Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Il settore Ricostruzione privata dell’Area Tecnica e della Programmazione si occupa della gestione della ricostruzione degli edifici privati dei comuni del cratere e sviluppa la sua attività su 4 temi principali:


Monitoraggio andamento ricostruzione privata comuni del cratere
Il settore ricostruzione privata esegue un monitoraggio costante sull’andamento della ricostruzione con lo scopo di garantirne efficacia, efficienza e trasparenza. A tal fine vengono monitorati i processi di concessione dei contributi, le capacità di impegno delle risorse e l’andamento della ricostruzione dei singoli edifici di tutti i comuni del cratere.

Modello integrato del cratere per la ricostruzione dei centri storici
Il Modello Integrato Cratere (MIC) è operativo dal 24/02/2014 e rappresenta il nuovo strumento di natura parametrica per la definizione del contributo per la ricostruzione privata nei centri storici dei comuni del cratere.

Coordinamento UTR e programmazione fabbisogno
L’attività di coordinamento degli otto UTR ha avuto inizio contestualmente alla loro istituzione e ad oggi continua ad essere una delle attività principali del settore ricostruzione privata dell’USRC. Tale attività di coordinamento è finalizzata alla omogeneizzazione della gestione delle pratiche da parte degli UTR e dei Comuni.

Faq Tecniche
Il team privata si occupa della redazione delle faq in risposta a quesiti tecnici sollevati da progettisti e amministrazioni.

 

 

Provvedimenti

4 marzo 2021
Decreto dell’USRC del 4 marzo 2021, n.8, che definisce le modalità di erogazione dei contributi relativi ad immobili danneggiati dal sisma del 06.04.2009 ricadenti nei centri storici dei comuni del Cratere, in deroga alle previsioni di cui all’art. 13 del Decreto del 6 febbraio 2014 n.1, per contributi di importo inferiore ai 600.000 euro lordi complessivamente ammessi

10 settembre 2020
Decreto congiunto n.1 USRA/USRC. Disciplina per la concessione e l’erogazione delle somme derivanti dall’indicizzazione dei costi riferiti agli interventi di ricostruzione privata eseguiti e da eseguire nei centri storici.

04 maggio 2020
Decreto dell’USRC del 04 maggio 2020, n. 6 in materia di “Attribuzione esiti di agibilità e presentazione della domanda per i c.d. “automatismi” di cui ai commi 6 e 7, primo periodo, dell’art. 2 dell’Ordinanza n. 51 del 28 marzo 2018 e di cui al comma 1 dell’art.13 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189 e ricompresi nel c.d. “Cratere 2009” e c.d. “Cratere 2016””

1 marzo 2018
Circolare n. 2 USRA-USRC: Conformità tra il progetto contenuto nella domanda di contributo alla ricostruzione privata e quello presentato al Genio Civile.

15 maggio 2017
Circolare n. 4: Procedura per l’individuazione delle richieste di liquidazione degli Stati di Avanzamento Lavori parziali per gli interventi di ricostruzione privata nei “centri storici” dei Comuni del cratere, da sottoporre a controllo a campione in applicazione della Circolare USRC n. 3 del 24 novembre 2016

09 novembre 2016
Decreto dell’USRC del 09 novembre 2016, n. 5 in materia di “Tipologia di istruttoria per i casi di edifici sottoposti a vincolo di tutela ai sensi del d.lgs. 42/04 art.10, co.3, lett. a) successivamente al 6 aprile 2009”
Decreto n. 5
Esempio di applicazione

24 ottobre 2016
Circolare n. 3 in materia di “Modalità di liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori per gli interventi di ricostruzione privata nei “centri storici” dei Comuni del cratere (Art. 13 Decreto USRC n. 1/2014)”
Allegati:
-    All. A - Elenco documentazione
-    All. B – Modelli
-    Check list

30 aprile 2015
Circolare n. 1 USRA-USRC  Ascrivibilità del compenso per il Responsabile dei Lavori al quadro economico del contributo.

22 gennaio 2015
Circolare n. 1 in materia di riconoscimento contributi in caso di immobili privi di impianti e finiture.
Circolare n. 2 in materia di riconoscimento contributi per la ricostruzione di immobili o aggregati misti ricomprendenti edifici di culto.

