Lunedi 12 maggio ha preso il via, con la presa in carico del Questionario da parte degli 8 Comuni della Baronia, la fase operativa del Progetto di Ascolto Partecipato nelle Terre della Baronia, per il quale lo scorso 11 marzo è stato siglato il protocollo d'intesa che vede tra i promotori anche la Regione Abruzzo e l’USRC.
Attraverso il Questionario potranno essere raccolte, in forma anonima, le percezioni sul sistema urbano e socio-economico, ed in particolare sugli aspetti legati alle relazioni, alla qualità dell’abitare, ai servizi, alla mobilità, all’ambiente e al paesaggio, al tempo libero, alla cultura, al turismo e all’attrattività dei territori della Baronia.

“L’avvio della distribuzione, diffusione e raccolta dei Questionari presso i Comuni rappresenta il primo momento di coinvolgimento delle comunità locali in un percorso che mira innanzitutto a comprendere il territorio, nei suoi punti di forza e nelle sue difficoltà, e ad individuare le opportunità e le criticità reali attraverso un approccio che parte dal basso”, ha dichiarato Raffaello Fico, Titolare dell’USRC.
“La Regione affianca con entusiasmo i Comuni oggi e più in generale in questo percorso, che intende far leva sui radicati valori storici, artistici e paesaggistici del territorio per individuare visioni e strategie comuni e di area vasta, in coerenza ed in sinergia con le strategie che si stanno portando avanti per le aree interne”, ha affermato l’Assessore Roberto Santangelo.
“La raccolta delle percezioni delle persone che vivono, frequentano ed hanno stretti legami con il territorio rappresenta un momento chiave per orientare le successive fasi di progetto. Con la massima sollecitudine i Sindaci della Baronia si impegneranno a dare la più ampia e capillare diffusione del questionario, raggiungendo non solo gli abitanti della Baronia, ma anche coloro che la frequentano in limitati periodi dell’anno, grazie alla possibilità di compilazione on-line. Ringrazio tutti i cittadini e tutti coloro che, cogliendo l’importanza e le opportunità che questo progetto potrà aprire al territorio, vorranno esprimere il loro punto di vista attraverso il questionario”, afferma il Sindaco di Santo Stefano di Sessanio, Fabio Santavicca, capofila del progetto.

Il Questionario verrà diffuso dai Comuni in forma cartacea e digitale, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone che, per diretta esperienza e conoscenza dei luoghi, vorranno esprimere le loro impressioni. L’USRC curerà poi l’elaborazione analitica dei dati sulle percezioni che emergeranno dai questionari raccolti, rendendoli disponibili agli Amministratori degli 8 Comuni affinché possano orientare le successive fasi di ascolto del progetto.
