
Quest’anno l’USRC fornirà un contributo significativo a RemTech 2022, appuntamento che si terrà a Ferrara da domani mercoledì 21 fino a venerdì 23 settembre. RemTech è un evento internazionale specializzato sulla protezione e lo sviluppo sostenibile del territorio, le bonifiche dei siti contaminati, le coste e i porti, il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici, il rischio sismico, la rigenerazione urbana e l’industria chimica sostenibile.
Consiste in incontro di rappresentazione e di condivisione dello stato dell’arte e delle prospettive future, è soprattutto un network di esperti, nazionali ed internazionali, che opera in forma permanente ed in cui il comparto pubblico ed il settore privato hanno modo di confrontarsi e dialogare in maniera costruttiva ed efficace e di condividere impulsi ed ispirazioni, ma anche strategie e programmi da attivare nel prossimo futuro".
La partecipazione a questo evento ha una duplice valenza. Da una parte consente di divulgare quanto di virtuoso è stato in questi anni realizzato nel nostro territorio e rappresentare la capacità di questo ente pubblico di saper innovare e valorizzare le proprie competenze e ambire a dare massima espressione al potenziale professionale e umano presente. Dall’altra consente al personale coinvolto di confrontarsi con esperienze di ricostruzione compiute altrove favorendo la formazione e l’informazione.
Tra gli appuntamenti che vedranno la presentazione di progetti e relatori dell’USRC segnaliamo:
21 settembre
Workshop "Opere ed interventi sostenibili tra ricostruzione e Fondo Complementare al PNRR"
Sessione I “La Rigenerazione urbana tra arte, cultura, transizione digitale ed energetica” e Sessione II “Le nuove scuole 4.0”
“LAB8-Riabitare con l’Arte”
“Progetto territori aperti - confronto tra le previsioni della pianificazione dei centri storici e gli interventi di ricostruzione privata realizzati”
“Sportello Digitale”
“Nuovo Polo Scolastico “Marruvium”
22 settembre
Workshop “Opere ed interventi sostenibili tra ricostruzione e fondo complementare al PNRR
Sessione VII “Interventi di mitigazione delle vulnerabilità sismiche e di riqualificazione energetica e funzionale di palazzi pubblici e privati danneggiati dal sisma”
“Palazzo Baroni Cappa – Aggregato SN-E01, Comune di Prata D’Ansidonia – fraz. San Nicandro (AQ)“
23 settembre
TAVOLA ROTONDA con il Direttore Ing. Raffaello Fico
Conferenza nazionale sul codice della ricostruzione
“Le correlazioni tra emergenza, ricostruzione e prevenzione”