22 ottobre 2014 - Decreto dell'USRC del 22 ottobre 2014, n.4, che istituisce la commissione pareri e definisce le procedure per gli immobili vincolati.
Decreto n. 4

20 giugno 2014 - Decreto dell’USRC del 20 giugno 2014, n.3, che proroga il termine di cui all’art. 15, comma 5, del Decreto del 6 febbraio 2014, n. 1.
Decreto n. 3

24 marzo 2014 - Decreto dell’USRC del 24 marzo 2014, n.2, che proroga il termine di cui all’art. 15, comma 5, del Decreto del 6 febbraio 2014, n. 1.
Decreto n. 2

06 febbraio 2014 - Disposizioni per il riconoscimento del contributo per gli interventi sull’edilizia privata nei centri storici dei Comuni del Cratere.
Decreto n. 1

13 settembre 2013 - Provvedimento USRC n.2 Linee guida ed indirizzi in materia di esiti di agibilità; ricognizione delle procedure vigenti in materia di esiti di agibilità degli edifici.
4 maggio 2020 -  Nuovo  Modulo USRC/12  per la richiesta di verifica e validazione delle schede di agibilità.
A seguito dell'emanazione del Decreto USRC del 04/05/2020, n. 6, inerente l'attribuzione degli esiti di agibilità per specifici casi nell'ambito del cratere sisma 2009 e del cratere sisma 2016, è stato predisposto un modello unico per la richiesta di validazione sia ai sensi del decreto 6 che del provvedimento 2 al cui interno sarà possibile specificare la norma di riferimento
Provvedimento nr. 2
Modulo USRC/12

10 maggio 2013 - Disciplina transitoria per il riconoscimento del contributo per gli interventi sull'edilizia privata nelle more di attuazione di quanto disposto dal DPCM 4 febbraio 2013 e secondo quanto previsto nel decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43.
Provvedimento nr. 1


 

Convenzioni ed Intese

22 Maggio 2019 - Liquidazione delle competenze tecniche relative all'attività di progettazione
Circolare congiunta tra Comune di L'Aquila - USRA - USRC

06 maggio 2015 - Convenzione del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati per l'affidamento di incarico professionale per il ripristino, la ricostruzione ed il recupero di opere pubbliche o private a seguito dell'evento sismico del 6 aprile 2009 in attuazione dell'art. 4 del D.P.C.M. del 4 febbraio 2013
Schema di convenzione del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati

28 maggio 2014 - Convenzione per affidamento di incarico professionale con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti per il ripristino, la ricostruzione ed il recupero di opere pubbliche o private a seguito dell'evento sismico che ha colpito la regione abruzzo nei giorni 6 aprile 2009 e seguenti, in attuazione del protocollo d'intesa del 21 luglio 2009
Schema convenzione per l'affidamento di incarico professionale Ingegneri - Architetti

19 marzo 2014 - Convenzione per affidamento di incarico professionale con l'Ordine dei Geometri per il ripristino, la ricostruzione ed il recupero di opere pubbliche o private a seguito dell'evento sismico che ha colpito la regione abruzzo nei giorni 6 aprile 2009 e seguenti
Schema convenzione per l'affidamento di incarico professionale Geometri

28 novembre 2013 - Intesa per l’individuazione delle caratteristiche di particolare pregio degli edifici ricadenti nei Comuni del Cratere
Intesa USRC n.2 tra il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, il Coordinatore dei Sindaci dei Comuni del Cratere e il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

22 gennaio 2010 - Convenzione per affidamento di incarico professionale con l'Ordine dei Geologi per il ripristino, la ricostruzione ed il recupero di opere pubbliche o private a seguito dell'evento sismico che ha colpito la regione abruzzo nei giorni 6 aprile 2009 e seguenti.
Schema convenzione per l'affidamento di incarico professionale Geologi

Schema di Regolamento

Di seguito lo schema di Regolamento per il funzionamento degli U.T.R. in ordine alle cui procedure di approvazione si rinvia a quanto previsto dagli artt. 42 e 48 del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000).
Schema di Regolamento di organizzazione e di funzionamento UTR

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), in collaborazione con l’Università dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA), ha sviluppato la piattaforma di monitoraggio WebGIS per la ricostruzione dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 2009. Grazie a questa innovativa soluzione digitale, presidenti dei consorzi e commissari, tecnici e ditte, ma anche cittadini, possono usufruire di un sistema avanzato di tracciamento e visualizzazione dello stato di avanzamento della ricostruzione in ciascuno dei 56 Comuni del Cratere.

