
L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC) in virtù della legge 7 agosto 2012 n. 134 che assegna ad esso la competenza in ordine allo sviluppo economico-sociale dei territori interessati (art.67-ter, co. 1), congiuntamente al Comune dell’Aquila, ha inteso realizzare una guida su L’Aquila ed il suo territorio.
L’iniziativa ha la finalità di promuovere l'attrattività e lo sviluppo economico-sociale del Cratere sismico favorendo la conoscenza del ricco patrimonio naturalistico e culturale del territorio, con indicazioni e riferimenti, in italiano e in inglese, per poterne agevolmente fruire attraverso sei distinti itinerari. Una guida fatta di spunti, di richiami, di citazioni che inducono il visitatore a conoscere un territorio che sta rinascendo dopo le ferite inferte dal sisma 2009.
Al link che segue è possibile accedere al sito QUILAQUILA per sfogliare o scaricare in formato PDF la Guida della città dell’Aquila e del suo territorio:



HARP aps organizza un workshop di tre giorni per avviare un confronto sulla riqualificazione dei borghi e ragionare insieme sull'uso degli spazi aperti per rendere i nostri centri storici vitali, accessibili e sostenibili migliorando la qualità della vita dei residenti.
Sul sito istituzionale del Comune dell’Aquila sono stati pubblicati gli avvisi per l’accesso ai fondi RESTART, annualità 2019, destinati allo Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere (Priorità C-CULTURA del Programma Restart ex Delibera CIPE 49/2016).
L’Ufficio Speciale sta realizzando una mappatura degli interventi finanziati a valere sulle risorse del programma di Sviluppo RESTART nei Comuni del Cratere, con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche realizzate, dandone evidenza e diffusione attraverso il proprio sito istituzionale.