Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

20180202 scuole

Era stato già annunciato lo scorso novembre sul sito di #ItaliaSicura ma ora è disponibile gratuitamente (su piattaforme  Android Google Play ed Apple IOS App Store) l'applicativo SafesSchool 4.0 che ENEA ha predisposto per l'analisi speditiva della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici. Un’applicazione per smartphone e tablet utile a supportare i tecnici e i responsabili nei  rilievi energetici e strutturali negli edifici scolastici.  L’app, sviluppata da Logical Soft, consente di misurare in modo semplice i consumi energetici e le  caratteristiche  strutturali delle scuole per una prima e iniziale valutazione degli interventi di messa in sicurezza,  riqualificazione ed efficientamento energetico.

Il video prodotto dal Consiglio d’Europa sulle attività legate alla Convenzione di Faro racconta in circa 15 minuti le diverse fasi di lavoro dell’Action Plan attraverso commenti e interviste dei participanti ai workshop in Italia, Lituania e Romania.

È il seguito del film promozionale sulla Convenzione di Faro ed è indirizzato a un pubblico che, già a conoscenza dei suoi princìpi, desidera avere informazioni più dettagliate su come opera sul territorio.

Link al Faro Convention Action Plan

usrc bigNella metà del mese di febbraio 2018 è stata superata la soglia dei 650 milioni di Euro erogati (per cassa) dalla primavera del 2013 ad oggi dall’USRC_Ufficio Speciale Ricostruzione Comuni del Cratere a favore delle amministrazioni abruzzesi colpite dal sisma del 2009, tramite i quasi 6.300 mandati di pagamento emessi dall’Ufficio che ha sede presso il Villaggio MAP S. Lorenzo di Fossa (AQ).

In ambito utilizzo fondi per Ricostruzione, spiccano gli oltre 355 milioni di euro erogati per l’edilizia privata dei Comuni del cratere e gli oltre 152 milioni di euro per l’edilizia privata dei Comuni fuori cratere. 76 sono i milioni erogati per l’Edilizia Scolastica e le Opere Pubbliche.

Nell’ambito delle più generali spese così dette “obbligatorie”, oltre 14 milioni di euro sono andati a copertura dei CAS, circa 1,5 milioni di euro agli affitti concordati e locazioni, oltre 1,1 milioni di euro alla manutenzione straordinaria MAP, circa 2,3 milioni di euro ai traslochi, ed oltre 8,4 milioni di euro alla rimozione situazioni di pericolo. Superano infine i 4,5 milioni di euro i fondi erogati per la copertura degli oneri stipendiali del personale a termine assunto dalle Amministrazioni locali a supporto dei processi di ricostruzione.

20180210 baricisano

Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 10.30, si è svolta la cerimonia di inaugurazione e di riapertura della sede storica del municipio di Barisciano gravemente danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009 ed ora reso nuovamente agibile e a servizio della comunità.
Grazie ai fondi stanziati dalla delibera CIPE 135/2012 messi a disposizione dall’USRC, pari a € 1.692.000,00 e altre risorse del Comune per ulteriori € 200.000,00, con il supporto del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Lazio, Abruzzo e Molise, che ha svolto il ruolo di Stazione Appaltante dell’intervento, in meno di due anni sono stati completati i lavori di recupero e miglioramento sismico volti a salvaguardare le caratteristiche dell’edificio, a ripristinare gli elementi di notevole valenza architettonica e ad eliminare le carenze strutturali ripristinando la funzionalità dei locali e adeguandolo alle normative vigenti.

tgregionale b”Casa & Bottega - Risiedere e lavorare in una Comunità” è un innovativo programma di riqualificazione urbana che il Comune di Fontecchio sta portando avanti per favorire il recupero di edifici di proprietà pubblica e privata da rendere disponibili per la produzione artigianale da parte di giovani coppie L’iniziativa prevede il riuso di edifici del centro storico ristrutturati secondo principi di alto efficientamento energetico ed elevati parametri antisismici da destinare ad edilizia sociale.

Se ne parla al minuto 12 e 27 della trasmissione Buongiorno Regione andata in onda giovedì 8 febbraio.