Gli interessati possono conoscere lo stato di avanzamento della ricostruzione per ogni Comune del Cratere, visualizzando ogni pratica in due modalità di visualizzazione: “Pratiche” e “Aggregati”. La modalità "Pratiche" consente una navigazione caso per caso, mentre la modalità “Aggregati” mostra l’insieme di pratiche relative a singoli aggregati edilizi nei Piani di Ricostruzione.

La piattaforma offre due modalità di visualizzazione della mappa: gli utenti potranno scegliere tra le mappe OpenStreetMap e le ortofoto fornite dalla Regione Abruzzo tramite servizi WMS. Questa flessibilità permette di avere una visione personalizzata del territorio comunale.

 

screenshot schermata portale datigis - ambito pratiche

 

screenshot schermata portale datigis - ambito aggregati

 

L’applicazione WebGis USRC restituisce ai soggetti coinvolti nella ricostruzione notevoli vantaggi per quel che riguarda l’attività di monitoraggio degli interventi di ricostruzione e riparazione dell’edilizia privata. Inoltre, la sua diffusione sulla rete internet garantisce grande visibilità e affidabilità all’USRC in un’ottica di trasparenza del dato e di coinvolgimento degli utenti.

Grazie alle oltre 10.000 pratiche B/C/E presenti, alle 8.000 pratiche A e alla possibilità di effettuare ricerche di pratiche singole tramite il numero di protocollo normalizzato (AQ-BCE) o l’identificativo del piano di ricostruzione, il sistema consente una consultazione agevole e mirata. È possibile altresì acquisire informazioni sullo stato della ricostruzione degli interventi su opere e spazi pubblici e sulle scuole.

 

 

Il settore Ricostruzione privata dell’Area Tecnica e della Programmazione si occupa della gestione della ricostruzione degli edifici privati dei comuni del cratere e sviluppa la sua attività su 5 temi principali:


Monitoraggio andamento ricostruzione privata dei comuni del cratere
Il settore ricostruzione privata esegue un monitoraggio costante sull’andamento della ricostruzione con lo scopo di garantirne efficacia, efficienza e trasparenza. A tal fine vengono monitorati i processi di concessione dei contributi, le capacità di impegno delle risorse e l’andamento dei lavori dei singoli edifici di tutti i comuni del cratere.

M.I.C. - Modello integrato del cratere per la ricostruzione dei centri storici
Il Modello Integrato Cratere (MIC) è operativo dal 24/02/2014 e rappresenta il nuovo strumento di natura parametrica per la definizione del contributo per la ricostruzione privata nei centri storici dei comuni del cratere.

WebGis Privata
Per la piattaforma WebGis dell’USRC, il settore ricostruzione privata cura le informazioni inerenti l’andamento della ricostruzione dell’edilizia privata facendo dialogare database diversi (BDE, SET, Monitoraggio USRC andamento ricostruzione) e recuperando i dati da fonti diverse (Uffici Tecnici Comunali, Sportelli Decentrati, sopralluoghi USRC). Output di questa attività è la costruzione di una piattaforma con visualizzazione geografica interattiva per accedere in modo facile ed intuitivo ad una serie di informazioni, sia analitiche che grafiche, sull’andamento della ricostruzione degli edifici privati.

Atti normativi
Nell’ottica di coordinare l’andamento della ricostruzione dell’edilizia privata, il settore ricostruzione privata cura la stesura e la predisposizione dei provvedimenti inerenti disposizioni procedurali da adottare nell’intero ambito dei comuni del cratere e la sottoscrizione di convenzioni ed intese con altri enti.

Faq Tecniche
Il team privata si occupa della redazione delle faq in risposta a quesiti tecnici posti da progettisti e amministrazioni.

Coordinamento SP e Istruttoria Contributi e SAL
Il settore Ricostruzione Privata dell’USRC supporta e coordina gli Sportelli Decentrati (ex UTR) nell’ambito dell’attività di ricostruzione privata.
L’attività di coordinamento degli Sportelli ha inizio con l'istituzione dell'USRC e ad oggi continua ad essere una delle attività principali del settore. L’attività è finalizzata a garantire uniformità nella gestione delle richieste di contributo da parte degli Sportelli e dei comuni, mediante:

  • formazione del personale;
  • supporto tecnico relativo agli aspetti procedurali di istruttoria delle pratiche sisma;
  • raccolta ed elaborazione FAQ e pareri;
  • istituzione Tavolo USRC-SP per la condivisione di problematiche inerenti la ricostruzione privata;
  • predisposizione dei provvedimenti e disposizioni procedurali da adottare nell’intero ambito dei Comuni del Cratere.

