


In data 23 Dicembre 2021 la Cabina di Coordinamento che gestisce il Fondo complementare al PNRR per le Aree sisma 2009 e 2016, presieduta dal Commissario per la ricostruzione del Centro Italia Giovanni Legnini, ha completato la definizione dei progetti relativi alla Misura A “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” per un importo di 813 milioni di euro.
Con Ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 n. 15 del 31/12/2021 e ss.mm.ii., sono stati finanziati 274 interventi a responsabilità dei 56 Comuni del Cratere 2009 e dell’USRC per complessivi 123,53 Mln€, dei quali l'USRC ha effettuato il monitoraggio procedurale al fine della certificazione delle milestone previste dal DM MEF 15/7/2021.
Con nota congiunta del Titolare dell'USRC e del Direttore dell'USR Abruzzo 2016 del 16/12/2022, in adeguamento al decreto del Commissario Straordinario per la Ricostruzione sisma 2016 n.26/PNC del 9/11/2022 (attinente all'erogazione delle risorse PNC a favore dei Comuni del "doppio cratere"), è stata rimodulata la competenza tra l'USRC 2009 e l'USR Abruzzo 2016 anche relativamente al monitoraggio procedurale degli interventi, portando a 238 gli interventi nel Cratere sisma 2009 di competenza dell'USRC sia per il monitoraggio che per il trasferimento risorse, per complessivi 99,79 Mln€, aumentati a 107,05 Mln€ con l'assegnazione delle risorse aggiuntive per far fronte all'adeguamento prezzi a seguito dell'aumento dei costi delle materie prime (assegnazione definitiva approvata con Decreto del Ragioniere generale dello Stato del 2 marzo 2023 n. 52). Gli interventi afferiscono alle seguenti Linee di intervento:
LINEA DI INTERVENTO | N. INTERVENTI APPROVATI | IMPORTO APPROVATO CON (ORDINANZA N.15/2021) | IMPORTO RISORSE AGGIUNTIVE PER ADEGUAMENTO PREZZI (DECRETO MEF 52/2023) |
Sub-misura A.2, obiettivo 1 “Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche di edifici pubblici” |
55 | 22.132.557,60€ | 23.415.557,24€ |
Sub-misura A.3, obiettivo 1 “Progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di paesi e di città” |
68 | 37.976.421,71€ | 40.797.316,31€ |
Sub-misura A.3, obiettivo 3.A “Realizzazione, implementazione e consolidamento di percorsi e cammini culturali, tematici e storici” |
4 | 2.200.000,00€ | 2.200.000,00€ |
Sub-misura A.3, obiettivo 3.C “Ammodernamento e messa in sicurezza di impianti sportivi, ricreativi e di risalita” |
55 | 22.671.354,41€ | 24.618.714,74€ |
Sub-misura A.4, obiettivo 5 “Investimenti sulla rete stradale comunale” |
56 | 14.806.628,29€ | 16.025.419,74€ |
TOTALE | 238 | € 99.786.962,01 | € 107.057.008,03 |
I 4 interventi a valere sulla Sub-misura A.3, obiettivo 3.c hanno carattere di area vasta in quanto propongono altrettanti cammini per mettere in relazione tra loro più comuni del cratere. Per tali interventi l’USRC svolge il ruolo di responsabile dell’intervento:
- Gran Cammino di Celestino – €1.000.000,00
- Cammino della Baronia - € 400.000,00
- Cammino dei Francescani - € 400.000,00
- Cammino dei Vestini - € 400.000,00