Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

È online, ed operativo dal 27 luglio, il portale internet nextappennino.gov.it attraverso il quale sono disponibili, alle imprese, alle associazioni del terzo settore, ai professionisti, alle amministrazioni pubbliche, i bandi pubblici relativi alle n. 3 linee di intervento (B1, B2, B3) delle MISURA B del PNC.
I bandi sono dieci e riguardano molteplici tipologie di investimenti delle micro, piccole, medie e grandi imprese, con particolare attenzione a quelle aventi sede operativa nel cratere e danneggiate dal sisma, in diversi settori di attività:

  1. "Sostegno agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria"
  2. "Sostegno agli investimenti di dimensione intermedia"
  3. "Avvio, crescita e rientro di microimprese”
  4. “Investimenti innovativi delle PMI”
  5. "Avvio, crescita e rientro delle PMI”
  6. "Sostegno a cultura, turismo, sport"
  7. "Partenariato, valorizzazione del patrimonio pubblico”
  8. “Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore”
  9. "Sostegno, costituzione di associazioni agro-silvo-pastorali"
  10. "Economia circolare e filiere agroalimentari"
  11. "Ciclo delle macerie"

restart In data 22 aprile 2022 la Cabina di Coordinamento integrata, presieduta da Giovanni Legnini, Commissario straordinario Sisma 2016, ha approvato i primi due bandi per l’assegnazione di risorse a sostegno dello sviluppo del territorio delle aree ricadenti nei crateri sismici del 2009 e del 2016 a valere sulla Misura B del Fondo Complementare al PNRR. Le bozze sono state trasmesse alla Corte dei conti per l’acquisizione del visto di legittimità nonché notificate alla Commissione Europea per le valutazioni in merito all’intensità degli aiuti di Stato.

Il 02 maggio 2022 sul sito del Commissario Straordinario sono state pubblicate a titolo preinformativo le ordinanze che definiscono lo schema di ciascun bando. Per maggiori informazioni è possibile consultare i documenti al seguente link: https://sisma2016.gov.it/2022/05/02/fondo-aree-sisma-i-primi-180-milioni-per-le-imprese-ecco-i-criteri/ In entrambi i casi le risorse stanziate sono destinate ai territori del Cratere 2009 in una misura pari al 33%.

MISURA B1.1 - Sostegno agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria: possono beneficiare le imprese di qualsiasi dimensione attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo. La dotazione finanziaria di € 80 mln è destinata a progetti d’investimento di almeno 20 milioni, ridotti a 7,5 milioni per quelli che riguardano la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e il turismo. Le spese ammissibili variano dalle opere murarie a quelle per macchinari.

MISURA B1.2 - Interventi per progettualità di dimensione intermedia, MISURA B3.3 - Ciclo delle macerie: la dotazione € 110 mln è destinata a progetti di portata minore, compresa tra € 1,5 e 20 mln. I programmi di sviluppo unitari possono essere proposti da imprese in forma singola o di rete prevedendo attività di ricerca, innovazione e digitalizzazione oltre che azioni di consolidamento, rafforzamento e crescita della propria struttura qualora attive sui territori dei due crateri già prima degli eventi sismici. Il bando riserva € 10 mln alla misura B3.3 al fine di perseguire un’economia circolare nel settore edile legata alla trasformazione delle macerie in materie prime e secondarie.

lab8Gli artisti ospiti del Progetto Riabitare con l’arte, nel corso dei loro soggiorni nei comuni dell’aquilano, visitano borghi, creano contatti con le comunità, entrano in sintonia con il territorio e nell’ambito dei contesti che vengono a crearsi prendono vita i loro progetti di animazione artistica.

La loro presenza e la loro arte contribuiscono a ripensare questi luoghi e ad immaginare nuove prospettive di crescita e di sviluppo dei comuni del cratere Sisma 2009.

 

fondo complementare pnrr

 

Il 30 giugno è stato approvato il pacchetto di sotto misure relativamente alla MACRO-MISURA B del Fondo Complementare sisma al PNRR, dedicata al rilancio economico e sociale dei territori colpiti dal sisma.

Gli 11 bandi approvati con le ordinanze del Commissario Sisma 2016 sono resi disponibili esclusivamente a titolo informativo, la loro pubblicazione formale, nonché l'indicazione dei tempi di apertura e chiusura degli sportelli per la presentazione della domanda saranno gestiti dai soggetti gestori Invitalia e Unioncamere.

 

restartÈ stato pubblicato sul sito del Comune dell'Aquila l'Avviso Pubblico Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere. - Risorse annualità 2021 - Filone A1 e A2 ai sensi della Delibera CIPE 10 agosto 2016, n. 49 – GU n. 37 del 14.02.2017.

Il Programma di sviluppo mira ad assicurare effetti positivi di lungo periodo in termini di: valorizzazione delle risorse territoriali, produttive e professionali endogene; ricadute occupazionali dirette e indirette; incremento dell'offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini e delle imprese.

  • Gli ambiti di attività entro cui le proposte progettuali dovranno svilupparsi sono indicati al punto 3 dell'avviso;
  • Possono concorrere all'assegnazione delle risorse previste le Istituzioni, le Associazioni culturali del territorio aquilano, riconosciute nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo;
  • I Filoni entro cui possono partecipare i suddetti soggetti sono 2:
    • FILONE A1 – soggetti riconosciuti dal MiC e finanziati ai sensi del D.M. 27.07.2017 e successive integrazioni e modificazioni (FUS – spettacolo dal vivo) e D.M. 31.12.2020
    • FILONE A2 – soggetti riconosciuti dal MiC e finanziati ai sensi della Legge n. 220 del 14.11.2016 e successive integrazioni e modificazioni (FUS – cinema)
  • Le domande dovranno essere inviate mediante posta certificata del soggetto proponente all’indirizzo aqprogettispeciali@comune.laquila.postecert.it, entro e non oltre il 3 dicembre 2021.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.