Dal 10/10/2019 tutte le funzioni e competenze degli Sportelli Decentrati n.2, 4, e 6, già Uffici Territoriali per la Ricostruzione, sono trasferite all'USRC sede di Fossa. A decorrere dal 04/10/2021 anche le funzioni e le competenze dello Sportello Decentrato n.8 di Barisciano, attività di istruttoria, di front-office e di protocollo, sono trasferite all'USRC, sede di Fossa.
Con la soppressione dei precedenti Sportelli, presso l’USRC è stata trasferita la maggior parte delle istruttorie delle richieste di contributo.


La gestione della pratica per la concessione dei contributi
Il processo di presentazione e approvazione della pratica per la concessione dei danni da sisma e la successiva esecuzione dei lavori con la presentazione degli Stati Avanzamento dei Lavori vede il coinvolgimento del richiedente (Presidente di consorzio o Commissario), del progettista incaricato, dell'USRC e del comune in un percorso esemplificato nel diagramma sotto riportato.

In particolare l'USRC, a seguito della chiusura dello stato di emergenza e di una serie di previsioni normative, si occupa direttamente, e anche per il tramite dei suoi sportelli decentrati, dell'istruttoria per la concessione dei contributi, effettua il monitoraggio finanziario e attuativo degli interventi e cura la trasmissione dei relativi dati al Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Il processo raffigurato mostra l'iter di approvazione e esecuzione dei lavori nel caso di una pratica di tipo parametrico presentata ai sensi del Decreto USRC n.1 (Modello Integrato per il Cratere - MIC).

L'iter prevede una articolata fase di "Preparazione della documentazione da parte del richiedente" che può già coinvolgere l'USRC per la assegnazione di eventuali esiti di agibilità ancora assenti. In tal fase il progettista compila la scheda MIC, necessaria a determinare il contributo massimo spettante, attraverso una specifica piattaforma predisposta dall'USRC.

La presentazione della domanda e dei SAL avviene attraverso uno "Sportello digitale" dedicato e realizzato interamente dall'USRC per il tramite del quale è possibile dematerializzare la documentazione cartacea e facilitare l'interfaccia con l'ufficio in considerazione della notevole distanza di alcune zone del Cratere dalla sede di Fossa dell'USRC.

M.I.C. Sportello Digitale

L'approvazione del contributo avviene con una istruttoria di tipo semplificato che prevede principalmente la valutazione della documentazione amministrativa predisposta mediante autocertificazione e dei parametri inseriti nella scheda parametrica.

Il sotto processo di "Monitoraggio finanziario e gestione fondi" si è reso necessario al fine di assicurare una più efficace allocazione delle risorse stanziate. In particolare da gennaio 2015 il settore ricostruzione privata dell'USRC cura l’attività di assegnazione e trasferimento delle risorse per gli interventi di ricostruzione privata dei Comuni del Cratere che abbiano integralmente impegnato le risorse precedentemente attribuite a copertura delle nuove istruttorie positivamente concluse e prive di copertura. l'USRC ha in particolare definito una procedura di assegnazione delle risorse che prevede l'accertamento dei requisiti sia di carattere economico, per verificare l'utilizzo delle assegnazioni pregresse, sia di carattere tecnico, per accertare l'immediata cantierabilità dell'intervento. Il vantaggio di tale procedura è quello di assegnare le risorse ad interventi che troveranno immediata attuazione, garantendo un efficiente utilizzo di risorse pubbliche.

Con la presentazione e erogazione del SAL finale e gli adempimenti ordinari (es. Scia Agibilità) il processo restituisce l'agibilità all'immobile danneggiato.

 

 

Il settore ricostruzione privata esegue un monitoraggio costante sull’andamento della ricostruzione con lo scopo di garantirne efficacia, efficienza e trasparenza. A tal fine vengono monitorati i processi di concessione dei contributi, le capacità di impegno delle risorse e l’andamento della ricostruzione dei singoli edifici di tutti i comuni del cratere.

