Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

Sviluppo del territorio

Il Progetto di “Ascolto partecipato nelle Terre della Baronia", promosso dai comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Ofena, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi in collaborazione con la Regione Abruzzo e l’USRC, nasce con l’obiettivo di individuare azioni di sistema volte a rilanciare lo sviluppo socio-economico del territorio attraverso prassi amministrative innovative fondate sul coinvolgimento delle comunità e degli stakeholders locali.

Le “Cartoline di Progetto” nascono per documentare e raccontare il percorso attraverso la restituzione degli elementi chiave delle sue principali tappe.

 

10 Marzo 2025
Conferenza stampa e firma del Protocollo d’Intesa

pagina 1 cartolina di progetto 10 Marzo 2025

La firma del Protocollo d’Intesa tra USRC, Regione Abruzzo e i Comuni della Baronia sigla l’avvio ufficiale del Progetto e sancisce l’impegno delle parti per la realizzazione di un percorso ambizioso che aspira ad individuare azioni e progetti per il rilancio socio-economico dell’area.

 

A far data dal giugno 2023, l’USRC ha attivato una collaborazione con il “Dottorato comunale di ricerca” in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per l’Area interna “Gran Sasso - Valle Subequana”, coordinato dall’omonimo Dipartimento dell’Università dell’Aquila, finanziato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale. Tale progetto di ricerca – della durata di tre anni – prevede la definizione di un piano di sviluppo economico per il territorio dell'Area interna “Gran Sasso - Valle Subequana. Il Prof. Luciano Fratocchi è responsabile scientifico del progetto, mentre la Dott.ssa Sabrina Di Flauro è titolare della borsa di studio.

Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca, l’USRC e il Gruppo di ricerca UnivAQ hanno condotto un’indagine conoscitiva delle aziende operanti nei macro-settori agro-alimentare (inteso come l’intera filiera che va da agricoltura/zootecnia/silvicoltura alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla produzione di alimentari e bevande) e turistico-ricettivo (inteso come servizi alberghieri e di alloggio, ristorazione, operatori turistici e pubblici servizi), aventi sede legale o unità locali nel territorio di 24 Comuni dell’Area interna, 19 dei quali appartenenti al Cratere sismico 2009.

Obiettivo del progetto è l’identificazione dei fabbisogni di innovazione (di prodotto, processo, organizzativa e di marketing) delle imprese delle due filiere, nonché delle criticità – settoriali e trasversali – che caratterizzano i processi di sviluppo delle stesse imprese. Sulla base delle evidenze empiriche raccolte, il Gruppo di ricerca UnivAQ individuerà delle possibili linee di sviluppo a supporto del tessuto economico locale - anche nella forma di collaborazioni tra aziende – e definirà delle linee di intervento per le amministrazioni locali.

L’indagine è stata realizzata mediante interviste semi-strutturate svolte, nella maggior parte dei casi, presso le imprese; talvolta, in modalità telematica. Tali interviste sono state svolte da un gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Fratocchi e composto dalla dottoranda e dal personale dell’USRC assegnato come supporto operativo al progetto.

Le quasi 300 interviste, condotte prevalentemente nel periodo luglio 2023 – febbraio 2024, hanno permesso di acquisire dati sistematicamente registrati in un database, accessibile in modalità condivisa alle due istituzioni (UnivAQ e USRC) mediante Sharepoint, nel periodo ottobre 2023 - agosto 2024.

L’USRC ha sostenuto il progetto mettendo a disposizione le proprie professionalità per:

  • la realizzazione di strumenti informatici di lavoro, quali:
    • uno sharepoint per la condivisione dei documenti e materiali di lavoro tra il gruppo di lavoro USRC ed il gruppo di lavoro UnivAQ;
    • un foglio di gestione dati per l’implementazione del database delle interviste, che permette il caricamento di informazioni in forma strutturata e, allo stesso tempo, l'analisi/aggregazione dei dati secondo specifici criteri;
  • la realizzazione di strumenti gestionali per la programmazione delle attività di progetto ed il monitoraggio dell’avanzamento;
  • il raccordo istituzionale con i Comuni coinvolti, per l’acquisizione dei riferimenti delle aziende con sede nel territorio comunale e la programmazione degli incontri;
  • l’attività di segreteria organizzativa per la calendarizzazione delle interviste mediante contatto diretto degli operatori economici;
  • la partecipazione diretta alle interviste;
  • il supporto operativo all’Università degli Studi dell’Aquila-DIIIE per il caricamento dei dati sul database sviluppato ad hoc.

L’USRC ha inoltre messo in condivisione dell’Università i dati relativi ai progetti (es. cammini, progetti PIT), potenzialmente utili per un più esaustivo inquadramento del contesto territoriale negli aspetti di maggiore interesse per le due filiere produttive oggetto di indagine.

