per che migliora l'esperienza web dei siti dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.
Scaricabile dalla home page dell’USRC (www.usrc.it), l’app denominata “MyUSRC”, in versione beta e per ora disponibile solo per telefoni Android, consente di accedere rapidamente a numerose attività dell’ufficio, grazie alle peculiarità della piattaforma mobile.

Tramite un semplice scrolling verticale è possibile scegliere tra una serie di link che vanno dal semplice pulsante per far partire la telefonata al centralino o all'invio di una email, fino alla ricerca delle pratiche dell'Edilizia Privata, Pubblica, Scolastica oltre che agli Aggregati Sisma 2016 e al catasto fabbricati. Selezionando prioritariamente il Comune di interesse una scheda di approfondimento condurrà l’utente a visualizzare l’intervento scelto su mappa con la possibilità di attivare la navigazione verso di esso.
Non mancano in ultimo le informazioni di contatto dell’Ufficio stesso e degli Uffici Territoriali con orari di apertura, nomi dei responsabili e recapiti vari.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.