Si è tenuta ieri, giovedì 24 ottobre 2024, presso il Polo universitario di Roio, la 1ª Giornata dell’Edilizia - innovazione, ricerca, formazione - promossa dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale, alla quale hanno partecipato gli Uffici Speciali per la ricostruzione dell'Aquila e dei Comuni del Cratere. Obiettivo della giornata è stato quello di sensibilizzare gli addetti del settore all'utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative per l’edilizia e mettere in contatto i professionisti con le imprese.
È stato avviato fin dall’inizio della giornata uno stimolante dibattito tra figure istituzionali, produttori, professionisti e utilizzatori di materiali per l'edilizia, che hanno, ognuno per la propria parte, fornito un contributo, sottolineando l’importanza di sinergiche collaborazioni e applicazione delle buone pratiche del “costruire”.
Un ulteriore focus è stato dedicato all’importanza della ricerca e della formazione per la creazione di alte professionalità, che guardano costantemente verso nuovi orizzonti a cui l'edilizia è destinata.
I titolari degli Uffici Speciali, l’Ing. Salvo Provenzano e l’Ing. Raffaello Fico, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di L’Aquila Prof. Edoardo Alesse e di altre istituzioni, hanno fornito il loro contributo sottolineando quanto gli interventi di ricostruzione hanno visto l'impiego di prodotti innovativi; a tal proposito è stata sottolineata la costante interlocuzione tra gli Uffici Speciali e EOTA (European Organization for Tecnical Assessment), istituzione dell'Unione Europea che si occupa di certificazione di materiali da costruzione, che ha effettuato più di una visita nei cantieri della ricostruzione 2009 per "toccare con mano" i materiali innovativi impiegati e verificare il livello di sperimentazione raggiunta.
Gli Uffici Speciali, che hanno già attive con l'Università dell'Aquila alcune collaborazioni, hanno offerto la disponibilità ad avviare ulteriori percorsi di condivisione delle conoscenze per trarre dai processi di ricostruzione elementi di conoscenza da poter valorizzare anche per le future ricostruzioni.