Le attività svolte ed i risultati preliminari dell’attività di ascolto delle imprese sono stati presentati agli Amministratori comunali nell’incontro svolto a Secinaro in data 29/11/2024, in presenza di USRC e dei componenti del Gruppo di ricerca UnivAQ-DIIIE, in esito al quale si è tenuto un primo confronto tra gli Amministratori presenti in ordine alle opportunità e alle criticità emerse dall’indagine e alle iniziali proposte di intervento.

A partire dai dati acquisiti dalle interviste, l’USRC ha inoltre effettuato un’analisi attinente alla tipologia di attività svolte e di servizi offerti dalle aziende dei due macro-settori di indagine localizzate nei 22 Comuni dell’Area interna “Gran Sasso-Valle Subequana” attraversati dai 4 Cammini finanziati sul PNC a responsabilità dell’USRC, quale quadro conoscitivo presupposto ad azioni di valorizzazione della fruizione, anche esperienziale, dell’infrastruttura culturale dei Cammini degli Altipiani (Documento n.2).

Documenti:

  1. Presentazione del Titolare dell’USRC (incontro del 29/11/2024)
  2. Comuni dell’Area interna Gran Sasso-Valle Subequana attraversati dai 4 Cammini degli Altipiani - Dati del numero di aziende dei macro-settori economici agro-alimentare e turistico-ricettivo per tipologia di attività svolte e di servizi offerti

Nell’esercizio delle proprie competenze in tema di Sviluppo del territorio, in esito al progetto sperimentale di Ascolto partecipato realizzato nel 2023 dall’USRC e dal Comune di Santo Stefano di Sessanio confluito nel “Documento di Inquadramento per la Rigenerazione urbana e la partecipazione a Santo Stefano di Sessanio ”, presentato il 16 dicembre 2023 a Santo Stefano di Sessanio, gli 8 Comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Ofena, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, hanno espresso la comune volontà di intraprendere una fase successiva del progetto, estendendo l’Ascolto partecipato all’area vasta della Baronia, con l’obiettivo di individuare azioni di più ampia portata, capaci di incidere in maniera sistemica sulle criticità locali, sperimentando una collaborazione intercomunale per la costruzione delle strategie ed identificazione delle scelte progettuali, affiancata e sostenuta dall’USRC e dalla Regione Abruzzo.

A partire dai primi mesi del 2024, si è dato dunque avvio al “Progetto di Ascolto partecipato nelle Terre della Baronia” che, su richiesta dell’USRC e degli 8 Comuni aderenti, in virtù della propria dimensione sovracomunale e delle espresse finalità sociali, culturali nonché istituzionali, ha ottenuto il patrocinio da parte della Presidenza del Consiglio Regionale (Deliberazione n. 31 del 5 marzo 2024), nonché l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo (DGR n. 364 del 25/06/2024).

Obiettivo del progetto è la costruzione, alla scala dell’area vasta, di un quadro conoscitivo delle esigenze e delle proposte specificamente rivolte alla rigenerazione urbana e territoriale, orientate alla riqualificazione urbana, architettonica e naturalistica, alla socialità ed alle relazioni urbane, al turismo ed alla cultura, allo sviluppo dell’economia e delle produzioni locali, all’occupazione, e destinate alla comunità locale, con l’obiettivo di contrastare il progressivo spopolamento che interessa i Comuni e di favorire l’abitare ed il senso di appartenenza ai luoghi. Il Progetto intende pervenire alla definizione di un quadro programmatico “partecipato” di proposte e/o progettualità che i Comuni, anche in maniera integrata, potranno assumere a riferimento per futuri interventi da proporre a valere su risorse provenienti sia dalle fonti finanziarie dedicate alla ricostruzione ed allo sviluppo già disponibili, sia da eventuali e diverse fonti finanziarie.

Il percorso

Nel corso dell’anno 2024, l’USRC ha lavorato all’identità visiva del progetto, ideando il logo, ha predisposto e condiviso con le Amministrazioni comunali un Questionario delle percezioni sui temi urbani, ambientali e socio-economici, in duplice formato cartaceo e digitale, rivolto agli abitanti, ai frequentatori abituali e ai visitatori dei Comuni della Baronia, ed ha sviluppato un’Analisi di contesto del territorio degli 8 Comuni della Baronia, costruendo il quadro conoscitivo “oggettivo” del territorio di intervento, da porre alla base delle successive attività di progetto, che restituisce un’immagine del territorio in particolare sotto i seguenti aspetti:

  1. Inquadramento territoriale;
  2. Scenario demografico e occupazionale;
  3. Patrimonio costruito e condizione abitativa;
  4. Offerta territoriale.