 

 

 

20180202 scuolehttp://italiasicura.governo.it/site/home/scuole/gallerie.html

Nella galleria 2017 del sito "Italiasicura" della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti le foto della Scuola primaria «A. Persia» di Avezzano e della Scuola primaria «G. D’Annunzio» di Celano, che rientrano nel Piano "Scuole d'Abruzzo - Il Futuro in Sicurezza" (dal 2013 gestito da USRC) finalizzato alla messa in sicurezza del patrimonio scolastico danneggiato dagli eventi sismici iniziati il 6 aprile 2009, i cui fondi sono stati stanziati dalla Delibera CIPE n. 47/2009.

Per la Scuola primaria «A. Persia» di Avezzano è stato realizzato un intervento di demolizione e ricostruzione, per un importo complessivo pari ad € 2.850.000,00, a valere sulla Delibera Cipe n. 47/2009, mentre per la Scuola primaria «G. D’Annunzio» è stato realizzato un intervento di nuova costruzione con delocalizzazione, per un importo complessivo € 4.250.000,00 (di cui € 1.250.000,00 a valere sulla Delibera Cipe n. 47/2009 ed € 3.000.0000,00 fondi propri dell’Ente).

Entrambe le scuole sono state progettate e realizzate secondo i criteri antisismici, interpretando le indicazioni dettate dalle Linee guida del MIUR, le quali oltre a rinnovare gli spazi dedicati alla didattica, concepiscono la scuola come «centro civico» inteso come luogo aperto al territorio e al servizio della comunità.

20190131 civitarNon tutti sanno che il borgo medievale di Civitaretenga, frazione di Navelli, conserva miracolosamente intatta una porzione di abitato storicamente denominata “Ghetto ebraico”, di notevole pregio e molto caratteristica.

L'antico Ghetto, su proposta dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Aquila e Cratere, nell'ambito delle attività di ricognizione e tutela del territorio, è stato recentemente dichiarato di interesse culturale (con provvedimento del 15/09/2017), ad integrazione del vincolo che già dal 1983 tutelava il monumentale Palazzo Perelli, edificio di spicco del borgo.

Già da prima del luglio 1400 - quando re Ladislao concesse agli ebrei di poter risiedere a L’Aquila, Sulmona, Lanciano ed altre città d’Abruzzo - la comunità ebraica, attratta dalle potenzialità economiche legate al commercio della lana e dello zafferano, risiedeva in questa porzione del borgo.

L’editto di espulsione dal regno di Napoli, emanato nel 1510, cancellò ogni traccia della loro presenza, sino a mutare le denominazioni della via di spina e della piccola piazzetta centrale che un tempo dovevano chiamarsi “via Giudea” e “piazza Giudea” e che oggi sono denominate “via Guidea” e “piazza Guidea”.

20180129 report usrcIl Report intende illustrare il contributo che l’Ufficio Speciale (USRC) e gli Uffici Territoriali per la ricostruzione (UTR) del sisma Abruzzo del 2009 hanno fornito alle attività connesse alla gestione dell’Emergenza sismica che ha colpito l’Italia centrale dal 24 agosto 2016, con eventi sismici di notevole impatto, sia per il fenomeno in sé, sia per le ripercussioni generatE sulle attività di ricostruzione in corso nella Regione Abruzzo afferenti al sisma 2009.

Le attività di supporto hanno riguardato essenzialmente la campagna di censimento danni sugli edifici pubblici e privati nei comuni abruzzesi eseguita da squadre di tecnici USRC e UTR, ed il supporto tecnico-amministrativo al COR – Centro Operativo Regionale - dell’Abruzzo ed ai Comuni abruzzesi colpiti dai nuovi eventi sismici.

In sintesi, le 34 unità di personale USRC/UTR hanno prestato il proprio servizio per un totale di 562 giorni di impiego/uomo, impegnando circa 4500 ore/uomo complessive ed eseguendo 952 verifiche di agibilità con scheda AeDES. La maggior parte dei sopralluoghi si è concentrata nella parte della Provincia dell’Aquila più vicina alla zona epicentrale e nella Provincia di Teramo. Il dato medio delle squadre di tecnici USRC/UTR evidenzia l’esecuzione di circa 7,8 schede AeDES al giorno, con una media di 8 ore lavorative giornaliere.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.