- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2020 08:46
È online dal 17 novembre l’Avviso Pubblico del MiBACT “Borghi in Festival”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Direzione Generale Turismo del MiBACT, per il finanziamento a titolo di contributo finanziario di attività culturali da realizzarsi in forma di festival tra aprile e luglio 2021, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani attraverso la promozione della cultura, e favorire la rinascita, la rigenerazione culturale, turistica ed economico sociale dei piccoli borghi italiani.
“Borghi in Festival” punta a promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori, per valorizzarne le risorse culturali, ambientali e turistiche; a creare opportunità per il miglioramento sociale ed economico, anche attraverso l’incubazione di imprese culturali, creative e innovative di comunità; a promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione e formazione; a rafforzare l’offerta turistica e culturale dei territori; a sviluppare approcci progettuali integrati pubblico-privato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Maggio 2020 08:27

All’interno del grande contenitore “Restart”, è stato approvato in CIPE il primo dei 7 diversi PIT (Progetti Integrati per il Turismo) che coinvolgono tutti i 56 Comuni impegnati per lo sviluppo economico integrato del Cratere 2009 Abruzzese.
Con il supporto specialistico del FORMEZ e dell’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), con la regia del Tavolo di Coordinamento delle Aree Omogenee e grazie al lavoro dei Responsabili/Restart del Tavolo A. O. L. Mucciante e S. Ciacchi, si sono tenuti per oltre un anno incontri operativi in USRC e per ogni area omogenea con rappresentanti dei Comuni, delle forze economiche e sociali di area, per arrivare ad un preciso obiettivo: una idea per il territorio condivisa.
Il segnale, che arriva direttamente dal CIPE e dopo la riunione necessariamente in videoconferenza del “Comitato di Indirizzo” del 30 marzo ultimo scorso, è chiaro ed inequivocabile: la macchina istituzionale sta funzionando, anche con le grandi difficoltà create dal Covid-19.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Novembre 2019 09:21
HARP aps organizza un workshop di tre giorni per avviare un confronto sulla riqualificazione dei borghi e ragionare insieme sull'uso degli spazi aperti per rendere i nostri centri storici vitali, accessibili e sostenibili migliorando la qualità della vita dei residenti.
Il dialogo tra artisti, designer e comunità locale porterà alla presentazione di proposte di rivitalizzazione urbana, sociale e culturale che diventano vitali anche per lo sviluppo economico dei piccoli centri.
L'iniziativa vede coinvolti gli 11 Comuni dell'Area omogenea 8 e rappresenta una delle 4 azioni programmatiche del progetto Restart LAB-8. Gli incontri sono aperti ed è gradita conferma della partecipazione.
Lun 18 11.00-18.30 Visite nei Comuni dell'Area omogenea 8
Mar 19 9.30-13.00 Visite nei Comuni dell'Area omogenea 8
Mar 19 15.00-18.30 Le caratteristiche del territorio e le potenzialità di sviluppo locale (San Demetrio ne' Vestini, Sala Aurora)
Mer 20 9.30-13.00 Proposte per la rivitalizzazione attraverso l'azione artistica (Fontecchio, Scuola G. Titta Rosa)
info: 3493844383
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Agosto 2020 13:21

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC) in virtù della legge 7 agosto 2012 n. 134 che assegna ad esso la competenza in ordine allo sviluppo economico-sociale dei territori interessati (art.67-ter, co. 1), congiuntamente al Comune dell’Aquila, ha inteso realizzare una guida su L’Aquila ed il suo territorio.
L’iniziativa ha la finalità di promuovere l'attrattività e lo sviluppo economico-sociale del Cratere sismico favorendo la conoscenza del ricco patrimonio naturalistico e culturale del territorio, con indicazioni e riferimenti, in italiano e in inglese, per poterne agevolmente fruire attraverso sei distinti itinerari. Una guida fatta di spunti, di richiami, di citazioni che inducono il visitatore a conoscere un territorio che sta rinascendo dopo le ferite inferte dal sisma 2009.
Al link che segue è possibile accedere al sito QUILAQUILA per sfogliare o scaricare in formato PDF la Guida della città dell’Aquila e del suo territorio:
https://www.quilaquila.it/guida-laquila/
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 17 Dicembre 2019 13:58

Si è tenuto a Fossa il convegno “Riabitare l’Abruzzo, riabitare l’Italia”, che segna la fase conclusiva del progetto LAB-8, vincitore del bando Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del cratere, promosso dai Comuni dell'Area Omogenea n.8, con i fondi pubblici per la ripresa socio-culturale post-terremoto.
Hanno aderito al progetto i Comuni appartenenti all'Area Omogenea n.8, ovvero Acciano, Barisciano, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Ocre, Poggio Picenze, San Demetrio Né Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Tione Degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo, in partenariato con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del cratere, l’USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, HARP - Heritage Art Research Project, l’Accademia di Belle Arti dell'Aquila, l'Università degli Studi dell'Aquila - Cattedra di Archeologia Medievale, EGA-Entertainment Game Apps e la casa editrice CARSA come soggetto capofila.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Agosto 2019 17:04
Sul sito istituzionale del Comune dell’Aquila sono stati pubblicati gli avvisi per l’accesso ai fondi RESTART, annualità 2019, destinati allo Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere (Priorità C-CULTURA del Programma Restart ex Delibera CIPE 49/2016).
Alle progettualità ricadenti nei Comuni del Cratere è dedicato il Filone C, per il quale sono disponibili risorse complessivamente pari a € 400.000. Il termine entro il quale è possibile presentare le domande per il Filone C è il 30 settembre 2019.
Link all’avviso: http://www.comune.laquila.it/index.php?id_oggetto=18&id_cat=0&id_doc=1790&id_sez_ori=56&template_ori=3&>p=1