In data 10 marzo è stato firmato dal Presidente della Regione Abruzzo, dal Titolare dell’USRC e dai Sindaci dei comuni della Baronia il Protocollo d’Intesa che segna l’avvio ufficiale del Progetto.

L’USRC, in affiancamento alle Amministrazioni comunali e con la collaborazione della Regione Abruzzo, sosterrà l’accompagnamento sul campo del territorio della Baronia in un percorso di co-progettazione con le comunità e con gli attori istituzionali e socio-economici interessati, orientato a:

  • individuare linee d’azione e proposte per lo sviluppo e la rigenerazione territoriale dell’area vasta rispondenti alle reali esigenze dei luoghi;
  • definire tematiche, strategie e progettualità integrate, attivando sinergie e complementarità tra i Comuni.

Link ai documenti ed alle elaborazioni di progetto

 

In avvio del percorso di Ascolto partecipato nelle Terre della Baronia, in via propedeutica allo svolgimento della fase partecipativa, USRC ha sviluppato un documento di “Analisi di contesto del territorio degli 8 Comuni della Baronia”, che raccoglie e restituisce i principali dati relativi all’area in esame ed afferenti alle seguenti tematiche:

  1. Inquadramento territoriale: inquadramento dell’area della Baronia nel suo contesto regionale;
  2. Scenario demografico ed occupazionale: restituzione dell’andamento demografico e della struttura della popolazione, unitamente ad alcuni approfondimenti relativi alla condizione professionale della popolazione residente;
  3. Patrimonio costruito e condizione abitativa: presentazione dell’incidenza delle abitazioni occupate e non occupate sul territorio, dell’andamento dei valori immobiliari e dello stato di avanzamento della ricostruzione post-sisma 2009;
  4. Offerta territoriale: restituzione dell’offerta dei servizi, sia essenziali che non essenziali, nell’area della Baronia, in termini sia di presenza che di accessibilità, nonché dell’offerta turistico-ricettiva;

L’intento del documento è di costruire un quadro conoscitivo “oggettivo” del territorio di intervento, da porre come punto di partenza e stimolo di riflessione e di confronto per le successive attività di progetto.

Link al documento: Analisi di contesto del territorio degli 8 Comuni della Baronia

Nell’ambito del monitoraggio procedurale ex DM MEF 15/07/2021, l'USRC ha rimesso ai Soggetti attuatori il Report del 23 aprile 2024, aggiornato al 12 aprile 2024, richiesto dalla nota commissariale prot. n. CGRTS-0011547-P-25/03/2024. Gli Enti Responsabili hanno comunicato per ciascuno dei 238 interventi l’avanzamento procedurale che nel complesso è sintetizzato come segue:

  • N. 2 interventi con progetto definitivo in corso (appalto integrato);
  • N. 2 interventi con progetto definitivo / PFTE approvato (appalto integrato);
  • N. 1 intervento con procedure per l'aggiudicazione dei lavori avviate/in corso;
  • N. 4 interventi con lavori iniziati;
  • N. 70 interventi con lavori tra 1 e 30% di avanzamento;
  • N. 90 interventi con lavori tra 30 e 70% di avanzamento;
  • N. 46 interventi con lavori tra 70 e 99% di avanzamento;
  • N. 7 interventi con fine lavori;
  • N. 16 interventi collaudati.

Alla medesima data del 12/04/2024 l’USRC ha trasferito a favore degli Enti Responsabili dei 238 interventi risorse per un importo complessivo pari a 54.084.448,59 €. Il dettaglio riferito a ciascun Soggetto Responsabile è riscontrabile nella pagina Erogazione PNC. Il complessivo avanzamento finanziario del trasferimento delle risorse PNC è il seguente:

  • Per n. 115 interventi è stata trasferita l’anticipazione (30%), per un importo complessivo trasferito pari a 19.719.911,67 €;
  • Per n. 74 interventi è stato trasferito anche il primo acconto successivo all’anticipazione (ulteriore 30%), per un importo complessivo trasferito pari a 20.619.544,00 €;
  • Per n. 39 interventi è stato trasferito anche il secondo acconto successivo all’anticipazione (ulteriore 30%), per un importo complessivo trasferito pari a 13.309.653,24 €;
  • Per n. 3 interventi è stato trasferito anche il saldo (10% finale), per un importo complessivo trasferito pari a 435.339,68 €;
  • Per n. 7 interventi non è intervenuto alcun trasferimento risorse.

Il grafico che segue rappresenta, in forma aggregata per i 58 Enti responsabili dei 238 interventi, l’avanzamento medio dell’attuazione degli interventi complessivamente finanziati a valere sul PNC per ciascun Ente, nel profilo finanziario e procedurale.

 

Stato di Avanzamento PNC al 12/04/2024

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto Accetto o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.