Risorse assegnate e risorse utilizzate

Ai fini della programmazione economica, il settore ricostruzione privata dell’USRC monitora per i singoli comuni del cratere le assegnazioni e gli utilizzi dei finanziamenti per gli interventi di ricostruzione privata. Confrontando le risorse assegnate con quelle utilizzate è possibile definire l’indice di impiego delle risorse ottenuto come rapporto percentuale tra il totale di concessioni e ammissioni di contributo sul canale diretto risultanti dai monitoraggi ufficiali e il totale delle assegnazioni per contributo diretto.

 

Monitoraggio interventi ricostruzione privata ex L. 134/2012 e DM MEF del 29/10/2012

Il settore ricostruzione privata realizza il monitoraggio finanziario, fisico e procedurale degli interventi di ricostruzione di edilizia privata ex. DL 83/2014 convertito in legge 134/2012 e del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 ottobre 2012, attraverso il quale oltre ad un controllo costante sull’andamento della ricostruzione, vengono definiti i fabbisogni economici futuri dei singoli comuni.
Il monitoraggio, realizzato interamente on-line con l’aggiornamento della Banca dati dell’Emergenza, è consegnato con cadenza bimestrale alla Ragioneria Generale dello Stato e pubblicato sul sito usrc in formato open data.



 

Monitoraggi interventi ricostruzione privata ex L. 134/2012 e DM MEF del 29/10/2012

Archivio Monitoraggi
Monitoraggio al 30/04/2025
Monitoraggio al 28/02/2025
Monitoraggio al 31/12/2024
Monitoraggio al 31/10/2024
Monitoraggio al 31/08/2024
Monitoraggio al 30/06/2024
Monitoraggio al 30/04/2024
Monitoraggio al 29/02/2024
Monitoraggio al 31/12/2023
Monitoraggio al 31/10/2023
Monitoraggio al 31/08/2023
Monitoraggio al 30/06/2023
Monitoraggio al 30/04/2023
Monitoraggio al 28/02/2023
Monitoraggio al 31/12/2022
Monitoraggio al 31/10/2022
Monitoraggio al 31/08/2022
Monitoraggio al 30/06/2022
Monitoraggio al 30/04/2022
Monitoraggio al 28/02/2022
Monitoraggio al 31/12/2021
Monitoraggio al 31/10/2021
Monitoraggio al 31/08/2021
Monitoraggio al 30/06/2021
Monitoraggio al 30/04/2021
Monitoraggio al 28/02/2021
Monitoraggio al 31/12/2020
Monitoraggio al 31/10/2020
Monitoraggio al 31/08/2020
Monitoraggio al 30/06/2020
Monitoraggio al 30/04/2020
Monitoraggio al 29/02/2020
Monitoraggio al 31/12/2019
Monitoraggio al 31/10/2019
Monitoraggio al 31/08/2019
Monitoraggio al 30/06/2019
Monitoraggio al 30/04/2019
Monitoraggio al 28/02/2019
Monitoraggio al 31/12/2018
Monitoraggio al 31/10/2018
Monitoraggio al 31/08/2018
Monitoraggio al 30/06/2018
Monitoraggio al 30/04/2018
Monitoraggio al 28/02/2018
Monitoraggio al 31/12/2017
Monitoraggio al 31/10/2017
Monitoraggio al 31/08/2017
Monitoraggio al 30/06/2017
Monitoraggio al 30/04/2017
Monitoraggio al 28/02/2017
Monitoraggio al 31/12/2016
Monitoraggio al 31/10/2016
Monitoraggio al 31/08/2016
Monitoraggio al 30/06/2016
Monitoraggio al 30/04/2016
Monitoraggio al 29/02/2016
Monitoraggio al 31/12/2015
Monitoraggio al 31/10/2015
Monitoraggio al 31/08/2015
Monitoraggio al 30/06/2015
Monitoraggio al 30/04/2015
Monitoraggio al 28/02/2015
Monitoraggio al 31/12/2014
Monitoraggio al 31/10/2014
Monitoraggio al 31/08/2014
Monitoraggio al 30/06/2014
Monitoraggio al 30/04/2014
Monitoraggio al 28/02/2014
Monitoraggio al 31/12/2013
Monitoraggio al 31/10/2013
 

 

Legenda Monitoraggio 

 

Sottocategorie

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.